• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Programmi tv » Techetechetè » RICCARDO COCCIANTE/ Il sogno Sanremo: “Farei il direttore artistico” (Techetechetè)

  • Techetechetè
  • Programmi tv
  • Cinema e Tv

RICCARDO COCCIANTE/ Il sogno Sanremo: “Farei il direttore artistico” (Techetechetè)

Emanuele Ambrosio
Pubblicato 6 Agosto 2020 - Aggiornato alle ore 21:16
Riccardo Cocciante

Riccardo Cocciante

Riccardo Cocciante e le sue canzoni nella nuova puntata di Techetechetè su Raiuno: da "Margherita" al successo di "Notre Dame de Paris"

Non solo Notre Dame de Paris, Musical che da anni conquista un successo dopo l’altro, perché nel cuore di Riccardo Cocciante c’è anche il Festival di Sanremo. Nè come concorrente, né come presentatore ma come direttore artistico, come confessato in un’intervista a Rollingstone.it, la stessa in cui ha svelato qual è la sua canzone alla quale è più affezionato. “Ho sempre amato moltissimo Quando finisce un amore, sono affezionato a questo brano più di tutti gli altri. – ha ammesso l’artista, per poi spiegarne il perché – Lo trovo sincero, diverso come tipologia, costruzione e fraseggio. Sento moltissimo anche l’argomento: la disperazione di un distacco. Perché in fondo è ispirata da una maniera.” ha concluso. (Aggiornamento di Anna Montesano)


Catherine Boutet, moglie Riccardo Cocciante/ L'incontro, il matrimonio e la nascita del figlio David


Riccardo Cocciante e il successo nella musica e al teatro

Riccardo Cocciante tra i protagonisti della nuova puntata di “Techetechetè“, il programma di video-frammenti in onda nella fascia pre-serale di Raiuno. Oggi, giovedì 6 agosto 2020, appuntamento con la grande musica italiana dei cantautori e tra questi poteva mai mancare il grandissimo Cocciante? Il cantautore, compositore e musicista italiano naturalizzato francese è uno degli più acclamati e conosciuti in Europa grazie al successo di canzoni senza tempo: da “Quando finisce un amore” a “Bella senz’anima”, da “Margherita” fino a “Se stiamo insieme” con cui ha trionfato al Festival di Sanremo del 1991. L’ex coach di The voice of Italy si è fatto però conoscere e apprezzare anche come compositore di opere popolari portando in scena “Notre-Dame de Paris”, la storia di Quasimodo che ha battuto ogni record con protagonisti nella prima versione Giò Di Tonno e Lola Ponce. Attenzione però a chiamare la sua opera “Notre Dame de Paris” un’opera di stampo politico visto che, dalle pagine di Rolling Stone in un’intervista (data 30 luglio 2019) ha precisato: “no, rifiuto il fatto politico. È un’opera, semmai, con una storia d’amore e un fatto sociale. In Notre-Dame de Paris vediamo la differenza umana. Ogni personaggio combatte con la sua diversità e con la difficoltà di inserirsi nella società. Quasimodo, poi, è il diverso del diverso: lui, deforme, non può sperare di avere un contatto con Esmeralda. E quindi con il mondo”. I personaggi di Notre-Dame sono la rappresentazione chiara del mondo in cui viviamo oggi come racconta Cocciante: “Frollo è diverso perché è un prete che cade nella trappola dell’amore, Esmeralda è diversa perché è una zingara. In fondo rappresenta lo straniero che vive in una città”.


Riccardo Cocciante, chi è: gli esordi nella band "Nations"/ "Strano e bizzarro, mi piace isolarmi"


Riccardo Cocciante: “Sanremo? Tornerei come direttore artistico”

Lo stesso Riccardo Cocciante non ha alcun dubbio su come ancora oggi non sia cambiato ancora nulla: “il mondo combatte da sempre queste diversità, dal tempo dei romani. Il problema dell’inserimento di un’altra razza, etnia, religione c’è da sempre. E rimarrà sempre. Dobbiamo viverla questa realtà, ma non possiamo cambiarla facilmente: il mondo si sta mescolando sempre più e la problematica diventa più aspra, acuta”. Artista di rara sensibilità e talento non ama replicarsi mai in quello che fa come quando a Sanremo nel 1991 ha vinto e in conferenza stampa ha dichiarato che non ci avrebbe mai più messo piede. “Se faccio un’esperienza non amo ripeterla per non entrare in un sistema. Il sistema mi corrode” – ha precisato Cocciante che alcuni anni fa è stato coach di The voice of Italy, un’esperienza che ricorda così: “interessante, ma ne ho sofferto molto nell’eliminare artisti bravi. A ogni modo rifare il programma sarebbe stato un errore, un ripetersi. Anche nei miei dischi è così e Notre-Dame è proprio la svolta per non continuare a essere sempre un cantante che, ogni due anni, deve fare un album”. Cocciante non ci sta, infatti, a rientrare in quelle “logiche di mercato”: “dopo un po’ di album si entra nel sistema di farli per contratto, per la casa discografica. Ora sono libero: posso fare un disco o qualche altra cosa”. Pur non tornando in gara a Sanremo però Cocciante non nasconde che sarebbe pronto a fare il direttore artistico: “posso scegliere artisti, questo sì. So dare giudizi e lavorare con i cantanti, ma non so presentare. Anche sul palco, quando mi esibisco, mi limito a cantare, parlo pochissimo. Quindi accetterei solo se dovessi fare unicamente il direttore artistico”.

Tags: Riccardo Cocciante

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Techetechetè

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Techetechetè

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net