• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Musica e concerti » Dischi & Libri » R.G.MORRISON/ “Farewell my love”, indie-folk e psichedelia in un disco fuori dal tempo

  • Dischi & Libri
  • Musica e concerti

R.G.MORRISON/ “Farewell my love”, indie-folk e psichedelia in un disco fuori dal tempo

Purezza acustica e arrangiamenti inattesi sono gli ingredienti dell’ultimo disco della band inglese che si muove in territorio americana. La recensione di WALTER GATTI

Walter Gatti
Pubblicato 18 Ottobre 2010
RG_morrison_farewell_my_loveR400

Dovessi consigliare un disco a degli amici a cui tengo veramente – come mi succede ogni tanto – in questo periodo non avrei dubbi: “Farewell, my love”, degli R.G.Morrison. E lo dico con massimo rispetto per il nuovo di Neil Young e per il live acustico (notevole) di James Taylor e Carol King.

La band in questione (che prende il nome da Rubert Grame Morrison, capobanda e autore del tutto) si muove in completo territorio americana pur essendo inglese del Devon. Ricordando che per americana si definisce un ampio genere che si rifà alle lezioni roots del nordamerica, c’è da dire che questo disco è di equilibrio stilistico ed emotivo così ampio da soddisfare gusti vastissimi.


CLAUDIO BAGLIONI/ “La vita è adesso”: oggi come quarant’anni fa


La copertina di “Farewell, my love” è in tema, anche se prevedibile (la band davanti a una fattoria, ambientazione old country che funziona sempre da Deja vu in poi), ma quel che conta è dentro i solchi, perché già da Love, labor, lost voci e chitarre ti spiazzano subito in un melange di semplicità acustica davvero perfetta.


MIMMO LOCASCIULLI/ “Dove lo sguardo si perde”: una carezza agli ultimi nel mondo


Poi arrivano Virginia, Beckett e Small town e uno tentenna non sapendo bene se si tratti di un nuovo disco di Ryan Adams oppure no. Morrison e compagni interpretano un folk allo stato puro attraversato da alternative country, ma anche da un sound psichedelico che sbuca elettrico in Broken hands e soprattutto nella stupenda Songbird, che esplode veemente dalle spoglie di una ballata dolcissima.

A coronamento del tutto ecco un brano che respira degli arrangiamenti di Tom Waits, I won’t waltz, bislacco e fascinoso, decadente.

Tante le influenze, i richiami (l’attacco di Clea Duval paga qualche pegno a 4&20 di Stephen Stills), le immedesimazioni, da parte di chi ascolta l’album. C’è la purezza acustica delle cose di Jackson Browne e di Beck, ci sono le inflessioni vocali e gli inattesi arrangiamenti di Ryan Adams, ci sono le vocalità ingenue e indimenticabili di James Taylor, ci sono le strofe arrendevoli di Thom Yorke.


JON ALLEN/ “Seven Dials”: l’apoteosi pop del “Carneade” inglese


Ma il quintetto è britannico, e quindi è inevitabile che gli amori americani di Rupert si siano combinati con gli insegnamenti di Richard Thompson e della grande stagione folk d’Albione.

Nell’insieme è un prodotto di belle canzoni (nessuna sotto la sufficienza…), registrate con antica umiltà nel classico ritiro dal caos della vita contemporanea, con linee melodiche semplici ma azzeccate e nessuna sovrastruttura, tra violini e chitarre acustiche con quel tanto di elettrico che serve al discorso complessivo: è il secondo album per questi inglesi, ma sembra un prodotto di gente navigatissima. O forse proprio nella convinzione del loro progetto artistico ci sta la forza di questi “quasi-esordienti”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Dischi & Libri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Dischi & Libri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net