SOMMARIO/ N° 68 – Marzo 2018 – Conoscere per crescere
Oggi possiamo parlare di conoscenza scientifica? Viviamo in una società denominata “della conoscenza”, ma più che la conoscenza, dominano gli strumenti di diffusione delle informazioni.

“Dov’è la Vita che abbiamo perduto vivendo?
Dov’è la saggezza che abbiamo perduto sapendo?
Dov’è la sapienza che abbiamo perduto nell’informazione?”
[Thomas Stearns Eliot, Cori da «La Rocca», 1934]
EDITORIALE
di Mario Gargantini
Le nuove frontiere dell’ottica
di Sergio Musazzi
Abitabilità su scala locale, galattica e cosmologica (Parte III)
di Marco Fecchio, Luigi Secco e Francesco Marzari
La Teoria del Nulla. Stephen Hawking e la sua lunga lotta con Dio
di Paolo Musso
Meteorologia: fenomeni estremi, fenomeni complessi. Intervista a Ambrogio Volonté
a cura di Maria Cristina Speciani
Breve storia delle macchine a vapore
di Gianluca Lapini
Quale formazione per affrontare gli studi scientifici?
a cura della Redazione di Emmeciquadro
Metafora e narrazione (2). Mosaico di esperienze didattiche nella Scuola Primaria
di Anna Paola Longo
Sorprese di inizio d’anno. «Fare scienza» in lingua inglese alla Scuola Primaria: luci e ombre
di Maria Cristina Speciani
«Fare Scienza» alla Secondaria di Primo Grado: un percorso di botanica verticale e ricorsivo
di Angela Ivaldi
«Fare scienza» alla Secondaria di Primo Grado: rocce e minerali in un percorso teorico e pratico
di Chiara Parenti
L’angolo di Zio Albert – Primi passi nella Fisica
Forza e movimento
di Sergio Musazzi
Galileo e la Bilancetta. Un momento fondamentale nella storia dell’idrostatica e del peso specifico
di Annibale Mottana – Recensione di Renzo Gorla
Storia della fisica italiana. Un’introduzione
di Angelo Baracca – Recensione di Maria Elisa Bergamaschini
La nascita verginale e la nascita della scienza
di Stanley L. Jaki – Recensione di Alessandro Giostra
NASA Mathematician Katherine Johnson
di Heather E. Schwartz – Recensione di Nadia Correale
Libri ricevuti. N° 68 – Marzo 2018
Stimare il pensiero del bambino per rinnovare la didattica della matematica
a cura di Raffaella Manara
N° 69 – Giugno 2018 – Insegnanti e alunni: insieme in un’esperienza di conoscenza
Vai alla Home-Page della Rivista | Chi Siamo | Vai all’INDICE COMPLETO dei Numeri della Rivista |
Vai alle SEZIONI e allo STORICO della Rivista | Vai agli SPECIALI della Rivista |
© Rivista Emmeciquadro
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
Ultime notizie
-
Diretta/ Fiorentina Cagliari (risultato finale 3-0): la chiude Nzola! (2 ottobre 2023)02.10.2023 alle 22:49
-
TERREMOTO CAMPI FLEGREI MD 4.0/ Ingv ultime notizie: scossa vicino Napoli02.10.2023 alle 22:40
I commenti dei lettori