Nato il 5 gennaio 1958 a Marcallo con Casone (MI), residente a Magenta.
Diplomato a Milano presso l’istituto tecnico commerciale.
A 22 anni diventa delegato sindacale Fim (federazione metalmeccanici) all’interno di Italtel, azienda di telecomunicazioni.
Nel 1986 comincia l’esperienza sindacale nella Flerica di Milano, dove segue i grandi gruppi del settore chimico, farmaceutico, della gomma e dell’energia. Diviene membro della Segreteria nel 1992.
Nel 2001, dopo la fusione della Flerica (settore chimico) e della Filta (settore tessile), è eletto Segretario generale della Femca di Milano. Cinque anni dopo inizia l’esperienza nella struttura nazionale, prima come operatore e dal 2009 come componente della Segreteria nazionale.
La Femca Lombardia lo elegge nel giugno del 2014 Segretario Generale.
L’anno successivo, è chiamato a ricoprire il ruolo di Segretario Generale della Femca Cisl nazionale.
Nel 2017, al XVIII Congresso CISL è stato eletto Segretario Confederale.
Dal 3 marzo 2021 è stato riconfermato nella Segreteria Confederale dopo l’elezione di Luigi Sbarra alla guida della Cisl nazionale. Feed Rss
Il dissesto idrogeologico costituisce un argomento di particolare rilevanza a causa degli impatti non solo sulla popolazione, ma soprattutto sul tessuto economico
Nei giorni scorsi è stato presentato il Piano nazionale di contenimenti di consumi di gas, che fa risaltare i ritardi dell'Italia sul fronte energetico
La riforma degli Its appena approvata è certamente apprezzabile, ma in alcuni punti possono essere apportati dei miglioramenti in vista dei decreti attuativi
Vi è necessità di un ripensamento globale della nostra politica energetica evitando un approccio ideologico che esclude a priori questa o quella tecnologia
Giorgetti ha invitato a trovare soluzioni per i tavoli di crisi. Per centrare l’obiettivo bisognerebbe intervenire su task force del ministero, ruolo della Pa e investimenti
La Commissione europea ha presentato il pacchetto "Fit for 55" per ridurre le emissioni di CO2. Misure che rischiano di avere dannose ripercussioni socio-economiche
L'ipotesi di utilizzare il green pass per poter accedere alle aziende trova la netta contrarietà della Cisl. Le parole del Segretario confederale Colombini
Si sta parlando molto dei licenziamenti collettivi di Gianetti Ruote, GKN e Whirlpool. Per non perdere altro lavoro in Italia servono innovazioni importanti
L'accordo sulle vaccinazioni in azienda e la revisione del Protocollo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro sono segnali di responsabilità delle parti sociali
Il gas naturale sarà importante per la transizione energetica. In Italia si può estrarlo rispettando l'ambiente e tutelando l'occupazione in un settore strategico
Con i fondi del Next generation Eu è possibile riqualificare l’edilizia scolastica in chiave green, associando interventi di mobilità elettrica. Ecco come
Gli studenti delle superiori sono rientrati in classe al 50%. Restano da risolvere alcuni problemi, dai trasporti alla vaccinazione dei docenti. Le richieste dei sindacati