• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » Russia » RUSSIA CRISTIANA/ Ricominciare dalla persona, la “rivoluzione” sempre viva di padre Scalfi

  • Russia
  • Cultura
  • Chiesa

RUSSIA CRISTIANA/ Ricominciare dalla persona, la “rivoluzione” sempre viva di padre Scalfi

Carlotta Dorigo
Pubblicato 20 Settembre 2023
romano_scalfi_russia_cristiana_web

Padre Romano Scalfi (1923-2016)

Appuntamento con l'annuale convegno di Russia Cristiana (21-22 settembre) dedicato all'eredità di padre Romano Scalfi (1923-2016) nel centenario della nascita

“Il primo contributo al cambiamento della società, non è la politica, non è la burocrazia, non è il lavoro che si può avere o non avere, ma è la mia persona. Il mondo cambia se cambio io, questo mi ha insegnato la Russia. Quando non c’era nessuna speranza di cambiare le cose in Russia, alcuni hanno detto: dobbiamo cambiare noi”. Queste parole scritte nel 2013 da padre Romano Scalfi, il sacerdote trentino fondatore di Russia Cristiana, custodiscono il cuore dell’esperienza che dagli anni Cinquanta, in piena Unione Sovietica, a oggi, l’amicizia con la Russia, col dissenso e con la testimonianza cristiana dei Paesi dell’Est Europa, hanno guadagnato a lui e a moltissimi altri.


ISRAELE-IRAN, USA IN GUERRA?/ "Se Trump sceglie la 'spallata' contro Teheran perde quasi tutto"


La persona, il punto più vulnerabile del flusso della storia, spesso in balia di forze più potenti e spietate di lei, si rivela anche il punto da cui ripartire e ricostruire nel buio di circostanze che non trovano vie d’uscita. La persona, infatti, col suo potenziale infinito di significato e creatività rimane irriducibile a qualsiasi circostanza o dramma. Dentro il dramma: ricominciare dalla persona. L’eredità di padre Romano Scalfi è dunque il titolo del convegno della Fondazione Russia Cristiana che si terrà a Milano e Seriate il 21 e 22 settembre, in occasione dei cento anni di padre Scalfi.


"Israele non è interessato alla de-escalation con l'Iran"/ Peskov: "I rischi sono altissimi"


La persona di cui vorremmo parlare non è un soggetto astratto dal tempo e dalla storia, ma è l’uomo concreto che vive e si muove nell’oggi. L’attuale situazione internazionale pone a noi tutti nuovi, dolorosi interrogativi, causa sofferenze, crea difficoltà, divisioni. Ma quando tutto intorno sembra non cambiare nulla, posso cominciare a cambiare il mio cuore, il mio sguardo: questo aveva scoperto padre Scalfi e questo è ciò che, nell’anno del suo centenario, vorremmo riscoprire anche noi. Quest’anno prenderanno parte ai lavori del convegno ospiti italiani e russi in parte rimasti in Russia, in parte emigrati a causa della guerra: la filologa Svetlana Panič, il giornalista Aleksandr Archangel’skij, il poeta Dmitrij Strocev, lo storico Riccardo Burigana, solo per citarne alcuni. Il desiderio è quello di incontrarsi per condividere le esperienze di questi mesi, interrogarsi e cercare insieme le risposte che l’infinito del cuore umano suggerisce.


Ucraina accusata di complotti dai servizi russi/ “Provocazioni folli per sabotare i negoziati con Washington”


Per cambiare il proprio cuore, il proprio sguardo, infatti, occorre essere insieme, mettere in comune e consegnare gli uni agli altri impressioni ed esperienze. Solo così, forse, sarà possibile scoprire la speranza di un compito personale, che sia all’altezza dell’infinito che ognuno di noi è, da compiere lì dove ciascuno si trova a vivere. Il dramma che colpisce oggi la Russia, l’Ucraina e tanti Paesi dell’Europa dell’Est ha dei tratti di novità che costringono anche noi occidentali a una più ampia presa di coscienza di noi stessi, a un più attento ascolto della realtà della guerra e del significato della pace. Cosa possiamo fare noi, con l’aiuto di Dio, perché il mondo diventi migliore? Cosa possiamo condividere con gli altri attraverso confini apparentemente invalicabili e persino linee di fuoco? E dove troviamo speranza e sostegno?

La pretesa non è quella di formulare risposte definitive, ma di tentare di riscoprire il significato autentico di temi come responsabilità e libertà, colpa e speranza, che verranno affrontati in sessioni di lavoro seminariale e in due momenti pubblici: al centro culturale di Milano giovedì 21 settembre alle 20.30 con una serata dal titolo Russia-Occidente: un respiro comune, e a Seriate venerdì 22 settembre dalle 14.30 alle 18 con una tavola rotonda aperta a tutti gli interessati.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Russia

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Russia

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net