• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Cinema e Tv » Film e Cinema » THOR: LOVE AND THUNDER/ Il passo indietro di Waititi nel nuovo film sul dio nordico

  • Film e Cinema
  • Cinema e Tv

THOR: LOVE AND THUNDER/ Il passo indietro di Waititi nel nuovo film sul dio nordico

Taika Waititi dirige un nuovo film dedicato al dio nordico supereroe della Marvel, ma non sembra così riuscito come il precedente. Attenzione: contiene spoiler

Emanuele Rauco
Pubblicato 14 Agosto 2022
Una scena del film

Una scena del film

Ci sono due elementi apparentemente opposti che definiscono bene il target su cui si fonda l’intera operazione Thor: Love and Thunder, quarto film Marvel Studios dedicato al dio nordico e secondo diretto da Taika Waititi dopo Ragnarok: il primo è la costante presenza dei Guns ‘n’ Roses nella colonna sonora (composta da Michael Giacchino, ma curata da Dave Jordan nella scelta delle canzoni), il secondo vede verso il finale il passaggio di consegne dagli eroi ai bambini come futuro dell’universo e vero punto di riferimento dell’intero ciclo e del relativo merchandising.


Orlando Bloom e Katy Perry si sono lasciati? Arriva la conferma dagli USA/ "Annunceranno presto separazione"


Quindi, da una parte abbiamo l’occhio strizzato ai 40/50enni che forse sono rimasti alla loro adolescenza (il pubblico per eccellenza della cultura pop contemporanea) e a cui il rock da stadio della band americana ancora fa venire qualche brivido e, in effetti, l’ingresso in battaglia di Thor con Welcome to the Jungle fa un certo effetto; dall’altra, i figli di quegli adulti che gradiscono l’intrattenimento, ma soprattutto vogliono farne parte a pieno titolo, non vogliono più sognare i supereroi, ma esserlo. Pura Disneyzzazione del marchio e non ci sarebbe nulla di male, se non fosse che l’obiettivo è un passo indietro contraddittorio rispetto a quanto fatto da Waititi (che scrive assieme a Jennifer Kaytin Robinson) con il film precedente.


Spartacus, Rete 4/ Trama e cast del film epico di Stanley Kubrick, in onda oggi 15 giugno 2025


Qui Thor (Chris Hemsworth) si trova a dover affrontare Gorr (Christian Bale), divenuto sterminatore di dei dopo la morte della figlia e l’entrata in possesso di una Necrospada. Il figlio di Odino non sarà solo, infatti accanto a lui troverà di nuovo Jane (Natalie Portman), amore di un tempo oggi malata di cancro che userà il potere del Mjolnir per cercare di guarire, salvando il mondo, nel frattempo.

Thor: Love and Thunder è un film su dei in lotta tra loro, esseri che diventano deicidi e umani che aspirano al ruolo divino, ma Waititi sembra mettere tutto in secondo piano e concentrarsi esclusivamente sul lato umoristico che era la cosa più trascinante di Ragnarok, il quale però era un film comico, in cui le gag non erano alleggerimento ma un elemento di costruzione del racconto e del rapporto con lo spettatore, anche in senso emotivo; nel nuovo film, il regista neozelandese – l’unico a mantenere oggi un proprio tocco personale dietro la camera in un film Marvel – invece sembra spostarsi verso la parodia, verso il gioco apparentemente facile del prendere una situazione canonica e ribaltarla di segno (raramente di senso), sperando basti questo a far ridere.


The Amazing Spider-Man 2 - Il potere di Electro, Italia 1/ Trama e cast del 2° capitolo, oggi 14 giugno 2025


Certo, ci sono padri nobilissimi per operazioni del genere, da Mel Brooks a Zucker-Abrahams-Zucker fino a salire ai Monty Python, registi e interpreti per cui la parodia era anche uno sguardo sul cinema e sul mondo che ne faceva emergere le contraddizioni; ma non è questo il caso, purtroppo qui lo sforzo per far ridere sostituisci la costruzione della risata, l’intento non basta a colpire l’obiettivo e l’ispirazione si limita a un umorismo che aduli lo spettatore bambino e sollazzi quello che non ha voglia di crescere.

È una questione di armonia compositiva, equilibrio e tessitura delle parti, quasi perfetto in Ragnarok, continuamente inceppato in Love and Thunder, come il suo ritmo, come lo spettacolo ai minimi termini, come il senso di ciò che avviene. Il lavoro – discutibile, ma consapevole e nei suoi limiti riuscito – del film precedente è qui ridotto a pernacchia e puzzetta, a uno spoof movie in cui tutti sono idioti e tanto basta. Magari è vero a otto anni, altrimenti dopo un quarto d’ora si annaspa.

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Film e Cinema

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Film e Cinema

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net