• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Impresa » LETTERA/ “Rinvio pagamento contributi Inps? A me sono costati multa e Durc”

  • Impresa

LETTERA/ “Rinvio pagamento contributi Inps? A me sono costati multa e Durc”

Fabio Ghinelli
Pubblicato 6 Luglio 2020 - Aggiornato alle ore 07:20
riforma pensioni

La sede dell'Inps (LaPresse)

Come noto, il pagamento dei contributi Inps di marzo è stato rinviato a settembre. Ma la burocrazia porta lo stesso a sanzioni pesanti per gli imprenditori

Caro direttore,

francamente pensavo proprio che la scommessa di tre mesi addietro con un mio amico circa il ritardo nell’erogazione della liquidità promessa dal Governo avesse esaurito il suo senso, ormai rassegnato ad attendere un evento che sembra più simile alla ricerca del Sacro Graal che a una normale operazione di finanziamento; e infatti ad oggi nulla ancora si è visto (siamo nel mese di luglio e l’iniziativa governativa è di marzo!).


SPILLO/ I 143 mld degli artigiani vs. i 2,8 mld di Stellantis: il mito delle PMI dimenticato dalla politica


Già mi immagino dunque che a leggere queste prime righe penserà che nulla di nuovo si possa scrivere sul tema, la vicenda è nota non possiamo continuare ad ancora argomentare su questo. E invece alla follia non c’è limite.

Ieri Inps mi ha notificato un’ingiunzione al pagamento per omesso versamento dei contributi del mese di marzo, ovviamente con annessa sanzione amministrativa; peccato che il pagamento di questi contributi sia stato rinviato per legge a settembre (cosa nota a tutti), ma Inps questo sembra ignorarlo. O meglio il tutto potrebbe essere anche causato, dice a sua difesa un mio conoscente che lavora in Inps, dal “mancato inserimento di un certo codice (mi sono rifiutato di ricordare l’astruso geroglifico corrispondente) nel cosiddetto modello UNIMENS  trasmesso con il flusso del mese di marzo; eh sì, perché il rinvio del pagamento era volontario, caro Fabio, e quindi non vedendo il codice nel posto giusto scatta immediatamente la sanzione“. Ammesso che questa tesi sia anche vera, chi si ricorda il periodo di marzo-aprile come eravamo alle prese con la marea di provvedimenti e la caotica situazione generale!


Crisi climatica, allarme Morgan Stanley: già colpito 57% aziende/ I costi le spingono a ridurre le emissioni


E grazie alla perfetta coerenza del burocrate comunque ben protetto nel suo posto di lavoro (inviare richieste di chiarimenti, verificare i dati… no questo non è previsto!) nelle more dell’inevitabile ricorso, Inps nel dubbio blocca il cosiddetto Durc (documento unico di regolarità contributiva) e questo vuole dire che l’impresa non può più accedere a qualsivoglia cantiere e soprattutto non deve essere pagata da nessun committente fino alla regolarizzazione del tutto. Lascio al lettore immaginare cosa possa volere dire una tale situazione, che in termini popolari si può sintetizzare con “cornuto e mazziato“, ovvero non solo non ti finanzio, ma nemmeno ti faccio avere i soldi che ti spettano per il lavoro fatto!


SICUREZZA SUL LAVORO/ Le mosse della politica per aiutare la mission dell'Inail


Per rinfrancarmi mi viene sempre in soccorso il professionista che mi segue in questo labirinto, rammentandomi che non sono certo l’unico ad avere questo problema tra i suoi clienti e che comunque in qualche giorno (spera) si possa risolvere; nel frattempo resta solo da sperare che non duri troppo questa fase e che si possa continuare con i soldi disponibili in cassa.

Difficile dunque potersi aspettare ancora qualcosa di buono dalle cosiddette semplificazioni promesse, di cui alcune sembrano “lunari” tanto disconnesse alla realtà dei fatti (una per tutte le proposte per accelerare gli appalti), quando poi nella quotidianità si vivono queste situazioni, che non sono certo purtroppo occasionali.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Impresa

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Impresa

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net