• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Sanità, salute e benessere » Robot tentacolo per distruggere tumore al polmone/ “Flessibile e più piccolo di un endoscopio”

  • Sanità, salute e benessere
  • Scienze

Robot tentacolo per distruggere tumore al polmone/ “Flessibile e più piccolo di un endoscopio”

Un piccolo robot tentacolo per distruggere il tumore al polmone, anche nelle zone più inaccessibili: lo strumento allo studio sarà flessibile e più piccolo degli attuali endoscopi

Marta Duò
Pubblicato 28 Luglio 2023
Tumore ai polmoni: avviato programma ministeriale RISP (Pexels)

Tumore ai polmoni: avviato programma ministeriale RISP (Pexels)

In minuscolo robot capace di muoversi all’interno dei polmoni potrebbe rivoluzionare il trattamento del tumore. Questo piccolo dispositivo potrebbe infatti essere in grado di raggiungere e distruggere un tumore situato in una parte inaccessibile, ma come dovrebbe funzionare? Questa promettente rivoluzione arriva dal Regno Unito ed è citata dal Times: secondo gli scienziati britannici, questo piccolo robot avrà le sembianze di un tentacolo, sarà cioè sottile e flessibile, e potrà essere manovrato con precisione grazie a magneti esterni al corpo.


Valter Longo: “In Italia 40% bimbi è sovrappeso”/ “Colpa delle 4 P e di una dieta mediterranea errata”


Questo piccolo robot, che promette un futuro con sempre meno interventi invasivi, è fabbricato in silicone ed è più morbido del tessuto corporeo. Nel concreto, questo comporta danni minimi al momento del suo ingresso per esempio nei tubi bronchiali più piccoli e collocati più in profondità nei polmoni. Una volta arrivato in prossimità del tumore, il robot-tentacolo sarà in grado di prelevare un campione bioptico oppure di irradiare un laser per distruggere il tumore ai polmoni. La procedura descritta dagli scienziati nello studio pubblicato sulla rivista Nature Engineering Communications è questa: il robot sporgente dall’estremità di un broncoscopio che viene spinto attraverso la bocca o il naso del paziente, quindi prosegue lungo la gola e raggiunge i bronchi. I ricercatori dell’Università di Leeds hanno testato il dispositivo sui polmoni di cadaveri umani e hanno scoperto che il robot può raggiungere il 37% in più in profondità nei polmoni rispetto alle apparecchiature standard, causando al contempo meno danni ai tessuti.


La dieta per salvaguardare i reni a Natale 2024/ Quali alimenti mangiare e quali è meglio evitare


Robot tentacolo per la lotta al tumore al polmone: “non danneggerà tessuto sano”

Un piccolo robot simile a un tentacolo potrebbe aiutare nella lotta contro il tumore, raggiungendo le zone più insidiose senza richiedere interventi spesso invasivi oppure impossibili da eseguire con le tecniche tradizionali. Questo robot ha un diametro di soli 2,4 mm, oltre due volte più sottile rispetto ai broncoscopi standard (che misurano circa 6 mm) ma anche rispetto alle forme più avanzate di tubi robotici attualmente in uso (comprese tra i 3,5 e i 4,2 mm).

A oggi, il tumore al polmone viene spesso trattato con la chirurgia, che però può comportare il danneggiamento o l’asportazione di tessuto sano insieme al tumore. Il professor Pietro Valdastri, direttore del laboratorio dell’università Storm (Scienza e Tecnologie della Robotica in Medicina) ha spiegato al Times che questo cancro “spesso si trova in zone periferiche dei polmoni ed è quasi impossibile raggiungerlo con le attuali tecnologie a causa delle dimensioni degli endoscopi flessibili attualmente utilizzati”. Ma il piccolo robot tentacolo, essendo anche personalizzabile sulla base dell’anatomia del paziente, potrebbe finalmente cambiare le regole del gioco.


Covid: il video della proteina Spike che 'invade' in cervello/ Studio: "Si accumula e persiste per anni"


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Sanità, salute e benessere

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Sanità, salute e benessere

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net