Nasce a S. Benedetto Po (MN) il 31.7.1941. Nel novembre 1966 consegue la Laurea in Medicina (cum laude) presso l'Università degli Studi di Milano. Dal 1970 al 1983 è Ricercatore C.N.R. presso l’Istituto Biosintesi Vegetali di Milano. Nel 1986 diventa Professore ordinario di “Genetica Agraria” presso l'Università della Basilicata, dove rimane fino al 1991. Dal 1992 è Professore ordinario Settore BIO/04 - Fisiologia Vegetale presso l'Università degli Studi di Milano. L'attività scientifica e i campi di ricerca attuali di Carlo Soave sono focalizzati sui seguenti temi: studi sulle proprietà biochimiche di DNAsi II e di DNA satelliti nei mammiferi; studi sul 5S-RNA nelle piante; studi genetici, biochimici e fisiologici sulle proteine di riserva nel mais e sui geni che controllano la loro espressione; studi su determinazione del sesso e differenziazione in Asparagus officinalis; sviluppo di procedure selettive e isolamento di mutanti di trasporto in Arabidopsis thaliana; studi su metabolismo ed omeostasi del ferro in mais ed Arabidopsis; studi su mutanti fotosintetici.
Carlo Soave was born in St. Benedetto Po in 1941. In November 1966, he graduated in Medicine (cum laude) at the University of Milan. From 1970 to 1983, he was a C.N.R. Researcher at the Plant Biosynthesis Institute of Milan. In 1986, he became a Professor of Agricultural Genetics at the University of Basilicata. Since 1992, he is a Professor of Plant Physiology at the University of Milan. His research focuses on the following topics: studies on the biochemical properties of DNAse II and satellite DNA in mammals; studies on the 5S RNA in plants; genetic, biochemical and physiological studies on storage protein in corn and on the genes that control their expression; studies of sex determination and differentiation in Asparagus officinalis; development of procedures and the isolation of transport mutants in Arabidopsis thaliana; studies on metabolism and iron homeostasis in corn and Arabidopsis; studies of photosynthetic mutants.
Uno studio su coltivazioni in 21 Paesi arriva alla conclusione che il mais Ogm non fa male all'ambiente e alla salute. Una notizia confortante per i consumatori. CARLO SOAVE
Per la prima volta è stato possibile procedere alla modificazione del Dna di un malato: un grande passo avanti per la medicina. Ma per gridare al miracolo è ancora troppo presto. CARLO SOAVE
Una potente forza costruttiva opera nell’evoluzione delle specie viventi: la cooperazione che genera nuovi livelli organizzativi, nuove specializzazioni, nuova diversità biologica.
Con il genome editing si può modificare in modo preciso e programmato il DNA. A che scopo? Per capire meglio il funzionamento dell’organismo umano o per costruire il superuomo?
Una breve storia della produzione del cibo per capire che è proprio nella natura dell’uomo cercare con la tecnologia di rispondere ai bisogni che via via si presentano. Oggi come in passato.
In occasione di Expo 2015, dal 2 maggio al 30 settembre, presso l’Abbazia Mirasole a Milano è esposta la mostra Naturale, artificiale, coltivato: l’antico dialogo dell’uomo con la natura.
L'enciclica di Papa Francesco necessita tempo per un'adeguata comprensione, tuttavia una prima lettura suscita agli occhi di un biologo qualche spunto di riflessione. CARLO SOAVE
I solfobatteri: il grande inizio della vita, centinaia di milioni di ann fa e ancora oggi. CARLO SOAVE indaga su questo argomento, ecco di cosa si tratta in questo articolo
Dodici conferenze proposte dall’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere di Milano, in sintonia con il tema di EXPO 2015, affrontano problematiche attuali in relazione a una storia millenaria.
Le molteplici forme di organizzazione e trasmissione dell’informazione biologica che si riscontrano via via nella scala evolutiva arricchiscono di nuovi dati la teoria dell’evoluzione.
L'autorevole rivista "Nature" ha aperto un dibattito sulla necessità o meno di aggiornare la Sintesi Moderna alla base delle teorie di Darwin. Il commento di CARLO SOAVE
Per CARLO SOAVE, la possibilità di sfamare il pianeta dipende dall'utilizzo della genetica moderna nel miglioramento dei cereali, con la creazione di frumenti e riso geneticamente modificato
Il cardinale Scola, arcivescovo di Milano, nel suo discorso alla città ha offerto la sua riflessione sul tema di Expo 2015 "Nutrire il pianeta, energia per la vita". CARLO SOAVE
La rivoluzione epigenetica: scoperte recenti che implicano la capacità dell’ambiente di interagire con le funzionalità del genoma. E aprono nuovi scenari di tipo evolutivo.
Biocarburanti. Una possibile alternativa ai combustibili fossili, con due problematiche: i costi di produzione e la competizione con la produzione agricola sull’uso dei terreni.
L'importante scoperta su geni e Dna di un gruppo di ricerca italiano guidato da Stefano Gustincich della SISSA di Trieste. La spiega e la commenta CARLO SOAVE
Alla luce dell’attuale orientamento delle scienze genetiche, spiega CARLO SOAVE, è interessante scoprire perché Lejeune, scopritore della trisomia 21, si schierò in favore della vita
Giorni di grande scoperte scientifiche: dopo la notizia che i neutrini sono più veloci della luce, una scoperta BIOLOGICA molto importante, che riguarda il Dna. Ne parla CARLO SOAVE
Bisogna essere molto cauti, spiega CARLO SOAVE, nel proporre interpretazioni delle dinamiche evolutive senza conoscere approfonditamente i processi genetico molecolari avvenuti nella storia evolutiva delle specie biologiche
In base a uno studio recentemente pubblicato anche l’intero genoma del mais è stato sequenziato. CARLO SOAVE spiega l’importanza di questo risultato alla luce di un lavoro che ha già svelato molte sorprese in ambito genetico
L’autore affronta il tema su come emerge dalla ricerca scientifica, dalla biologia evoluzionistica, dalle biotecnologie, dalle neuroscienze, la questione antropologica sulla natura umana.