• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » PIETRO CITATI/ Da Leopardi a Kafka, raccontare il mistero del genio

  • Cultura

PIETRO CITATI/ Da Leopardi a Kafka, raccontare il mistero del genio

Pietro Citati (1930-2022) è stato "risonanza" vivente di quel mistero che nella grande letteratura si disvela e noi cerchiamo senza posa

Davide Rondoni
Pubblicato 30 Luglio 2022
Pietro Citati è morto a 92 anni

Pietro Citati (1930-2022) (LaPresse)

Pietro Citati era una grande eco? ovvero una risonanza fatta uomo di quanto nella letteratura e perciò stesso nella vita si va cercando, o meglio si incontra e non si sa bene perché e allora se ne cerca il senso? Solo che il senso, nei grandi scrittori amati da Citati (e soprattutto lui, Kafka) non è un codice che si svela, non un “colpevole” rintracciato, non un rebus risolto.


LETTURE/ Sebastian Barry, la battaglia per resistere al male “Ai tempi del vecchio Dio”


No, il senso è il movimento della realtà, ritmo e enigma, opposizione, forse apparente, di assoluto e fuggevole, relativo. Come scrive il suo migliore allievo, collega e amico, Paolo Lagazzi, curatore del Meridiano Mondadori dedicato all’opera di Citati: “Confrontandosi con il lato assoluto (spirituale, sacro, mistico) e con quello relativo (fenomenico, screziato, relativo) dei grandi libri, l’opera critica di Citati si dispiega, allo stesso tempo, come il mondo di un mistico e di un romanziere, di un teologo e di uno scenografo, di un esploratore dell’invisibile e di un appassionato di lustri cataloghi, di cortei di figure di lanterne magiche”.


AI E POLITICA/ Il "post-futurismo" pericoloso di chi vuole consegnarci ad algorItmi senza morale


La mole impressionante di lavoro critico o di ri-narrazione svolta da Citati su grandi capolavori e figure lascia sbalorditi, considerata anche accanto all’attività di fondazione e conduzione della meritoria collana di classici della Fondazione Valla. Ci confrontammo in una trasmissione televisiva, mi pare ospiti di Elkann, su Leopardi, del quale aveva raccontato vita e opera in un suo librone di oltre 400 pagine. Non mi convinceva la  sua insistenza sulle malattie leopardiane, elencate e sviscerate con precisione, sto piuttosto con chi ti racconta la vita di un tizio e cerca da quali opposizioni, eventi, paradossi si nutra un’opera comunque mai puramente riducibile a specchio della biografia. C’era qualcosa di eccessivo in quegli elenchi di malanni, forse di “disperato”.


CONCILIO DI NICEA/ “Della stessa sostanza del Padre”: così in quell’anno 325 è cambiata la nostra vita


Penso che Citati, insieme a un nome che non molti avranno il coraggio di accostargli, ma che forse è l’unico in Italia che reggeva il paragone, e intendo Piero Buscaroli, storico della musica (autore di grandiosi libri su Bach, Beethoven, Mozart), ecco penso che questi lettori e critici e storici erano tesi all’indagine sul genio. La biografia è la manifestazione di un paradosso, il genio. E genio è la parola più scomoda dei nostri tempi. Infatti oggi la si rifila a qualche starlette ogni due per tre per addomesticarla. Invece questi lettori, pur con una mole impressionante di riscontri, verifiche, risalite alle radici eccetera, sapevano – ed era la loro disperata forza – che il genio è raro e non è spiegabile. Semmai raccontabile, se sai scrivere molto bene, come Citati sapeva fare, ma non si può svelare. E la sua presenza inquieta la riduzione della storia a vicenda orizzontale…

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cultura

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cultura

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net