• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Esteri » UE vs POLONIA/ E muri alle frontiere: forse non è solo questione di destra e sinistra

  • Esteri

UE vs POLONIA/ E muri alle frontiere: forse non è solo questione di destra e sinistra

Augusto Lodolini
Pubblicato 9 Ottobre 2021
gas nucleare

Il Parlamento europeo a Bruxelles (LaPresse)

La tecnocrazia europea deve fronteggiare due nuove sfide: il conflitto con la costituzione della Polonia e i muri anti immigrazione-illegale richiesti da 12 Stati

In un precedente articolo denunciavo la mancanza di politica comune, o quantomeno coordinata, da parte dell’Unione Europea su una serie di questioni cruciali: la difesa, la politica estera, la politica fiscale. Sottolineavo anche che questa mancanza rendeva l’Ue una costruzione artificiale e artificiosa, nella quale ogni Stato persegue i propri interessi, anche quelli che accusano gli altri di nazionalismo o “sovranismo”. Una Unione in cui domina la legge del più forte.


VIDEO ISRAELE vs IRAN/ "Sull'orlo del caos, situazione esplosiva: Ue e ONU marginali"


In questi giorni sono arrivati due pericolosi segnali a conferma di questa situazione. Il primo è la dura presa di posizione verso la Polonia, dopo che la sua Corte costituzionale ha dichiarato che l’accettazione delle decisioni di Bruxelles è subordinata alla loro coerenza con quanto prescritto dalla Costituzione polacca. I vertici di Bruxelles hanno risposto in modo molto duro che l’adesione ai Trattati europei prevede la cessione della sovranità e la sottomissione degli ordinamenti giuridici nazionali ai deliberata dell’Unione. Lascio ovviamente agli esperti l’analisi degli aspetti giuridici. Tuttavia, mi sembra non semplice accettare che Costituzioni liberamente votate dai vari popoli europei debbano lasciare il passo a decisioni di gente votata da nessuno e decisamente auto – o forse meglio – etero-guidata.


SCENARIO USA/ Trump e quei bombardieri "invisibili" senza una strategia-mondo


Ciò che colpisce è che una posizione simile a quella della “retriva” Polonia è stata assunta anche dalla Germania, la cui Corte costituzionale si è espressa i termini non molto dissimili. Infatti, Bruxelles ha aperto una procedura di infrazione contro Berlino, ma non si è parlato di rappresaglie economiche come in questo caso, ventilando anche una possibile Polexit. Qualcuno a Varsavia avrà forse pensato alla Brexit e agli storici rapporti tra Regno Unito e Polonia, il cui governo in esilio, dopo l’invasione nazista e bolscevica, fu ospitato per l’appunto a Londra.

Sarà perciò interessante vedere come si svilupperà la vicenda, per il momento contrassegnata dalle sdegnate reazioni non solo dei vertici Ue, ma di molti governi europei, compresi alcuni nostri esponenti. E, per converso, dall’approvazione di diversi partiti di destra europei e anche italiani.


TREGUA IRAN-ISRAELE/ Gli interessi della Cina dietro la risposta blanda di Teheran agli Usa


Subito dopo si è aggiunta un’altra grana per i tecnocrati di Bruxelles, questa volta difficilmente etichettabile come nazionalista e sovranista. Dodici dei 27 governi dell’Ue hanno inviato una lettera in cui si chiede di rafforzare la difesa dei confini e la sorveglianza delle frontiere per far fronte alla crescente minaccia dell’immigrazione illegale. I Paesi firmatari vanno dai “nazionalisti” Austria, Polonia, Ungheria, ai baltici Estonia, Lettonia e Lituania, dalla scandinava Danimarca alle meridionali Cipro e Grecia, per finire con Bulgaria, Repubblica Ceca e Slovacchia.

Come si vede un ampio spettro che include diverse situazioni e che ha come caratteristica la non presenza degli Stati leader, Germania e Francia, e dei loro associati. Il punto focale, però, è l’esplicita richiesta di poter erigere barriere fisiche alle frontiere, cosa che già alcuni di questi Stati fanno, e che siano finanziate dal bilancio comunitario. Richiesta questa che ha subito provocato la risposta di Bruxelles: la commissaria europea agli Affari Interni, Ylva Johanson, pur riconoscendo l’esistenza del problema, si è affrettata a dire un no deciso a possibili sovvenzioni Ue.

Ieri è iniziato a Lussemburgo il Consiglio dei ministri degli Interni dell’Unione e si può pensare che le sue riunioni saranno piuttosto agitate. Vedremo anche qui cosa ne verrà fuori. 

— — — —

Abbiamo bisogno del tuo contributo per continuare a fornirti una informazione di qualità e indipendente.

SOSTIENICI. DONA ORA CLICCANDO QUI


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Esteri

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Esteri

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net