• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cultura » Rotoli di Qumran, mistero irrisolto/ Testi apocrifi, documenti e una società segreta…

  • Cultura
  • Cronaca

Rotoli di Qumran, mistero irrisolto/ Testi apocrifi, documenti e una società segreta…

Alessandro Nidi
Pubblicato 27 Dicembre 2022
Le grotte di Qumran, vicino al Mar Morto, dove nel 1947 vennero rinvenuti i manoscritti (LaPresse)

Le grotte di Qumran, vicino al Mar Morto, dove nel 1947 vennero rinvenuti i manoscritti (LaPresse)

Cosa si nasconde nei Rotoli di Qumran? Quali sono i misteri contenuti in essi che devono ancora essere svelati? 75 anni fa furono scoperti...

I Rotoli di Qumran affascinano ancora oggi il mondo intero. Scoperti 75 anni fa – nel 1947 -, sulle aride montagne che si specchiano nel Mar Morto da un giovane beduino, rappresentano ancora un mistero da risolvere. Furono individuati in una grotta difficilmente accessibile, all’interno di alcuni vasi. Il loro recupero è avvenuto a volte in condizioni incredibili, come ha ricordato sul quotidiano francese “La Croix” Fratel Olivier Catel, della Scuola Biblica e Archeologica Francese di Gerusalemme. Alcuni di questi scritti, infatti, passarono per le mani di un mercante di Betlemme, prima di finire tra quelle di un acquirente, ben consapevole del profitto che potesse trarne, tanto che mise in vendita quattro dei Rotoli di Qumran con un annuncio sul New York Times: “Un regalo ideale per un’istituzione educativa o religiosa“.


ARTE/ Floreani, l'astrazione come passaggio verso un infinito Oltre


Altre pergamene furono talvolta acquistate a caro prezzo da istituzioni prestigiose, salvo poi scoprire che si trattava di falsi. Dal punto di vista scientifico, la scoperta degli antichi manoscritti non ha eguali. Gli scavi nel sito di Qumran, iniziati nel 1949 e durati fino al 1956, hanno portato alla luce un migliaio di rotoli, più o meno frammentati, scritti in ebraico, greco e aramaico. L’ultimo scavo è stato completato nel 2009. Distribuiti in undici grotte, i Rotoli di Qumran contengono una ventina di libri biblici dell’Antico Testamento, testi apocrifi (non riconosciuti nel canone ufficiale delle Scritture) e documenti (liste, libri contabili, esercizi, storie e regole comunitarie) legati alla vita quotidiana di una società quasi segreta, identificata come quella degli Esseni.


UCRAINA, GAZA, ISRAELE, IRAN/ La morte degli innocenti smaschera l’idolatria dei governanti


ROTOLI DI QUMRAN E GLI ESSENI: CHI SONO?

Come rivelato dal quotidiano “La Croix”, gli Esseni sono uno dei tre gruppi di ebrei descritti dallo storico Flavio Giuseppe (37-100 d.C.), insieme ai Farisei e ai Sadducei. “Lasciarono Gerusalemme per seguire un misterioso Maestro di Giustizia, che proponeva una nuova interpretazione dei testi e cercava di fondare un ebraismo rinnovato, più fedele alla volontà divina”, ha detto fratel Olivier.

Per gli Esseni, probabilmente il popolo di cui si parla nei Rotoli di Qumran, il male è diffuso in tutto il mondo. Ossessionati dalla purezza rituale, “i 150-300 uomini dello Yahad si immergevano più volte al giorno in vasche chiamate mikveh, ancora visibili sul sito. Gli Esseni conducono una vita austera che assomiglia a quella dei monaci. Vivevano in comunità, si mantenevano con un’agricoltura di sussistenza, condividevano i pasti in silenzio, studiavano e copiavano i testi sacri in uno scriptorium”.


Arte e Finanza/ Come fare l'investimento giusto? I consigli dell'art advisor Caterina Berardi



Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Cultura

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Cultura

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net