• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Musica e concerti » OPERA/ La “Creazione” secondo Mahler

  • Musica e concerti

OPERA/ La “Creazione” secondo Mahler

La Terza Sinfonia di Mahler, un'opera lunga e complessa, ma tra le più affascinanti di sempre. GIUSEPPE PENNISI ha avuto modo di vederla in due contesti diversi

Giuseppe Pennisi
Pubblicato 11 Aprile 2016
MAHLER-ROMA_R439

Un momento del concerto

Ho avuto la fortuna di ascoltare la Terza Sinfonia di Mahler a Roma il 13 marzo alla Sala Santa Cecilia eseguita, in un concerto fuori abbonamento dalla Budapest Festival Orchestra , diretta da Iván Fischer con Gerhild Romberger come contralto e con i cori di voci femminili e di voci bianche dell’Accademia Nazionale di  Santa diretti da  Ciro Visco. E a poche settimane di distanza, il 7 aprile, di gustarla nell’ambito del Festival Le Printemps des Arts de Montecarlo, nell’auditorium Ranieri III del Principato, eseguita dai Bamberger Simphoniker diretti di Jonathan Nott sempre con Gerhild Romberger come contralto, con il coro femminile dei Bamberger Simphoniker diretto da Rolf Beck e il coro di voci bianche della Académie de Musique Ranieri III diretto da Bruno Habert. La Budapest  Festival Orchestra ha la (meritata) reputazione di essere uno dei migliori complessi sinfonici al mondo. I Bamberger Simphoniker, dal canto loto, sono una grande orchestra , specializzata in Mahler.


Scaletta concerto Duran Duran a Roma, domenica 15 giugno 2025/ Ordine canzoni al Circo Massimo


Non capita spesso di ascoltare la Terza Sinfonia di Mahler a ragione della lunghezza (da un’ora e quarantacinque minuti a due ore, a seconda del maestro concertatore), dell’enorme organico orchestrale (il più vasto richiesto da Mahler), dalla necessità di due cori e da un difficile ruolo per il contralto solista. E’ ancora più raro ascoltarla eseguita da due grandi complessi di fama mondiale. Ricordiamoci che passarono circa cinque anni dalla conclusione della partitura e la sua prima esecuzione integrale) proprio in quanto nessun impresario osava rischiare.


Scaletta concerto Green Day, Firenze Rock 15 giugno 2025/ Tutte le canzoni della band alla Visarno Arena


Come ho illustrato altrove, la Terza Sinfonia è una delle prove decisive che la conversione di Mahler, nato in una famiglia di ebrei non praticanti, al cattolicesimo, a 37 anni, fu sincera (come dimostrano vari documenti, tra cui l’ultimo telegramma in versi alla moglie Alma) e non un espediente per diventare Direttore della Regia Opera Imperiale di Vienna. In questo contesto, la Terza Sinfonia deve essere letta non tanto come un inno panteistico alla natura (come hanno sostenuto Claudio Abbado e numerosi altri) , ma alla stregua dell’equivalente de La Creazione di Haydn nel clima , però, non del Settecento splendente ma di quel periodo tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento in cui l’Europa stava preparandosi al  proprio suicidio con una lunga guerra interrotta da un armistizio di circa vent’anni.


Scaletta concerto Cesare Cremonini a Milano, 15 giugno 2025/ Tutte le canzoni allo Stadio San Siro


E’ una sinfonia divisa in capitoli: l’inizio dell’estate (un primo tempo maestoso di oltre mezz’ora), cosa mi raccontano i fiori e i prati (a tempo di minuetto), cosa mi raccontano gli animali e le foreste (uno scherzo), cosa mi racconta l’uomo (con l’aria del soprano basata su testi di Così Parlo Zaratustra di Friedrich Nietzsche con avvertimenti all’uomo appena creato), cosa mi raccontano gli Angeli (un andante con brio) e cosa mi racconta l’amore (un lungo adagio). Nel disegno originale , avrebbe dovuto concludersi con un ultimo episodio: la vita in Paradisco (in cui San Pietro tenta di coordinare, senza grandi esiti, altri Santi). Data la durata, già enorme, della sinfonia questo episodio diventò quello iniziale della successiva quarta sinfonia.

Ho già trattato, su una testata britannic, la lettura scintillante data dalla Budapest Festival Orchestra: un vero e proprio inno alla Creazione ed all’opera di Dio

E’ differente la lettura offerta dai Bamberger Simphoniker. In primo luogo, la Terza Sinfonia è stata preceduta da un lavoro del recentemente scomparso i Henry Dutilleux, con una sgargiante Barbara Hannigan (Corresponances per soprano ed orchestra, un condensato dell’universo del compositore)- un lavoro elegante e raffinato. Di conseguenza, la sinfonia di Mahler è stata eseguita in due parti: la prima con il primo movimento e la seconda con gli altri.

Un espediente necessario data la durata del lavoro (l’intero concerto è stato di circa tre ore).

Ma non è questo il punto fondamentale. La lettura di Jonathan Nott non intende essere scintillante come quella di Iván Fischer. Vuole essere riflessiva, meditativa. In sintesi mentre Fischer esalta la Creazione, Nott riflette sul suo significato. Lo si avverte specialmente nell’adagio finale, quasi una preghiera wagneriana , con echi diParsifal perché sia il Signore sia l’umanità da Lui creata si redimano a vicenda. Un’ultima notazione:il grande livello delle due orchestre appare non solo nella loro coesione ma nei  meravigliosi ottoni e fiati, nonché violoncelli ed arpe. Qualità che raramente si riscontrano nelle nostre orchestre.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Musica e concerti

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Musica e concerti

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net