È ricercatore in Didattica e Pedagogia Speciale presso l’Università LUMSA di Roma. Dal 2012 è Presidente di ADAPT, l’Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali fondata nel 2000 dal prof. Marco Biagi. Dal 2017 è Presidente di AIWA, Associazione Italiana Welfare Aziendale. Dal 2015 è Presidente di ANSEB, Associazione Nazionale Società Emettitrici Buoni pasto, aderente a FIPE-Confcommercio, di cui è membro del Comitato Direttivo. Ha coordinato la Segreteria Tecnica del Ministero del lavoro e delle politiche sociali ed è stato consulente diretto del Ministro per le relazioni industriali e l’occupazione giovanile. È stato consigliere di amministrazione di ENPAM (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Medici). I suoi temi di ricerca sono: la pedagogia del lavoro, i sistemi di welfare, la didattica, la pedagogia speciale, le relazioni industriali, il mercato del lavoro giovanile. Feed Rss
Nella tradizione italiana è individuabile un sistema di apprendistato che non coincide con quello tedesco, basato sulle opportunità immediate di lavoro a basso costo
La Legge di bilancio è stata approvata. Ci sono misure riguardanti il lavoro, ma non esiste alcun filo rosso o disegno complessivo in grado di collegarle
Con la manovra il Rdc è destinato a diventare realtà. Ed esiste il modo per evitare uno spreco di risorse pubbliche, aiutando anche la ricollocazione del beneficiario. EMMANUELE MASSAGLI
In questa estate è emerso il dibattito sul ruolo che la blockchain può avere nel mercato del lavoro. Meglio non farsi però troppe illusioni, dice EMMANUELE MASSAGLI
Nella Legge di bilancio 2018 non c'è solo la decontribuzione per i contratti a tempo indeterminato, ma anche misure importanti per i lavoratori. EMMANUELE MASSAGLI
Tra le scadenze che aspettano il Governo prima della fine della legislatura c'è anche quella del rinnovo del contratto della scuola. Ma la partita è falsata. Ecco perché. EMMANUELE MASSAGLI
Oggi gli studenti scioperano contro l'alternanza scuola-lavoro, vista come uno sfruttamento. Un'occasione per confrontare ideologia e realismo, dice EMMANUELE MASSAGLI
Al Meeting di Rimini si parla di come aiutare i giovani a trovare lavoro. Nell'incontro con EMMANUELE MASSAGLI gli esempi di positività collaborazione tra scuola e impresa
Nei documenti preparatori della Buona scuola si parlava dell’impresa didattica, che non è stata però inserita nella legge finale. EMMANUELE MASSAGLI ci spiega la sua importanza
Si è molto discusso della scarsa propensione dei giovani italiani ad iscriversi all'università o della facilità ad uscirne. Ma l'università italiana è attrattiva? EMMANUELE MASSAGLI
Nel Documento di economia e finanza e nel Programma nazionale di riforme sembra che il Governo abbia voluto evitare interventi sul lavoro. Il commento di EMMANUELE MASSAGLI
Quindici anni fa veniva assassinato dalle Br il professor Marco Biagi, fautore dei voucher lavoro oggi cancellati. La sua eredità è però ancora viva, spiega EMMANUELE MASSAGLI
I dati sull’occupazione comunicati ieri dall’Istat arrivano in un momento in cui si riacceso il dibattito sul reddito e il lavoro di cittadinanza. Il commento di EMMANUELE MASSAGLI
Il reddito di cittadinanza torna a tener banco nel dibattito politico. Per EMMANUELE MASSAGLI sul tema occorre una riflessione profonda sugli effetti di una misura di questo tipo
La Legge di stabilità 2017 si occupa anche di premi di produttività e welfare aziendale. Con delle novità importanti per imprese e lavoratori. Ce ne parla EMMANUELE MASSAGLI
Il Meeting di Rimini di quest’anno ha dedicato particolare attenzione al macroargomento “lavoro”. EMMANUELE MASSAGLI ci spiega quali sono gli spunti più importanti che sono emersi
Sul welfare aziendale arrivano dati piuttosto incoraggianti. Ma anche notizie preoccupanti, visto che c'è il rischio che possa essere penalizzato dal Governo. EMMANUELE MASSAGLI
La folle iniziativa anti-dispersione del Miur (tenere le scuole aperte anche in orario extrascolastico) è concettualmente sbagliata, prima ancora che fallimentare. EMMANUELE MASSAGLI
Un mercato del lavoro sempre più liquido e competitivo, segnato da intervalli e discontinuità nei versamenti contributivi: problemi che i docenti non si pongono. EMMANUELE MASSAGLI
Ieri il Consiglio dei Ministri ha approvato il Collegato Lavoro che contiene misure dedicate al lavoro autonomo e al lavoro agile. Il commento di EMMANUELE MASSAGLI
Ieri l’Istat ha comunicato sia una crescita del tasso di occupazione che una diminuzione della disoccupazione. Ma non è tutto oro quel che luccica, spiega EMMANUELE MASSAGLI
Meglio laurearsi fuori corso con 110 o in corso con 95? Chissà cosa risponderebbero i docenti delle nostre scuole al quesito posto dal miistro Poletti. EMMANUELE MASSAGLI
Nella Legge di stabilità 2016 vi sono delle misure riguardanti il lavoro. Non si tratta solo del rinnovo della decontribuzione per le assunzioni, spiega EMMANUELE MASSAGLI
Per i sindacati non è un momento facile, con attacchi sia dai media che dalla politica. Per EMMANUELE MASSAGLI, Cgil, Cisl e Uil hanno una via d'uscita a portata di mano
