Uno dei più grandi filosofi della scienza contemporanei, Evandro Agazzi, intervistato sul suo ultimo libro, ripropone i punti salienti della sua teoria dell’oggettività scientifica
Grandi risultati nella scoperta degli esopianeti e nella conoscenza delle loro caratteristiche, grazie ai metodi dei transiti e delle velocità radiali uniti alla spettroscopia di trasmissione
Il gesuita Angelo Secchi (1818-1878) è a pieno titolo tra i «padri fondatori» della moderna Astrofisica. Una biografia essenziale per scoprire le radici della scienza contemporanea
Riflettere sull’attività di risoluzione di problemi in matematica è sempre attuale e permette di individuare le problematiche didattiche e strategie efficaci per affrontarle
La fisica dei laser, sviluppata dai vincitori del Nobel per la Fisica 2018, permette di osservare sotto una nuova luce oggetti microscopici e processi rapidissimi. Con importanti ricadute
Le ricerche premiate col Nobel per la Chimica 2018 hanno preso ispirazione dai processi evolutivi naturali; in particolare quelle di Frances Arnold con l’approccio detto directed evolution
Una cura innovativa per diverse forme tumorali, una sfida vinta dai Nobel 2018 a partire dalle molecole che regolano l’azione delle cellule T, le sentinelle del sistema immunitario