Emanuele Rauco – nato a Roma nel 1981 – si appassiona di cinema dalla tenera età e comincia a scrivere recensioni dall'età di 12 anni. Comincia a collaborare con il giornalino scolastico e, dopo aver frequentato il DAMS di Roma 3 presso il quale sta ottenendo la specializzazione, comincia a scrivere per siti internate e testate varie.
Redattore e poi caporedattore per il sito Cineforme, ora Cinem'art Magazine, e per la rivista Cinem'art, redattore e inviato per RadioCinema. Inoltre scrive per Four Magazine, in cui oltre che redattore cura anche una rubrica di satira, ed è curatore di un programma radiofonico su cinema e musica, Superga Cinema On Air. Alcuni suoi scritti sono stati pubblicati su saggi e raccolte critiche ed è spesso ospite in trasmissioni radiofoniche e televisive come Ma che bella giornata o Square e I cinepatici di Coming Soon Television.
Emanuele Rauco- born in Rome in 1981 - began writing reviews of movies at the age of 12. After attending the DAMS of Rome 3, where he got his degree, he began writing for various magazines and websites. He is the editor of Cineforme, now Cinem'art Magazine, and RadioCinema. He also writes for Four Magazine. Some of his writings have been published in collected essays and criticism, and he is a frequent guest on radio and television shows. Feed Rss
In concorso a Cannes, il quinto film di Valeria Bruni Tedeschi, nel quale racconta la sua esperienza in una scuola di teatro, dimostra il talento della regista attrice
Agli Oscar 2022 ci sarà anche un premio speciale assegnato dal pubblico. Tra i candidati c'è anche il film d'animazione musicale diretto da Garth Jennings
Quello di Adam McKay è un film piacevole, con buone idee, ma che sembra concepito per far pensare allo spettatore che gli sciocchi siano sempre gli altri
Il film di Miranda sembra un manifesto della new sincerity, ovvero di quel tipo di racconti e composizioni in cui gli autori si mettono a nudo completamente
La selezione ufficiale della Festa del cinema di Roma continua a pagare la serratissima battaglia tra festival autunnali. Vedremo se cambierà qualcosa l'anno prossimo
Petite maman, con la sua complessità nascosta, è uno di quei film da studiare se si volesse capire, e insegnare, cos'è la regia cinematografica e cosa fa il/la regista