“Vaccino contro cancro, primi test ok”/ Nuovo studio: “Blocca le cellule malate”
Nuovo studio regala speranze nell’elaborazione di un vaccino contro il cancro: “Impedisce alle cellule tumorali di liberarsi delle due proteine”

Un vaccino contro il cancro, testato su topi e scimmie con risultati soddisfacenti, sarebbe in grado di bloccare le cellule malate, abbattendo le barriere difensive che i tumori erigono per proteggersi dalle offensive sferrate nei loro confronti dal sistema immunitario. La speranza, accompagnata dalle prime certezze, giunge dal mondo della scienza e da uno studio in particolare, pubblicato sulla rivista “Nature” e coordinato dal “Dana-Farber Cancer Institute” e dalla “Harvard Medical School”, entrambi di Boston. Esso indica la necessità di nuove sperimentazioni cliniche che renderebbero possibile avviare gli studi anche sugli esseri umani.
Come riportato da TgCom 24, il vaccino contro il cancro “insegna al sistema immunitario a riconoscere ad attaccare le proteine specifiche (antigeni) che si trovano sulla superficie delle cellule tumorali. Tuttavia, la capacità di questi antigeni di stimolare una risposta immunitaria è unica per ogni individuo, cosa che rende difficile lo sviluppo di un vaccino efficace per tutti”. Questa è la ragione per la quale il team di ricercatori, capitanato da Soumya Badrinath, ha scelto un approccio diverso: il nuovo vaccino può superare le variazioni individuali, perché va a colpire due tipologie di cellule immunitarie, le cellule T e le cellule NK (Natural Killer).
VACCINO CONTRO IL CANCRO: “IMPEDISCE ALLE CELLULE TUMORALI DI LIBERARSI DELLE PROTEINE”
Ancora su TgCom 24, si legge che, in particolare, “il vaccino stimola due proteine chiamate MICA e MICB, anch’esse presenti sulla superficie delle cellule tumorali e la cui produzione aumenta in condizioni di stress, che sono in grado di legarsi alle cellule immunitarie e attivarle. Normalmente, i tumori riescono a neutralizzare la minaccia rompendo le proteine MICA e MICB e disperdendole, ma è proprio a questo punto che entra in gioco il nuovo vaccino: impedisce alle cellule tumorali di liberarsi delle due proteine e quindi rende molto più facile l’attivazione delle cellule T e NK del sistema immunitario”.
Di fatto, la terapia sviluppa un’immunità protettiva contro i tumori, “anche contro quelli con mutazioni che normalmente sfuggono alle difese naturali del corpo. Nei test preliminari, condotti su topi ed esemplari di macaco rhesus, il vaccino s’è dimostrato efficace e sicuro”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Scienze
-
Covid Omicron 5/ Sintomi più evidenti ma meno gravi e negativizzazione in 7 giorni29.06.2022 alle 14:39
-
Smartwatch anti Covid/ I bracciali intelligenti tracciano la risposta al vaccino29.06.2022 alle 14:27
-
"Vaiolo scimmie muta 12 volte più in fretta del previsto"/ Studio "Dati sottostimati"28.06.2022 alle 12:06
-
Test equilibrio choc: su gamba per meno 10 secondi?/ Hai più probabilità di morire…24.06.2022 alle 15:56
-
Batterio gigante, primo visibile a occhio nudo/ "Come trovare uomo alto come Everest"24.06.2022 alle 15:07
Ultime notizie
-
Catherine Boutet, moglie Riccardo Cocciante/ Manager e complice, la prima volta...02.07.2022 alle 08:32
-
Marco Giallini/ "Sono tutti in preda ai social eppure io ci p*scerei sopra"02.07.2022 alle 08:37
-
DIRETTA/ Palio di Siena 2022 video streaming La7: si rimane in 6!02.07.2022 alle 20:23
-
Marco Bocci, marito Laura Chiatti/ La malattia, la vacanza nel deserto coi figli e..02.07.2022 alle 08:22