Nato a Novara il 31 marzo 1916 e morto a Milano il 4 maggio 2001. Entro queste due date si svolge una intensa attività di matematico, grande studioso della geometria, e di impegno sociale. Docente in diversi atenei – Università degli studi e Università Cattolica di Milano, Modena, Pavia, Ginevra, Calabria, Brescia – è stato anche preside di facoltà, membro del consiglio direttivo dell’IRRSAE della Lombardia, presidente del CEPES – Centre Européen pour l’Enseignement Supérieur. Nel 1987 riceve la laurea Honoris Causa in Filosofia presso l’Università Cattolica di Milano. Ha trasmesso la sua passione e conoscenza per e scienze matematiche, coltivate assieme alla moglie Margherita Munforti, anch’essa matematica, alla numerosa famiglia: 7 figli e un più che nutrito gruppo di nipoti e pronipoti. Feed Rss
È importante per insegnanti di ogni ordine di scuola comprendere e conoscere la struttura logica portante del modo di procedere del ragionamento deduttivo, fondamento del metodo matematico.
Il rapporto tra lingua e apprendimento della matematica ha un importante punto di snodo nella funzione delle definizioni dei termini, su cui vale la pena di riflettere a partire da un chiarificante contributo offerto da Carlo Felice Manara.
L’autore costruisce un percorso concettuale sulla geometria che ha un valore paradigmatico, come metodo, per ogni disciplina scientifica. L’articolo è utile per insegnanti di ogni livello.
Carlo Felice Manara - Nella scienza il termine «modello» assume, come nel linguaggio comune, vari significati in dipendenza delle varie teorie e ambiti nei quali esso viene impiegato.
L’articolo evidenzia il ruolo della scuola dei geometri italiani negli ultimi due secoli nella riflessione e innovazione e rivelandosi ricco di implicazioni anche oltre la pura Geometria.
Le origini della matematica si perdono nel tempo, ma si può dire che la matematica sia nata con il pensiero greco. L’articolo delinea importanti tappe dello sviluppo del pensiero matematico.
All’origine della scienza c’è una grande creatività in matematica con i suoi metodi ed il suo linguaggio. Esempi sono la chiarezza concettuale e l’immaginazione nella soluzione dei problemi.