SOMMARIO/ N° 69 – Giugno 2018 – Insegnanti e alunni: insieme in un’esperienza di conoscenza
La conoscenza scientifica non è la semplice acquisizione dei contenuti delle discipline ma è l’esperienza della presa di coscienza della realtà naturale di maestro e allievo insieme.

[…] questo impegno quotidiano deve essere unito a una costante curiosità e a un costante desiderio di imparare cose nuove, giacché non insegna bene chi non ha lui stesso il desiderio di apprendere, non trasmette agli altri l’amore della sapienza chi non è animato lui stesso da questo sentimento.
[Ennio de Giorgi, matematico, (1928-1996), citato in Solo lo stupore conosce, M. Bersanelli e M. Gargantini, BUR 2013, p.332]
EDITORIALE
di Mario Gargantini
Alla ricerca di civiltà extraterrestri. Il programma SETI e le sue implicazioni culturali
di Paolo Musso
Dal meteo al clima
di Giacomo Masato
Clima e ghiacciai
di Claudio Smiraglia
Michael Faraday. Uno sperimentatore poliedrico
di Emanuele Ortoleva
Tecnologia e storia nell’insegnamento CLIL
di Alessandro Giostra
Dalle tigelle …. ai numeri decimali
di Elena Aiolfi
«Fare scienza» in Quinta Primaria. La riproduzione nei vegetali e nell’uomo: un percorso che completa il ciclo
a cura di Maria Cristina Speciani
L’angolo di Zio Albert – Primi passi nella Fisica
Galileo e il pendolo
di Sergio Musazzi
Prossimi umani. Dalla genetica alla robotica, dalla bomba demografica ai big-data … Come sarà la nostra vita tra vent’anni
di Francesco De Filippo, Maria Frega – Recensione di Mario Gargantini
Le competenze. Una mappa per orientarsi
a cura della Fondazione Agnelli – Recensione di Raffaella Manara
Scienziati in città. Storie di scienza per viaggiatori curiosi
di Mario Gargantini – Recensione di Maria Elisa Bergamaschini
Plant revolution. Le piante hanno già inventato il nostro futuro
di Stefano Mancuso – Recensione di Maria Critina Speciani
Ragazzi
Dorothy Vaugham
di Loh-Hagan – Recensione di Nadia Correale
Atlante del cielo
di Lara Albanese e Lucia Scuderi – Recensione di Maria Cristina Speciani
Trova le Costellazioni
di Hans Augusto Rey – Recensione di Maria Cristina Speciani
Metodi e strumenti nell’indagine scientifica. ScienzAfirenze 2018 – XV Edizione
di Alessio Rocci
Il cuore nel problema. Seminario MA.P.ES. 2018
di Graziella Visconti
N° 70 – Settembre 2018 – Settanta per venti
Vai alla Home-Page della Rivista | Chi Siamo | Vai all’INDICE COMPLETO dei Numeri della Rivista |
Vai alle SEZIONI e allo STORICO della Rivista | Vai agli SPECIALI della Rivista |
© Rivista Emmeciquadro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Diretta Sbk 2022/ Superbike streaming video tv: Superpole Race e gara-2 Gp Portogallo21.05.2022 alle 16:14
-
Oroscopo Paolo Fox settimanale 21-27 maggio 2022/ Successi sul lavoro per Acquario…22.05.2022 alle 07:06
-
Santa Rita da Cascia/ Oggi 22 maggio si celebra la "Santa degli impossibili"22.05.2022 alle 01:01
-
Radio Italia Live celebra i 40 anni di Radio Italia/ Con Blanco è estate in anticipo22.05.2022 alle 06:00
-
SLOW HORSES/ Suspence e comicità in una serie dominata da Gary Oldman22.05.2022 alle 00:49
Ultime notizie
-
RINCARI & HOTEL/ Crescono i costi di gestione: previsti aumenti tra il 3% e il 15%22.05.2022 alle 00:49
-
SCUOLA/ Formazione iniziale, perché il ministero "dimentica" la legge sulla parità?22.05.2022 alle 00:47
-
LETTURE/ I Sumeri, il primo eroe e il re bibliotecario22.05.2022 alle 00:46
-
DIARIO USA/ Calcio femminile, quella parità che (per fortuna) discrimina ancora22.05.2022 alle 00:45
-
SPILLO/ Il gioco dei 4 cantoni che mette a rischio il Governo22.05.2022 alle 02:38
I commenti dei lettori