Articoli 2008 di Natale

CHIESA & STATO/ Quando un impegno concreto supera l'illusione della "giustizia sociale"

Ha suscitato scalpore l’iniziativa del cardinale di Milano Dionigi Tettamanzi di dar vita ad un fondo di dotazione iniziale di un milione di euro per le famiglie in difficoltà. Alcuni hanno criticato il fatto che la Chiesa starebbe prendendo il posto dello Stato. Come se quest’ultimo fosse per definizione lo strumento più adatto a rispondere alle esigenze di giustizia sociale

NATALE/ Ma il 25 dicembre è solo una data simbolica?

Non che la versione ufficiale sia fonte di turbamento per alcuno, ma la notizia sembra comunque affascinante. Il Natale non avrebbe semplicemente sostituito l’antica e pagana festa del sole, ma il giorno in cui cade potrebbe avere anche un significato storico. Secondo Tommaso Federici, storico e teologo recentemente scomparso, occorre fare un paio di conti per prenderne atto

Giannino: il mio Natale laico

Il Natale è la grandezza di Chi si è fatto carne per aprirci al nostro compito d’amore. Una forza d’amore che sarebbe insegnamento obbligatorio da riservare ai banchieri e finanzieri, nel mondo d’oggi, per riflettere sul disastro che hanno creato dimenticando l’uomo. Ai malati, è molto più facile capirlo. È questo, il mio Natale laico, di chi si cerca nell’altro per non perdere ciò che Lui ci ha dato

Cecilia Bartoli stasera all'Accademia Santa Cecilia

All'Accademia nazionale Santa Cecilia di Roma CECILIA BARTOLI rende l'atteso omaggio a Maria Malibran, in occasione dei 200 anni dalla nascita. Già alle porte la nuova stagione con, tra gli altri: Martha Argerich, Radu Lupu, Vladimir Ashkenazy, Andras Schiff e Mario Brunello

GLI ARCHIVI DEL CANALE