• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Scienze » SCUOLA/ Matematici, attenti, correte un bel rischio….

  • Scienze

SCUOLA/ Matematici, attenti, correte un bel rischio….

Raffaella Manara
Pubblicato 11 Gennaio 2016
scuola_matematica_numeriR400

(InfoPhoto)

La scuola ci insegna nozioni inutili di matematica che siamo costretti a imparare e poi a dimenticare? La matematica però è uno dei cardini della razionalità occidentale. RAFFELLA MANARA

Al giornale radio delle 7,30 della mattina colgo questa notizia: nei paesi in cui l’ISIS ha preso il potere vengono eliminati da ogni scuola gli insegnamenti di filosofia e di… matematica! Perché non vengano inculcati i bambini, che assorbono tutto, i fondamenti del pensiero e della scienza  occidentali. È anche aggiunto che chi è in disaccordo viene giustiziato. Sono sbalordita, ma sento un senso di orgoglio. Una posizione così assurda costituisce un evidente riconoscimento di quello che mi sono sforzata di insegnare per più di quarant’anni, perciò posso essere orgogliosa. La matematica è uno dei cardini della razionalità occidentale, uno dei modi di raggiungere certezze ragionevoli, convinzioni fondate, in cui l’opinione è distinta dalla verità. La matematica è uno dei fondamenti della libertà come noi l’intendiamo.


SCIENZAinATTO/ Sulle orme di Lejeune


Ahimè, non passano dieci minuti e il mio stato d’animo è costretto a mutare. La radio è ancora accesa, al giornale radio segue la trasmissione BlackOut, condotta da Enrico Vaime. Non credo alle mie orecchie. Inizia una filippica su “la quantità di concetti e nozioni inutili” che la scuola ci ha rifilato, costringendoci a impararle ripeterle (e a dimenticarle, ovviamente), facendoci perdere un sacco di tempo e di giovinezza, a scapito di ciò che poteva essere invece davvero utile, come … l’inglese. Ma io l’inglese l’ho imparato a scuola, pur se insieme a quelle cose che sono portate da Vaime ad esempio di questa scuola inutile e dannosa. Indovinate un po’?  matematica, greco e latino! C’era da dubitarne? Cito: “Quanto tempo abbiamo dedicato ai logaritmi? E all’aoristo e ai polinomi? E la legge di Gay Lussac? A chi può mai essere servito un logaritmo? Io non riesco neppure a ricordare cosa sia. Rimangono scorie di nozioni. E il teorema di Pitagora o le frazioni? Cosa è rimasto di quel fascio di nozioni? E il mistero del quadrato costruito sui cateti? Chi ha mai costruito un quadrato su un cateto? E perché sui cateti a scapito dell’ipotenusa? Noi non incontrammo mai nella nostra vita né aoristo né polinomi, e spero promitto e iuro non si presentarono mai. ”


SCIENZAinDIRETTA/ Cosa fareste se poteste prendere il posto di Dio?


Se non ci credete, la potente tecnologia che proviene da quella scienza che include, guarda un po’, proprio il teorema di Pitagora (forse perché era un greco?), ci mette a disposizione il podcast di queste affermazioni: me le sono sentite tre volte, per essere certa di non avere le traveggole.

Capisco che il signore Vaime maneggi, per esempio, solo cifre tonde (probabilmente con molti più zeri di quelle dei professori di matematica) e non conosca gli spiccioli. Ma noi poveri normali teniamo nel borsellino anche degli spiccioli: non gli passa il dubbio che i centesimi siano frazioni? Del resto è in buona compagnia: abbiamo un presidente del consiglio che afferma di non vedere perché litigare per un punto percentuale in più o in meno. Peccato che un punto percentuale sia una frazione, e anzi una frazione del PIL di una nazione, perciò si sta parlando di miliardi…  Ma è in compagnia di quell’economista per il quale il doppio dello 0,8 è lo 0,16. 


SCIENZA&STORIA/ Terne Pitagoriche


Immagino anche che il signor Vaime disponga di un appartamento, probabilmente abbastanza grande. Non voglio sapere i fatti suoi, ma se paga le tasse dovrà dire qual è la metratura: quando parliamo di area, caro signor Vaime, c’è proprio quel povero teorema di Pitagora, gemma della matematica greca, che anche i Babilonesi e gli Egizi conoscevano come relazione empiricamente osservata (sa, dovevano dividersi i pezzi di terreno dopo le inondazioni del Nilo…), ma solo dai greci ci giunge come affermazione dimostrata. Proprio quei greci la cui lingua è così inutile…

Credo che si ora di finirla di vantare la propria asineria in matematica. Fino a oggi potevo reagire arrabbiandomi e avvilendomi: ma dopo quello che ho sentito stamattina, credo che sia ora di riconoscere chi sta preparando la nostra resa all’antitesi della ragione e della libertà. 


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Scienze

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Scienze

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net