• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Economia e Finanza » Industria » SPACE ECONOMY/ Filiera e investimenti del Pnrr, così l’Italia può diventare leader

  • Industria
  • Hi-Tech
  • Economia e Finanza

SPACE ECONOMY/ Filiera e investimenti del Pnrr, così l’Italia può diventare leader

Vincenzo Caccioppoli
Pubblicato 15 Settembre 2024
Fotovoltaico dallo spazio, accordo Thales Alenia e Space Solar (Ansa)

Fotovoltaico dallo spazio, accordo Thales Alenia e Space Solar (Ansa)

L’aerospazio è uno dei settori del futuro per il made in Italy. L’Italia può vantare un budget importante e una filiera completa

A Milano il 12 e a Torino l’11 settembre si sono tenuti gli Stati generali della space economy, un settore in cui l’Italia, grazie anche al grande impegno del ministro Urso sul tema, sembra partita con il piede giusto e soprattutto sembra poter avere ottenuto un vantaggio competitivo sugli altri concorrenti europei. L’evento, promosso dall’Intergruppo parlamentare per la space economy, ha visto un confronto tra istituzioni, aziende e rappresentanti dell’industria spaziale, dell’economia e dell’alta formazione e ricerca, con l’obiettivo di affrontare in maniera sinergica le sfide e le opportunità offerte dal settore.


ILVA E STELLANTIS/ Condannate dall’ideologia dell'Ue e dei partiti del no


“L’aerospazio è uno dei settori del futuro per il made in Italy. Da qui al 2026 abbiamo messo in campo 7,2 miliardi, tra progetti dell’Agenzia spaziale europea e dell’Agenzia spaziale italiana, fondi nazionali e fondi del PNRR. Una massa di risorse significative per far diventare il nostro Paese leader nella space economy”. Così il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha introdotto i lavori degli Stati generali della space economy a Milano. Lunedì prossimo il ministro sarà in Kenya per “dare una nuova missione” alla base spaziale di Malindi, da 60 anni avamposto della ricerca spaziale italiana.


Motore 1.5 BlueHDi, più di 600.000 auto Stellantis richiamate/ Ecco l'elenco delle vetture interessate


L’Italia può vantare un budget per lo spazio di oltre 1 miliardo di dollari e dopo Francia e Germania è il terzo contributore dell’Esa (Agenzia spaziale europea), con 2,3 miliardi di euro. Inoltre è uno dei pochissimi Paesi ad avere una filiera completa su tutto il ciclo, dall’accesso allo spazio alla manifattura, dai servizi per i consumatori ai poli universitari e di ricerca, con un’ottima distribuzione delle attività su tutto il territorio nazionale. E il governo Meloni sembra voglia sfruttare appieno le potenzialità del nostro Paese per sviluppare una filiera che può essere un settore importante per la nostra economia nei prossimi anni.


UCIMU: i dati del 2024 sul mercato delle macchine utensili/ "Produzione e ordini in calo, cresce l'export"


Quello della space economy è considerato uno dei settori tra i più interessanti sul quale molti Paesi stanno investendo in gran quantità tempo e risorse finanziarie ed umane. Un nuovo rapporto del World Economic Forum pubblicato lo scorso aprile mostra come l’economia spaziale globale possa affrontare molte delle sfide più urgenti dell’industria e della società del mondo. La nuova ricerca prevede che la valutazione del settore potrebbe salire fino a 1,8 trilioni di dollari entro il 2035 e competere all’incirca con le dimensioni e la portata dell’industria globale dei semiconduttori, con le tecnologie spaziali che dovrebbero diventare onnipresenti nella vita di tutti i giorni come lo sono oggi i semiconduttori.

Secondo invece le valutazioni di banche d’affari importanti come Morgan Stanley e Merrill Lynch, a livello mondiale il segmento downstream, costituito dalle applicazioni innovative e dai servizi avanzati, porterà il settore spaziale a raggiungere un valore fra i 1.000 e i 2.700 miliardi di dollari entro il 2040. La crescita sarà in gran parte dovuta alle tecnologie spaziali e abilitate, come il posizionamento delle comunicazioni, la navigazione e la temporizzazione e i servizi di osservazione della Terra.

“Le tecnologie spaziali stanno offrendo un valore maggiore a un insieme più diversificato di stakeholder rispetto al passato, anche in settori diversi come cibo e bevande, vendita al dettaglio, beni di consumo e stile di vita, catena di approvvigionamento e trasporti e persino mitigazione dei disastri climatici”, ha dichiarato Sebastian Buckup, membro del Comitato esecutivo del World Economic Forum. “Con la riduzione dei costi e l’aumento dell’accessibilità, queste tecnologie potrebbero rimodellare interi settori e avere un impatto sul business e sulla società pari a quello degli smartphone o del cloud computing”.

Grazie agli investimenti promossi con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, il settore spaziale si candida a rappresentare uno dei volani di maggiore potenziale e impatto per la ripresa e crescita del nostro Paese nel breve e medio periodo. Il PNRR prevede, infatti, investimenti per 1,2 miliardi per “potenziare i sistemi di osservazione della Terra per il monitoraggio dei territori e dello spazio extra-atmosferico e per rafforzare le competenze nazionali nella space economy”. A ciò si aggiungono i 2 miliardi di investimenti approvati dal Comint, il Comitato interministeriale per lo spazio. In Italia attualmente sono circa 200 le aziende che operano nel settore, per un fatturato complessivo di circa 2 miliardi di euro. Tra i più grandi player del settore in Italia ci sono Leonardo Spa, Thales Alenia Space, Avio Aero, Engineering Ingegneria Informatica e telespazio ed e-GEOS Spa.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Industria

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Industria

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net