• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Letture e Recensioni » LETTURE/ Dagli Ittiti al decreto Conte: chi sono davvero i “congiunti”?

  • Letture e Recensioni
  • Cultura

LETTURE/ Dagli Ittiti al decreto Conte: chi sono davvero i “congiunti”?

Chi sono i congiunti, ovvero chi può uscire di casa? Il Dpcm di Conte ha ridato vitalità a una parola in tendenziale decadimento

Moreno Morani
Pubblicato 3 Maggio 2020 - Aggiornato alle ore 08:19
metropolitana_traffico_milano_roma_lapresse_2017

Metropolitana di Milano (LaPresse)

In linguistica si distingue tra parentela e affinità linguistica: sono parenti le lingue che discendono da un unico ceppo primitivo e affini le lingue che hanno sviluppato somiglianze dopo un periodo di contatti e di commercio linguistico. Anche il codice civile distingue tra parenti e affini: parente, dal latino parens, propriamente “genitore”, contiene l’idea della generazione (parere “mettere al mondo”), come peraltro il suo equivalente genitore (gignere “generare”): invece con affinità si intende nel linguaggio giuridico il vincolo fra un coniuge e i parenti dell’altro coniuge (cognati, generi, nuore, ecc.). Il termine congiunto, venuto prepotentemente alla ribalta proprio in questi giorni, si è affiancato ora ai due termini fondamentali, e quindi merita una piccola riflessione sulla sua storia.


ARTE/ Il lusso sfrenato dell’Art Déco per dimenticare gli orrori della guerra


Naturalmente congiunto è il participio passato di congiungere, nel quale riconosciamo un composto di giungere. Il valore di quest’ultima parola è cambiato (o, più precisamente, si è ristretto) nel corso della storia. In origine giungere significa “unire, mettere insieme” o anche “aggiungere” e solo saltuariamente raggiungere. La lettura dei testi mostra che il valore più usato era quello di “collegare”, valore che oggi sopravvive in qualche espressione fissa come a mani giunte. Il significato di “arrivare” (giungere alla meta) che nel lessico di Tommaseo (1861) è ancora registrato come «non comune» è poi diventato prevalente.


DANTE/ Intrighi, cenacoli e protagonisti di una Commedia "romagnola"


La varietà di significati ha avuto conseguenze anche sui derivati del verbo. Da giungere si ha giunta, che può intendersi o come “l’azione dell’aggiungere” (la giunta che il negoziante dà come omaggio sul bene acquistato, oppure nel lessico tecnico della marina le giunte come pezzi aggiuntivi di una vela) o come l’azione dell’arrivare in un posto (Ariosto: fu la sua giunta grata, cioè gli fu gradito il suo arrivo). Dal primo valore è nato giunta come termine tecnico della politica: una commissione di persone che si aggrega e coadiuva chi ha una determinata carica assumendosi specifiche responsabilità. Il sostantivo sopravvive oggi anche nella locuzione per giunta.


LETTURE/ Osservare grazie allo sguardo di un altro: Ruffilli riscrive Pessoa


Facendo un passo indietro, giungere è dal latino iungere. La parola fa capo a una radice indoeuropea molto produttiva, ricostruita come *yeug– “legare insieme”: i termini che ne derivano sono molti e disseminati praticamente in tutto il territorio linguistico indoeuropeo: *yugo- “giogo” è lo strumento utilizzato per aggiogare i buoi: lo troviamo dall’India (sanscrito yuga) all’ittita (yugan) alla Grecia (zygón) al mondo germanico (inglese yoke e tedesco Joch) e slavo (russo igo); in latino è iugum, da cui l’italiano giogo (e gli equivalenti nelle altre lingue neolatine). Collegato alla radice è iugulum, il punto di giuntura fra collo e petto, dove passa la vena giugulare.


VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte


Derivato importante è coniux “il coniuge (marito o moglie)”, la persona legata affettivamente e legalmente a un partner, un termine che esprime in modo efficace un’ideale comunione di vita e di sentimenti. Le parole poi che dalle varie lingue sono approdate all’italiano costituiscono un tesoro pressoché inesauribile di termini dai significati più vari: dalla Grecia vengono termini tecnici della retorica come zeugma (la figura retorica per cui dallo stesso verbo dipendono due oggetti, uno dei quali formalmente inadatto: come dice a Dante il conte Ugolino, parlar e lagrimar vedrai insieme) o dell’astronomia come sizigia (congiunzione astronomica), dall’India viene yoga “congiungimento con la realtà ultima e insieme aggiogamento dei sensi”, nota e diffusa dottrina filosofica e religiosa oggi ben nota anche in Italia.


INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.


E torniamo ai congiunti. In origine congiunti sono i coniugi: con congiunto o congiunta si indicano il marito o la moglie, e poi per estensione gli appartenenti a un gruppo familiare (congiunti di terzo, quarto grado): spesso la parola appare come semplice precisazione di parenti per indicare i familiari più stretti (parenti congiunti), e solo successivamente acquisisce una sua autonomia (i congiunti) nel senso generale di familiari.

Per la verità l’uso della parola non è molto diffuso, e il più delle volte essa appare in iscrizioni o annunci sepolcrali, dove vige un linguaggio formulare che si trasmette inalterato attraverso le generazioni: i congiunti (in genere mesti, afflitti, addolorati) posero.


INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori


Diamo al Decreto di Conte il merito di avere ridato vitalità a una parola in tendenziale decadimento e di averne ampliato il significato, indicando come congiunti non più solo i familiari, ma anche le persone con cui si è in un qualche rapporto affettivo, anche amicale. Peraltro il valore esatto del termine e i suoi confini semantici saranno determinati dall’uso che la comunità linguistica farà della parola: né i decreti ministeriali né le Faq del ministero sono in grado di modificare più che tanto il naturale svolgimento di una lingua.

Leggi anche

  • VACCINI COVID/ Dalla Corte alle Corti: la neutralità che manca e le partite aperte
  • INCHIESTA COVID/ E piano pandemico: come evitare l’errore di Speranza & co.
  • INCHIESTA COVID BERGAMO/ Quella strana "giustizia" che ha bisogno degli untori

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Letture e Recensioni

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Letture e Recensioni

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net