• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Chiesa » Santo del giorno » PAPI SANTI/ Telesforo, il martirio svetta sulle “riforme” di Pietro

  • Santo del giorno
  • Chiesa

PAPI SANTI/ Telesforo, il martirio svetta sulle “riforme” di Pietro

Telesforo è l’unico papa del II secolo del cui martirio ci sono pervenute testimonianze attendibili. La memoria liturgica si celebra il 4 gennaio

Eugenio Russomanno
Pubblicato 4 Gennaio 2023
Il simbolo del chi rho nel Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna (450 c.a)

Il simbolo del chi rho nel Mausoleo di Galla Placidia a Ravenna (450 c.a)

Martirologio Romano: “A Roma, deposizione di san Telesforo, papa, che, come attesta sant’Ireneo, nominato settimo vescovo dopo l’Apostolo, subì un glorioso martirio”.

Considerando Pietro il primo papa, Telesforo venne collocato all’ottavo posto. Mentre le date del suo pontificato sono incerte, le fonti antiche concordano sul fatto che egli resse la sede per undici anni. Tra i vescovi di Roma citati nella sua lista, Ireneo di Lione ricorda solo di Telesforo che “rese gloriosamente la testimonianza”, cioè che morì martire. Eusebio di Cesarea pone nel 128 gli inizi del suo episcopato, durato undici anni e che si sarebbe concluso nel 138. La durata di undici anni per il suo episcopato è attestata anche nel Catalogo Liberiano (undici anni, tre mesi e tre giorni), dal 127 al 137.


San Giovanni Gualberto, 12 luglio 2025/ Oggi si celebra il monaco benedettino Patrono del Corpo Forestale


“Il Liber pontificalis, nr. 9, aggiunge una serie di notizie, come al solito non accertabili e verosimilmente fantasiose: Telesforo sarebbe stato precedentemente un anacoreta, avrebbe proceduto a quattro ordinazioni per un totale di dodici presbiteri, otto diaconi e tredici vescovi, sarebbe morto martire e sarebbe stato sepolto nel cimitero vaticano presso s. Pietro il 2 gennaio, e alla sua morte sarebbe seguito un periodo di sede vacante di sette giorni. In particolare a Telesforo sono attribuite alcune disposizioni disciplinari e liturgiche relative al digiuno prepasquale di sette settimane, alla messa notturna del Natale e alla introduzione del canto del Gloria nella messa” (Francesco Scorza Barcellona, Enciclopedia dei Papi).


San Benedetto da Norcia, 11 luglio 2025/ Oggi si celebra il Patriarca del monachesimo europeo


Relativamente al digiuno prepasquale di sette settimane, una pratica di tale estensione non è attestata prima del secolo IV in Oriente, mentre si sa che a Roma tra i secoli V e VI si osservava un digiuno prepasquale di sei settimane. È dunque probabile che il provvedimento attribuito a Telesforo sia da intendere come il tentativo di imporre, all’epoca della composizione del Liber pontificalis, una disciplina più austera in proposito.

Quanto alla celebrazione della messa notturna del Natale, benché quella del Liber pontificalis costituisca la testimonianza più antica di questo uso, tale provvedimento risulta anacronistico per quest’epoca, perché l’introduzione della festa del Natale non è anteriore al secolo IV.


Santa Veronica Giuliani, 9 luglio 2025/ Oggi si ricorda la grande mistica autrice del Tesoro Nascosto


Per quel che concerne l’introduzione del canto del Gloria durante la messa, conviene osservare che nella prima redazione del Liber pontificalis la disposizione era limitata alla sola messa del Natale. In ogni caso non si hanno testimonianze del Gloria anteriori al IV secolo, e un intervento in proposito di Telesforo non può corrispondere a un dato reale. L’antica tradizione carmelitana, che pretendeva di far risalire le origini dell’Ordine al profeta Elia, annoverava tra i suoi adepti Telesforo, per la fama di anacoreta che gli veniva dalla notizia del Liber pontificalis.

Telesforo è l’unico papa del II secolo del cui martirio ci sono pervenute testimonianze attendibili. La memoria liturgica si celebra il 4 gennaio

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Santo del giorno

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Santo del giorno

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net