Portaerei carica di rifiuti tossici affondata in Brasile/ 9,6 tonnellate di amianto
Una portaerei è stata affondata volutamente in Brasile per seppellire sul fondo dell’oceano una vasta quantità di rifiuti tossici fra cui 9,6 tonnellate di amianto

Scoppia la polemica in Brasile nei confronti della Marina, accusata di aver affondato nell’oceano atlantico l’ex portaerei La Foch, carica di rifiuti tossici come amianto e vernici. A puntare il dito nei confronti della Marina sono state in particolare le organizzazioni ambientaliste. “Il naufragio pianificato e controllato della nave è avvenuto nel tardo pomeriggio di venerdì a circa 350 km dalla costa brasiliana, in un’area di circa 5.000 metri di profondità”, hanno fatto sapere i brasiliani in un comunicato. L’annuncio dell’affondamento era stato dato ad inizio settimana, specificando che non vi era altra scelta per via dello stato degradato dello scafo lungo 266 metri e descritto come un “pacco tossico da 30.000 tonnellate” dall’associazione Robin des Bois.
“Di fronte ai rischi connessi al traino e a causa del deterioramento dello scafo, l’unica soluzione è abbandonarla affondandola in modo controllato”, il comunicato congiunto con il ministero della Difesa brasiliano. Il pubblico ministero federale del Brasile ha cercare di fermare l’operazione, avvertendo delle possibili conseguenze e sottolineando come la portaerei brasiliana contenesse “9,6 tonnellate di amianto, una sostanza potenzialmente tossica e cancerogena, oltre a 644 tonnellate di inchiostri e altri materiali pericolosi”.
PORTAEREI CON RIFIUTI TOSSICI AFFONDATA IN BRASILE: LA SUA STORIA
C’è il “rischio di gravi danni ambientali, in particolare perché lo scafo è danneggiato”, ha aggiunto il pubblico ministero. “Una violazione di tre trattati internazionali sull’ambiente, danni incalcolabili, con impatti sulla vita marina e sulle comunità costiere”, hanno denunciato invece le ong ambientaliste Greenpeace, Sea Shepherd e Basel Action Network.
La portaerei La Foch era stata realizzata dalla marina francese a fine anni ’50, e utilizzata per 37 anni da Parigi, prima della vendita nel 2000 al Brasile, ribattezzata poi in San Paolo. Per via del degrado e di una serie di problemi nati in particolari dopo un vasto incendio scoppiato nel 2005, Brasilia aveva pensato di disfarsene. Inizialmente doveva essere smantellata in Turchia, ma quando stava per raggiungere il cantiere di Sok Denizcilik le autorità turche avevano fatto sapere che la portaerei non fosse più la benvenuta di conseguenza è stata costretta ad invertire la rotta. Oggi l’affondamento.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
Utero in affitto, Schlein ‘spacca’ il Pd/ Agenda LGBT, Bonaccini e cattodem contrari23.03.2023 alle 17:27
-
Piazza della Loggia, governo "Udienza? Non sapevamo…"/ "Ci costituiremo parte civile"23.03.2023 alle 17:07
-
Gwyneth Paltrow: continua processo dell'incidente su sci/ "Sua versione implausibile"23.03.2023 alle 16:57
-
Aviaria: UE firma contratti (segreti) per vaccini/ Ma i dati sull'efficacia…23.03.2023 alle 15:50
-
Rovigo, esplosione scuola: 2 studenti feriti/ "Vetri rotti e fumo, istituto evacuato"23.03.2023 alle 14:23
Ultime notizie
-
Geia Laconi "Folco Terzani? Siamo opposti che si attraggono"/ "Morte papà mi fulminò"23.03.2023 alle 18:11
-
Raffaello Tonon difende Luca Onestini da Nikita/ "A parti inverse, lui sarebbe..."23.03.2023 alle 18:08
-
GF Vip: Antonella Fiordelisi racconta la "convivenza" con Edoardo/ "Mi ha rubato il…"23.03.2023 alle 18:04
-
RISULTATI TORNEO DI VIAREGGIO 2023, CLASSIFICHE/ Fiorentina, Bologna e Sampdoria ok!23.03.2023 alle 18:08
-
DIRETTA MIAMI OPEN 2023/ Video streaming tv: Lehecka elimina Federico Coria23.03.2023 alle 18:06