Sicilia, scoperti 6 nuovi vulcani sottomarini/ Quello più vicino è a 7 km dalla costa
Sicilia, scoperti 6 nuovi vulcani sottomarini: lo studio pubblicato su Marine Geology. Quello più vicino si chiama Actea ed è stato localizzato a 7 km dalla costa

Sei vulcani sottomarini al largo della Sicilia: sono stati scoperti dall’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (Ogs). Lo studio, pubblicato sulla rivista Marine Geology, ha confermato le ipotesi precedenti riguardo la presenza di tre vulcani, ma ne ha individuati per la prima volta altri tre, uno dei quali è a soli sette chilometri dalla costa siciliana. Ancora una volta i fondali che circondano l’Italia riservano sorprese. La scoperta è avvenuta nel corso di due campagne condotte a bordo della nave da ricerca Ogs Explora. I ricercatori, guidati da Emanuele Lodolo, hanno ricostruito la morfologia del fondo marino. I sei vulcani scoperti sono stati individuati vicino le coste della Sicilia sud-occidentale, tra Mazara del Vallo e Sciacca. «Sono tutti localizzati entro 22 chilometri dalle coste della Sicilia. Uno in particolare si trova a soli sette chilometri da Capo Granitola», ha spiegato Lodolo.
SICILIA, SCOPERTI 6 NUOVI VULCANI SOTTOMARINI
Il vulcano più vicino alle coste siciliane è stato chiamato Actea e ha una morfologia complessa. Lo ha rivelato il ricercatore Emanuele Lodolo, spiegando che «mostra una grossa colata lavica che si estende per oltre 4 chilometri». Le dimensioni di questa colata sono paragonabili a quelle di grandi apparati vulcanici. Quindi rappresentano un unicum nel quadro del magmatismo di questo settore del Canale di Sicilia. I sei vulcani sottomarini si trovano a circa 14 chilometri a Nord di quelli già conosciuti del Banco Graham. Qui è infatti presente la nota isola Ferdinandea, generata nel 1831 da un’eruzione sottomarina e che si è immersa dopo essersi elevata fino a 65 metri. La sommità oggi è localizzata a circa 7 metri sotto la superficie del mare. La scoperta dei sei vulcani sottomarini al largo della Sicilia è importante e il ricercatore Lodolo ha spiegato il motivo. «Dimostra che ci sono ampie aree vicino al litorale che sono ancora poco conosciute e studiate».
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Scienze
-
Fabiola Gianotti (Cern): "Così sveleremo i segreti dell'universo"/ "Materia oscura…"06.02.2023 alle 14:32
-
Vino rosso: secondo tre studi fa bene alla salute/ "Protegge sistema cardiovascolare"05.02.2023 alle 19:13
-
Miocarditi da vaccino più frequenti che post Covid/ "BMJ": casi 5 volte superiori05.02.2023 alle 12:56
-
Rischi e benefici vaccini, ISS vs ricercatori/ Istituto "Lavoro parziale e omissioni"05.02.2023 alle 12:33
-
Cervello non "dorme" mai/ Studio: "Ippocampo riprocessa informazioni e crea memoria"05.02.2023 alle 11:58
Ultime notizie
-
TESTO "FURORE", CANZONE PAOLA E CHIARA/ Analisi e significato (Sanremo 2023)09.02.2023 alle 01:04
-
PAOLA & CHIARA IEZZI, CANZONE FURORE A SANREMO 2023/ "Vibes anni 2000, tormentone!"09.02.2023 alle 00:52
-
Bruno Corazza, chi è corista fan dei Black Eyed Peas?/ "Nel 2024 condurrà Sanremo!"09.02.2023 alle 00:36
-
LDA A SANREMO 2023 CON "SE POI DOMANI"/ Il web incantato dalla sua dolcezza09.02.2023 alle 00:46