Antonino Petrolino, preside, si interessa di dirigenza scolastica e di sistemi educativi europei. Presidente dell’European School Heads Association 2004-2006. Già Presidente del Consiglio nazionale dell’Anp - Associazione nazionale dirigenti e alte professionalità della scuola. Pubblicazioni: I capi di istituto in Europa, Milano 1994 - Dal conflitto alla partecipazione, Roma 1995; Interventi didattici integrativi, Brescia 1996; Dizionario del dirigente, Roma 2002; La guida del dirigente, Roma 2006. Feed Rss
Non si può fare piazza pulita dei requisiti minimi. Governo e Parlamento devono fermare il lavoro distruttivo dei sindacati, per il bene degli studenti
Si perde facilmente di vista che i tanti mali della nostra scuola hanno un numero ristretto di cause, la prima delle quali è la formazione e il reclutamento dei docenti
I Paesi dove gli stipendi dei prof sono più alti sono anche quelli in cui essi non sono dipendenti pubblici, ma professionisti reclutati direttamente dalle scuole o dalle municipalità
Bussetti ha detto di voler abolire il Fit. Sarebbe una buona idea. Insieme a una riforma della laurea dedicata. La parte debole della proposta è il concorso. ANTONINO PETROLINO
Il decreto legislativo 59/2017 riscrive il percorso di reclutamento dei futuri docenti. I problemi: un iter troppo lungo apre la porta a sicure sanatorie ope legis. ANTONINO PETROLINO
Ecco come funziona la scuola là dove vige l'autonomia reale, fatta di core curriculum, libertà di insegnamento, assunzione diretta da parte delle scuole. ANTONINO PETROLINO
ANTONINO PETROLINO ci spiega come avviene il reclutamento di presidi, docenti e di tutto il personale della scuola in Inghilterra: un esempio utile per riflettere in Italia