L’Istat ha pubblicato ieri la Nota Flash sui dati del mercato del lavoro italiano nel primo trimestre 2015 e nel mese di aprile. Il commento di EMMANUELE MASSAGLI
La dichiarazione di Giuliano Poletti sulle vacanze degli studenti ha scatenato un putiferio mediatico: integralisti della produttività vs integralisti della vacanza. EMMANUELE MASSAGLI
Gran parte del 2014 è stato politicamente impegnato dalla riforma del lavoro, ma il risultato finale è stato diverso dalle aspettative. EMMANUELE MASSAGLI ci ricorda perché
I dati Istat sull’occupazione giovanile fotografano una situazione sempre più critica. Resta ora da vedere se l’auspicata "alternanza" scuola-lavoro funzionerà. EMMANUELE MASSAGLI
Giuliano Poletti ha ribadito l’altro giorno che uno dei capisaldi del Jobs Act sarà un profondo cambiamento delle politiche passive del lavoro. Il commento di EMMANUELE MASSAGLI
Il dl 20 marzo 2014 n. 34, primo atto concreto del governo Renzi, presenta la quarta modifica in tre anni e mezzo del Testo Unico dell’Apprendistato. Il punto di EMMANUELE MASSAGLI
Il contratto di apprendistato sembra essere sempre meno utilizzato nel nostro Paese. Il Jobs Act di Matteo Renzi nemmeno lo nomina. Il commento di EMMANUELE MASSAGLI
Perché occorre superare i paradigmi della linearità e della separazione per incoraggiare, a tutti i livelli formativi, una reale integrazione tra formazione e lavoro? di EMMANUELE MASSAGLI
La nuova legge 128 (ex "decreto Carrozza") prevede un regolamento per rendere fattibile quanto previsto in tema di alternanza scuola-lavoro. Molti i rischi. EMMANUELE MASSAGLI
I discorsi pronunciati mercoledì da Letta davanti a senatori e deputati possono dare indicazioni su quanto il Governo ha intenzione di fare sul lavoro. Il commento di EMMANUELE MASSAGLI
Secondo EMMANUELE MASSAGLI, l’accordo contiene alcuni elementi di per se stessi astrattamente condivisibili ma che non fanno i conti con la realtà: mancano i soldi
EMMANUELE MASSAGLI torna sul dibattito relativo all’articolo 2 del cosiddetto Pacchetto Lavoro varato il 28 giugno scorso dal governo. Il mito di una "alternanza" che non funziona
EMMANUELE MASSAGLI ha svolto la prova d'esame di ambito socio-economico (Tipologia B), dedicata a Stato, mercato e democrazia, con riferimenti a lavori di Krugman e Zingales
Il welfare aziendale, spiega EMMANUELE MASSAGLI, non è occasione di donazione caritatevole, ma segno della moderna organizzazione dell’impresa, che parte dalla soddisfazione delle persone
È da poco uscito Fare laboratorio (ed. La Scuola), curato da Giuseppe Bertagna. Un contributo per superare il “peccato originale” della crisi dei nostri giovani. EMMANUELE MASSAGLI
Certamente il lavoro è una delle emergenze del nostro Paese e sarà un tema al centro della campagna elettorale. EMMANUELE MASSAGLI ci spiega in che modo
E’ notizia di queste ore lo stralcio della riduzione Irpef e, soprattutto, della riduzione del cuneo fiscale, come noto assai elevato nel nostro Paese. Il commento di EMMANUELE MASSAGLI
Nella Legge di stabilità sono stati stanziati fondi per la detassazione dei salari di produttività: una vittoria per imprese e sindacati, come ci spiega EMMANUELE MASSAGLI
Domani il Premier Mario Monti riceverà Sergio Marchionne. Un incontro che può essere importante per tutte le imprese italiane EMMANUELE MASSAGLI ci spiega perché
Le idee del ministro Fornero per le nuove retribuzioni salariali. Per EMMANUELE MASSAGLI siamo davanti a un "Robin Hood generazionale": togliere agli anziani per dare ai giovani
Il tema del welfare aziendale e della contrattazione di secondo livello ha trovato spazio sui giornali di questi giorni. Secondo EMMANUELE MASSAGLI però non va confuso con il paternalismo
Oggi scade il regime transitorio di sei mesi per il recepimento e l’applicazione delle novità normative in materia di apprendistato. EMMANUELE MASSAGLI ci spiega cosa cambia
Il Governo e le parti sociali si ritrovano oggi per discutere della riforma del mercato del lavoro. In ballo c’è anche la riforma degli ammortizzatori sociali. Ce ne parla EMMANUELE MASSAGLI
Governo e sindacati si preparano a un confronto sulla riforma del mercato del lavoro. EMMANUELE MASSAGLI ci spiega che si corre il rischio di dimenticarsi dei giovani
Dopo anni di benessere economico stiamo ora riscoprendo il nocciolo di ogni azione politica e sindacale nell’ambito del lavoro: la creazione di nuova occupazione
Il decreto stabilità approvato recentemente dal Parlamento contiene, in ambito lavoristico, alcune misure importanti per i giovani. Ce ne parla EMMANUELE MASSAGLI
La Lombardia ha previsto un percorso di apprendistato per giovani da 15 a 25 anni che coinvolge molte scuole e imprese. Il commento di EMMANUELE MASSAGLI
EMMANUELE MASSAGLI riflette sul tema della precarietà, che riguarda molti giovani in questo periodo di crisi, a partire dalle parole al riguardo di Benedetto XVI
Il dibattito sull’articolo 8 della manovra finanziaria recentemente approvata dal Parlamento ha tutti gli ingredienti per essere velenoso. L’analisi di EMMANUELE MASSAGLI
Al contrario di molti convegni fumosi, il Meeting che si è concluso a Rimini ha mostrato esempi concreti di un rapporto proficuo tra formazione e lavoro, spiega EMMANUELE MASSAGLI