• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Film e Cinema » Malattia Wonder, cos’è sindrome di Treacher Collins?/ Qual è la patologia genetica rara

  • Film e Cinema
  • Cinema e Tv

Malattia Wonder, cos’è sindrome di Treacher Collins?/ Qual è la patologia genetica rara

Cos'è sindrome di Treacher Collins, malattia genetica rara del protagonista del film Wonder? Si tratta di una patologia che porta a malformazioni al volto

Josephine Carinci
Pubblicato 20 Giugno 2022
wonder storia vera

Una scena del film Wonder

Qual è la malattia di Wonder, protagonista del film?

La sindrome di Treacher Collins è una malattia genetica rara che porta a malformazioni al volto e a problemi di udito. La patologia è diventata nota ai più perché ne è affetto il dolce e simpatico protagonista del film Wonder, che imparerà nel corso della pellicola ad accettare il suo aspetto senza vergognarsene. La sindrome, nota anche come malattia di Franceschetti o disostosi mandibulo-facciale, è una malattia congenita causata da anomalie dello sviluppo dei primi archi branchiali. Si tratta di alcune strutture embrionali segmentate che l’embrione sviluppa intorno alla 4a settimana di vita dell’embrione.


Orlando Bloom e Katy Perry si sono lasciati? Arriva la conferma dagli USA/ "Annunceranno presto separazione"


La sindrome prende il nome dai due medici che per la prima volta, agli inizi del ‘900, la descrissero: parliamo appunto di Treacher e Collins. A soffrirne, secondo le stime dei medici, un individuo ogni 10-50 mila che nasce con questa malattia genetica rara. La patologia è caratterizzata da ipoplasia, ossia sviluppo insufficiente delle ossa del volto, zigomi e mandibole. I pazienti affetti da questa patologia hanno inoltre totale mancanza dell’orecchio o a forma di coppa associato. Possibili inoltre anomalie delle palpebre inferiori.


Spartacus, Rete 4/ Trama e cast del film epico di Stanley Kubrick, in onda oggi 15 giugno 2025


Cause sindrome di Treacher Collins

La sindrome di Treacher Collins porta anche a problemi all’udito. Circa il 40-50% degli individui ha una perdita totale o parziale dell’udito, dovute proprio alle malformazioni nella catena degli ossicini dell’orecchio che trasmettono i suoni o all’ipoplasia dell’orecchio medio. Altre anomalie possono comprendere la palatoschisi e stenosi o atresia delle narici da un lato solo o da entrambi i lati. La sindrome di Franceschetti può essere causata da diverse mutazioni: quella “del gene TCOF1 localizzato sul braccio lungo del cromosoma 5 e mutato nel 78-93% degli individui con questa malattia; Del gene POLR1C, localizzato sul braccio corto del cromosoma 6; Del gene POLR1D localizzato sul braccio lungo del cromosoma 13. Mutazioni dei geni POLR1C e POLR1D si ritrovano nell’8%  dei casi di sindrome di Treacher Collins” si legge sul sito dell’Ospedale Bambin Gesù di Roma.


The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro, Italia 1/ Trama e cast del 2° capitolo, oggi 14 giugno 2025


Come si cura la sindrome di Treacher Collins? Non esiste una terapia ma un trattamento mirato alla cura dei sintomi e a prevenire l’insorgenza delle complicanze. I medici impostano dunque un piano terapeutico basato sui bisogni di ciascun paziente e basato su un gruppo multidisciplinare. Tra gli esperti che faranno parte del team, il chirurgo maxillofacciale e il chirurgo plastico, il genetista, l’otorinolaringoiatria, il dentista, la logopedista e lo psicologo.

Diagnosi sindrome di Treacher Collins

Come viene diagnosticata la sindrome di Treacher Collins? Vi sono segni maggiori o principali, minori e radiologici che possono far comprendere che il proprio figlio è affetto da tale patologia. I segni maggiori comprendono l’ipoplasia, ovvero lo sviluppo incompleto delle ossa zigomatiche e mandibolari, presente nell’89% dei casi. Anomalie dell’orecchio esterno (77% dei casi), tra cui assenza dei padiglioni auricolari o sviluppo parziale.

Anomalie delle palpebre inferiori con mancanza di una porzione della palpebra. I segni minori sono problemi all’udito, ipoacusia trasmissiva, anomalie all’orecchio esterno, difetti oculari, ritardo motorio o del linguaggio. I segni radiologici riguardano il mancato o ridotto sviluppo degli archi zigomatici, visibile alle radiografie; il ridotto sviluppo dello zigomo, confermata mediante TC; la retrognazia mandibolare o la mandibola in posizione posteriore.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Film e Cinema

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Film e Cinema

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net