Assuntina Morresi è professore associato di Chimica fisica all'Università di Perugia. Ha svolto attività di ricerca presso il Csic (Consejo Superior de Investigaciones Científicas) a Madrid e alla Technische Universität di Braunschweig (Germania). È membro del Comitato nazionale di bioetica. Collabora con i quotidiani Avvenire e Il Foglio.
Assuntina Morresi is an Associate Professor of Physical Chemistry at the University of Perugia. She worked as a researcher at the CSIC (Consejo Superior de Investigaciones Científicas) in Madrid and at the Technical University of Braunschweig (Germany). She is a member of the National Bioethics Committee, and collaborates with the Avvenire and Il Foglio newspapers. Feed Rss
Le categorie coinvolte, spiega ASSUNTINA MORRESI, dovrebbero interrogarsi sulle motivazioni di un ricorso all'obiezione di coscienza, un diritto così prezioso che va difeso e tutelato
Il primario G.B. Nardelli della Clinica ginecologica di Padova ha attribuito il titolo di “partner” a due donne gay una delle quali ha avuto un figlio con l’eterologa. ASSUNTINA MORRESI
Come tutti i governi occidentali di sinistra, anche la Francia di Hollande sta lavorando per introdurre nella normativa il matrimonio omosessuale. Il commento di ASSUNTINA MORRESI
La proposta di distribuire gratuitamente la pillola anticoncezionale alle ragazze fra i 15 e i 18 anni, spiega ASSUNTINA MORRESI, è da considerarsi sopratutto una trovata mediatica
Il commento di ASSUNTINA MORRESI sulle recenti esternazioni del sindaco Giuliano Pisapia in favore dell'apertura delle pratiche di adozione anche per le coppie di conviventi omosessuali
Il film, pieno di stereotipi, non decolla mai. Nella cronaca del caso Englaro tutti i pregiudizi di Bellocchio contro la Chiesa. Miglior attore? Quagliariello. L'analisi di ASSUNTINA MORRESI
La sentenza della Corte europea sulla Legge 40 è solo il primo grado di giudizio. Ma Monti difenderà fino in fondo una legge italiana? Ne parla ASSUNTINA MORRESI
ASSUNTINA MORRESI commenta la storia di una coppia di Padova che dopo essersi rivolta a un centro di fecondazione assistita, si è accorta di un incredibile errore a gravidanza ormai iniziata
Il caso estremo di un uomo diventato donna che ha partorito tre figli: ASSUNTINA MORRESI si interroga sul futuro dei bambini in quello che definisce un dramma creato a tavolino
Il nove febbraio di tre anni fa moriva Eluana Englaro. Per ASSUNTINA MORRESI la legge sulle Dichiarazioni anticipate di trattamento farà sì che il sacrificio di Eluana non sia stato vano
Obama potrebbe perdere voti preziosi per le sue elezioni presidenziali grazie al rimborso di contraccettivi previsto nella sua riforma sanitaria. Il commento di ASSUNTINA MORRESI
Con la pubblicazione in Gazzetta del decreto dell’Aifa si è concluso il percorso italiano per la commercializzazione della pillola dei cinque giorni dopo. Il commenti di ASSUNTINA MORRESI
50 anni fa veniva venduta in Italia la prima confezione della pillola contraccettiva. ASSUNTINA MORRESI spiega come mai non è stato raggiunto l'obiettivo, cioè il controllo delle nascite
Sabato si è diffusa la notizia di un sito che avrebbe trasmesso in diretta la morte di un uomo che aveva chiesto l’eutanasia. Il commento di ASSUNTINA MORRESI
"Famiglie plurali: un registro per i diritti" è un paragrafo chiave del programma di Pisapia che, per ASSUNTINA MORRESI, dovrebbe essere considerato un punto a favore della Moratti
ASSUNTINA MORRESI commenta l’ultimo libro di Antonio Socci, La guerra contro Gesù: un libro da far leggere a scuola, nelle comunità cristiane, per sfatare molte esegesi che negano l’evidenza
Gli studenti inglesi si preparano alla maturità sul tema dell’eutanasia ascoltando i diversi pareri: ma tutte le circostanze della vita sono oggetto di scelta? ASSUNTINA MORRESI
Nelle linee guida lombarde si indicavano procedure e criteri di accesso all'aborto tardivo. A riguardo la legge è chiara: non si può abortire se c'è possibilità di vita autonoma del feto. Il punto di ASSUNTINA MORRESI
All’Ospedale San Camillo di Venezia un uomo è stato vigile per sei ore per poi tornare nello stato di minima coscienza. Il commento di ASSUNTINA MORRESI
Conferito il premio per la Biologia e le potenziali applicazioni delle cellule staminali a Shinya Yamanaka, lo scienziato giapponese che ha creato le cosiddette staminali etiche. Ne parla ASSUNTINA MORRESI
A quattro anni di distanza dalla prima, in un contesto sociale e politico profondamente cambiato, ASSUNTINA MORRESI ed Eugenia Roccella hanno presentato con Giancarlo Cesana, al Meeting di Rimini, la nuova edizione del loro libro sulla pillola abortiva
L’introduzione della Ru486 in Italia, che per vocazione insinua “l’aborto a domicilio”, ha generato un effetto paradossale; ora tutti si dichiarano a favore della vita nascente. Perché? Lo spiega a ilsussidiario.net ASSUNTINA MORRESI
Sarebbe interessante capire fino a che punto c’è stata superficialità da parte dei giornalisti nel leggere una sentenza formulata in modo inusuale, e dove invece è iniziata la malafede nel diffondere le notizie
Il disegno di legge Calabrò sulle dichiarazioni anticipate di trattamento (DAT) torna in parlamento: dopo l’approvazione al Senato, la settimana prossima inizierà l’iter alla Camera dei Deputati, con la discussione in Commissione Affari sociali
Eluana Englaro sarà la prima persona in Italia che morirà di fame e di sete con l’autorizzazione dei giudici. Una cosa forse legale, ma che non ha nulla a che vedere con la giustizia; una morte per fame e per sete, come avviene nei paesi colpiti da guerre e carestie. VOTA IL SONDAGGIO
Con l’iscrizione del ministro Sacconi nel registro degli indagati da parte della Procura di Roma si chiude nel modo più surreale un altro capitolo della tragica vicenda di Eluana Englaro. Vediamo di fare il punto della situazione
Questo fatto non vi riguarda: potremmo sintetizzare così la motivazione della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo in merito al ricorso sul caso Englaro. Ma se c’è un giudice a Strasburgo, che ha deciso di non parlare, per fortuna c’è un ministro a Roma
Con l’introduzione anche in Italia della pillola Ru486 l’aborto viene semplificato nell’immaginario collettivo. Nella realtà, invece, l’aborto chimico è più lungo, doloroso e psicologicamente più pesante rispetto a quello chirurgico. E c’è ancora molto da chiarire su una serie di morti sospette
Siamo di fronte a una decisione senza precedenti: un tribunale dello stato italiano legittima e permette a un padre di far morire di fame la figlia gravemente disabile. Come altro definirlo se non un barbaro omicidio? VOTA IL SONDAGGIO.
Le condizioni di Eluana, dopo l’emorragia interna, sono stazionarie, ma il modo con cui i giornali hanno raccontato la faccenda, e le dichiarazioni rilasciate hanno dell’incredibile