Siae vittima attacco hacker/ Rubati 60gb dati artisti: carte di identità e indirizzi
La Siae, Società Italiana degli Autori ed Editor, è stata vittima di un attacco hacker ad opera del gruppo Everest: rubati dati sensibili su artisti

La Siae, Società Italiana degli Autori ed Editor, è stata vittima di un ransomware, ovvero un attacco hacker ad opera del gruppo Everest. Nelle scorse ore sono stati rubati all’ente preposto alla protezione e all’esercizio dell’intermediazione del diritto d’autore in Italia ben 60 gigabyte di dati che erano riservati agli artisti. Essi sono stati esfiltrati e pubblicati con l’obiettivo di essere rivenduti sul dark web. I colpevoli hanno richiesto un riscatto in bitcoin per fermare il contrabbando.
I dati in questione contengono anche informazioni sensibili sugli artisti, tra cui ad esempio quelle contenute nei contratti sottoscritti, nei documenti di identità e nei metodi di pagamento registrati. È per questa ragione che la Siae ha allertato gli associati in merito a quanto accaduto: “Se hai ricevuto telefonate o link via SMS da un numero che apparentemente risulta essere quello di SIAE, non rispondere e non cliccare sul link perché si tratta di una truffa”. In molti, tuttavia, ci sono già cascati.
Siae vittima attacco hacker: chiesto riscatto, ma non verrà pagato
Il gruppo Everest, autore dell’attacco hacker di cui è stata vittima la Siae, ha chiesto un riscatto in bitcoin. La Società Italiana degli Autori ed Editor, tuttavia, non intende pagarlo, in quanto non si hanno garanzie concrete in merito al fatto che la diffusione dei dati verrebbe bloccata. “La Siae non darà seguito alla richiesta di riscatto”, ha spiegato ai microfoni dell’Ansa il direttore generale Gaetano Blandini.
L’ente, piuttosto, si è immediatamente rivolto alla Polizia. “Abbiamo già provveduto a fare la denuncia alla polizia postale e al garante della privacy come da prassi. Verranno poi puntualmente informati tutti gli autori che sono stati soggetti di attacco. Monitoreremo costantemente l’andamento della situazione cercando di mettere in sicurezza i dati degli iscritti della Siae”, ha aggiunto. Il Centro nazionale anticrimine informatico per la protezione delle infrastrutture critiche sta indagando su quanto accaduto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Hi-Tech
-
I TREND DEL TURISMO/ Cresce l'ecommerce e aumenta l'holiday working26.01.2023 alle 03:05
-
Cina, creato robot mutaforma/ Video, "passa da stato solido a liquido"25.01.2023 alle 22:58
-
Carri armati Abrams/ Cosa sono e perché fanno paura per la Guerra?25.01.2023 alle 20:20
-
APPLE È CARA?/ Ecco perché un iPhone è più costoso di uno smartphone Android25.01.2023 alle 20:19
-
Bloccare video TikTok/ Come sospendere i contenuti che non ci piacciono25.01.2023 alle 20:18
Ultime notizie
-
Roberta Di Padua, a Uomini e donne il sosia di Ricky Martin/ Addio Riccardo?30.01.2023 alle 12:12
-
Carlo Cracco/ “Dico boiate? Così rompo la tensione, signora mi ha chiamato cracchio”30.01.2023 alle 12:09
-
Raoul Bova: "Per amore si deve sempre lottare"/ "Ho fatto tanti sbagli, ma..."30.01.2023 alle 12:05
-
Riforma pensioni 2023/ Per la exit lavorativa c'è ch potrebbe impiegare 3 anni in più30.01.2023 alle 03:45
-
Il Paradiso delle signore/ Anticipazioni 30 gennaio: Marco è tornato, e Gemma...30.01.2023 alle 10:39