Nato a Milano nel 1974, ha studiato al Politecnico di Milano conseguendo la laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni e il Dottorato di Ricerca, entrambi con tesi su tecniche avanzate di telerilevamento radar. Dal 2003 lavora presso l'Ufficio Europeo dei Brevetti (European Patent Office) dove esamina domande di brevetto per tecniche di elaborazione e compressione di immagini e video. Si interessa dei più diversi e (apparentemente) eterogenei aspetti dell'indagare umano: dall'interferometria radar satellitare a Leopardi; dalla compressione MPEG alle vite dei santi; dalla storia (soprattutto medievale), alla divulgazione scientifica e tecnica, al diritto della proprietà intellettuale e industriale. Feed Rss
CARLO COLESANTI ripercorre le tappe dello sviluppo del telefono cellulare, uno strumento che ha rivoluzionato la comunicazione tra persone in tutto il mondo
Approvata l'istituzione di un unico brevetto valido in 25 Paesi dell'Ue. CARLO COLESANTI spiega perché Italia e Spagna non vi hanno aderito mentre partecipano alla costituenda Corte unitaria
Un nuovo passo in avanti è stato fatto per la concretizzazione del brevetto Ue. Cosa succederebbe se l’Italia si ostinasse a volerne stare fuori? Prova a rispondere CARLO COLESANTI
Di tanto in tanto, negli ultimi mesi si sente improvvisamente parlare di brevetto dell’Unione europea (o brevetto Ue). CARLO COLESANTI ci spiega com’è la situazione
Alcuni giorni fa il Daily Telegraph ha riferito che il ministero della Difesa inglese sta sviluppando uno scudo elettromagnetico, qualcosa che – in teoria - sarebbe molto simile all’armatura elettrica. Di cosa si tratti e a che punto è realmente la ricerca, lo spiega a ilsussidiario.net CARLO COLESANTI
Nel centenario dell’assegnazione del Nobel per la Fisica a Guglielmo Marconi viene ricostruita la vicenda umana e scientifica dell’inventore della radio.
CARLO COLESANTI spiega il funzionamento di un rivoluzionario sistema per curare i tessuti interni del nostro corpo senza l’invasività di una classica operazione chirurgica. Il tutto reso possibile da ultrasuoni concentrati
È da qualche tempo che se ne parla, ma finora è rimasta solo ai livelli di prototipo. L’electronic paper, la carta elettronica del futuro sta forse però per diventare una realtà. CARLO COLESANTI spiega i progressi compiuti dall’ingegneria elettronica in questa direzione GUARDA IL VIDEO
In barba al ciclo di vita ormai cortissimo delle innovazioni nell’Information Technology, spiega CARLO COLESANTI, lo standard di compressione delle immagini JPEG tiene banco da quasi venti anni. È stato sviluppato a cavallo tra la fine degli anni ’80 e metà anni ’90 dal Joint Photographic Experts Group
Gli appassionati li considerano vere e proprie opere d’arte ma, da un punto di vista energetico, anche i migliori motori a scoppio sono un mezzo disastro. Ad esempio: lo sapevate che solo il 15% di tutto il carburante consumato serve a far andare l’automobile? Il resto è energia sprecata. Ma, spiega CARLO COLESANTI, un modo per recuperarla c’è
L’autore chiarisce la differenza tra «segnali analogici» e «segnali digitali» e cosa si intende esattamente con l’espressione «rappresentazione digitale» di dati di qualsiasi tipologia.