• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Hi-Tech » METAVERSO/ Il “miraggio” che non può fare a meno della persona

  • Hi-Tech

METAVERSO/ Il “miraggio” che non può fare a meno della persona

Il metaverso è ormai una grande potenzialità tecnologica, ma non può dimenticare l'identità reale di ogni persona, con la sua sensibilità e le sue emozioni

Gianfranco Fabi
Pubblicato 31 Agosto 2022
Zuckerberg

Mark Zuckerberg (LaPresse)

La realtà digitale è ormai una nostra quotidiana compagna di viaggio. Lo smartphone serve ovviamente, almeno ogni tanto, per telefonare, ma è diventato anche un terminale per guardare la televisione, pagare con la carta di credito, fare un’operazione bancaria, impostare la sveglia al mattino, leggere un giornale o un libro, sfogliare un’enciclopedia, trovare la strada giusta. E potremmo continuare a lungo.


IDENTITÀ DIGITALE/ Le ragioni che spingono al passaggio da SPID a CIE


È ormai largamente condiviso il fatto di avere una doppia identità: quella reale, fatta di carne e ossa (o meglio, di anima e di corpo) e quella digitale che viene di volta in volta portata alla luce con username e password o magari anche solo con quel riconoscimento facciale che permette di essere riconosciuti semplicemente con lo sguardo.


Eni lancia "HPC Call4Innovators"/ PMI, accademie e startup potranno accedere al supercalcolatore HPC6


Il digitale è una grande risorsa: l’estesa digitalizzazione della società moderna ci ha permesso di ridisegnare l’esperienza di moltissime delle attività che, solo fino a qualche anno fa, avevano una sola “natura”, quella fisica. Pensiamo agli incontri tra amici, fino a qualche anno fa si facevano praticamente solo “in presenza”; oggi tra Zoom e Teams possiamo partecipare attivamente da qualunque parte del mondo.

E non esiste più la off-line e on-line: siamo sempre onlife, termine coniato dal filosofo Luciano Floridi per rappresentare l’esperienza della continua interazione tra la realtà virtuale e quella materiale.


ChatGPT non funziona: quando torna online?/ L'IA non risponde, OpenAi fa sapere: “Allarme rosso”


Gli ultimi quindici anni, dal 2007 quando è stato presentato il primo smartphone, hanno cambiato sostanzialmente il modo con cui facciamo le solite cose, ma hanno anche preparato il terreno a un nuovo rivoluzionario passo: quello di superare la realtà costruendone una nuova che si affianca e interagisce con la realtà in cui viviamo. È la sfida del metaverso, un termine che non a caso viene dal mondo della fantascienza, e che indica un nuovo mondo a tre dimensioni capace espandersi nel tempo, ma che tiene virtualmente memoria delle operazioni effettuate, e in cui possiamo operare insieme a un numero illimitato di altri protagonisti. Una dimensione che ha prospettive talmente grandi che ha convinto Mark Zuckerberg a cambiare il nome a Facebook, ribattezzandolo “Meta”.

Il metaverso è molto di più di una dimensione sperimentale, da paragonare e affiancare ai videogiochi. È ormai una grande potenzialità tecnologica pronta a diventare sempre più conosciuta e condivisa. Ne è convinto Lorenzo Cappannari che nel libro Futuri possibili. Come il metaverso e le nuove tecnologie cambieranno la nostra vita (Giunti, 2022), sottolinea come “in un futuro prossimo la realtà virtuale e la realtà aumentata daranno un contributo fondamentale alla percezione che abbiamo del nostro mondo. E non solo: saranno in grado di moltiplicare e offrire mondi alternativi in cui ognuno di noi potrà immergersi e credere”.

C’è molto da scoprire nelle potenzialità della tecnologia, ma è significativo che in questo libro Cappannari parta da un elemento che non è certo basato su algoritmi e memorie elettroniche: dalle emozioni, “la vera chiave di volta del comportamento umano, che se utilizzate con intelligenza diventano lo strumento principale per trasferire conoscenza, comunicare, intrattenere, convincere”.

La fiducia negli sviluppi della tecnologia deve quindi accompagnarsi alla conoscenza di quanto potremo avere a disposizione. E in questo il libro di Cappannori è particolarmente utile. Ma deve anche tenere come punto di riferimento continuo l’identità reale di ogni persona, con la sua sensibilità e le sue emozioni, senza lasciarsi sopraffare dalle tentazioni dell‘intelligenza artificiale o della realtà aumentata. 

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Hi-Tech

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Hi-Tech

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net