Le esigenze più acute delle nostre scuole riguardano la “conoscenza”. Bisogna ridestare il gusto della conoscenza che non è solo accumulo di contenuti, ma continua acquisizione e riscoperta
Dopo vent’anni di pubblicazioni la rivista raggiunge il numero 70 e conferma l’impegno iniziale la cui urgenza è segnalata dalla attuale situazione scolastica e culturale.
La conoscenza scientifica non è la semplice acquisizione dei contenuti delle discipline ma è l’esperienza della presa di coscienza della realtà naturale di maestro e allievo insieme.
Oggi possiamo parlare di conoscenza scientifica? Viviamo in una società denominata “della conoscenza”, ma più che la conoscenza, dominano gli strumenti di diffusione delle informazioni.
Capire e argomentare: parole desuete per la scuola. Capire il significato dello studio in un contesto di senso e in forte connessione con la realtà è la via per imparare ad argomentare.