• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Hi-Tech » Progetto Star Bottle: si potrà comunicare con gli Alieni della Via Lattea?/ Ecco come funziona e i costi

  • Hi-Tech
  • Curiosità
  • Scienze
  • Cronaca

Progetto Star Bottle: si potrà comunicare con gli Alieni della Via Lattea?/ Ecco come funziona e i costi

Progetto Star Bottle: tutti potranno da ora comunicare con lo spazio. Ecco come funziona nonché tutti i costi: si parte da 14,55 euro per un messaggio solo testo

Davide Giancristofaro Alberti
Pubblicato 13 Aprile 2024 - Aggiornato 15 Aprile 2024 ore 11:24
Pixabay

Pixabay

Grazie a “Star Bottle” tutti potranno inviare messaggi nello spazio profondo. Come si legge sul Corriere della Sera il progetto, tutto italiano, è stato presentato in quel di Roma, in Senato, prima idea di comunicazione spaziale accessibile a tutti. Gli ideatori lo definiscono un progetto in grado di rendere democratica la comunicazione verso lo spazio profondo in quanto tutti potranno appunto inviare dei messaggi multimediali, quindi dei testi, delle immagini, ma anche audio e video.


TECNOLOGIE QUANTISTICHE/ L'ambizione e i limiti della Strategia italiana


“Lo scopo di questo progetto è avvicinare sempre più l’uomo allo spazio – le parole di Domenico Zambarelli, editore e responsabile di Star Bottle, come si legge sul Corriere della Sera -. Mandare messaggi nello spazio finora non era alla portata di tutti ma adesso ogni cittadino può essere attore con un proprio messaggio”. I messaggi verranno inviati verso la nostra galassia dove potrebbero essere recepiti da qualcuno potenzialmente presente sui 9 miliardi di pianeti che ci circondano, ma occhio a quello che si comunica.


SCENARIO/ La nuova età della robotica che chiede più potere cognitivo agli umani


PROGETTO STAR BOTTLE: “LA COMUNICAZIONE DEVE ESSERE ETICA”

“Da questo punto di vista Star Bottle – precisa ancora Zambarelli – vuole diventare un portatore di responsabilità sociale perché i messaggi che invieremo saranno una parte di noi stessi, di quello che siamo”. Si sta quindi pensando ad una piattaforma software per evitare di mandare messaggi violenti o negativi, e si sta anche elaborando un codice etico che garantisca questi aspetti.

L’invio dei messaggi sarà a pagamento di modo da finanziare le ricerche, e ci saranno quattro fasce di prezzo, a partire da 14,5 euro per quelli con solo testo: “con gli introiti daremo delle borse di studio a quei giovani che vorranno affrontare e studiare il problema di individuare le forme migliori per la comunicazione spaziale. Queste borse saranno aperte a giovani provenienti da tutto il mondo perché Star Bottle è un progetto italiano ma aperto a tutti”.


Nvidia vale 4 trilioni di dollari: è la prima azienda al mondo/ Cresce anche ARM: "70mila chip venduti"


PROGETTO STAR BOTTLE: “COSÌ LO SPAZIO SARÀ PIÙ VICINO AI CITTADINI”

Con Star Bottle, quindi, si potrà “portare lo spazio più vicino ai cittadini”, un impegno scentifico ma anche tecnico che permetterà di avere un rapporto più intimo con ciò che ci circonda. Si tratta quindi di un progetto che ha anche lo scopo di rispondere ad una delle grandi domande da tempo inevase: siamo soli nell’universo? Star Bottle è nato in collaborazione con l’operatore europeo di telecomunicazioni M3Sat e Telespazio, società del gruppo Leonardo.

Quest’ultima ha messo a disposizione un’antenna presso il centro spaziale che si trova vicino a L’Aquila, considerato il primo teleporto al mondo per usi civili. Il Mimit ha inoltre assegnato a Star Bottle la frequenza specifica di 2115 MHZ attraverso cui verranno incanalati i messaggi per lo spazio profondo. La prima trasmissione è prevista il 10 agosto 2024 in occasione dell’evento Stars Night: «Dall’Italia e dal pianeta Terra un messaggio di pace», questo il messaggio che varrà mandato, sperando che qualcuno risponderà.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Hi-Tech

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Hi-Tech

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net