Giuseppe Feyles è nato a Torino nel 1956. Dopo la laurea in filosofia ha insegnato per nove anni storia e filosofia nei licei. Dal 1984 lavora nel settore televisivo come autore e produttore, dapprima per la Rai radio e tv, poi come socio di un’agenzia di comunicazione e infine dal 1991 in Mediaset. Dal 2007 al 2014 ha diretto Retequattro, Iris e Top Crime. Dopo essere stato vicedirettore generale di Videotime (Mediaset) attualmente ne è consulente. Per undici anni docente a contratto dell'Università Cattolica di Milano, dal 2015 collabora con Uninettuno e l'Università Roma Tre. Ha pubblicato "La televisione secondo Aristotele" (Editori Riuniti, 2003), "Il montaggio televisivo" (Carocci, 2010) e "La classe scomparsa" (Manni, 2015). Feed Rss
Prodotta dal Teatro Stabile d'Abruzzo, la "Clitemnestra" di Luciano Violante parla di noi. E dall'antichità dice una parola di saggezza alla "città eterna"
Cosa ci rimarrà della vittoria all'europeo 2020, dopo questi due giorni di entusiasmo e adrenalina? Alcuni frammenti di vita, destinati a rimanere per sempre
Alcune femministe francesi hanno proposto di “decanonizzare” Wojtyła. Un segno dei tempi al quale la Chiesa risponde con la canonizzazione di padre Hamel
Charlie Hebdo ha pubblicato una vignetta sul crollo del ponte di Genova che sta facendo scandalo. Il testo recita: "costruito dagli italiani… pulito dai migranti". GIUSEPPE FEYLES
Le agenzie hanno diffuso la notizia un esperimento forense che attesterebbe la non autenticità della Sindone. Ma è roba vecchia. E anche fatta male. GIUSEPPE FEYLES
Le immagini parlano, ma quasi mai in modo univoco. E' il caso delle stimmate, avute come segno di immedesimazione al Crocefisso da Padre Pio e prima di lui da san Francesco. GIUSEPPE FEYLES
E' in scena a Roma lo spettacolo "Giudizio Universale. Michelangelo e i segreti della Cappella Sistina" a cura di Marco Bacich. Rivela un debito di "realtà" notevole. GIUSEPPE FEYLES
In fondo è questo che un regista ci regala, se è, come fu Ermanno Olmi (1931-2018), un autore, un poeta: uno sguardo sulla realtà, che solo in parte ci appartiene. GIUSEPPE FEYLES
E' scomparso Folco Quilici (1930-2018), naturalista, fotografo, scrittore e divulgatore. Il più grande documentarista italiano nel ricordo di chi lo ha conosciuto. GIUSEPPE FEYLES
"Save the Children" ha promosso una ricerca sull'uso della rete da parte dei minori. Emergono dati preoccupanti. Non mancano le competenze, ma gli educatori. GIUSEPPE FEYLES
In tv Gene Gnocchi ha accostato l'immagine di un maiale che grufola nella spazzatura per le strade di Roma a quella di Claretta Petacci. Chissà se conosce don Pollarolo. GIUSEPPE FEYLES
"Mariamne" è l’ultima opera di Pär Lagerkvist prima della morte, nel 1974. Il romanzo è la storia della lotta tra il potere e la compassione. Con una epifania finale. GIUSEPPE FEYLES
Chatman Palihapitiya, storico ex manager di Facebook, ha parlato di "distruzione del modo normale in cui la società funziona". Ma la sua prospettiva non cambia di molto. GIUSEPPE FEYLES
Svolta nel giallo del tallio: i carabinieri hanno arrestato Mattia Del Zotto, 27 anni, nipote delle vittime, due nonni e una zia. Voleva uccidere altre 5 persone "impure". GIUSEPPE FEYLES
E' in libreria "L'innominabile attuale" di Roberto Calasso, una diagnosi impietosa delle contraddizioni del nostro tempo. Un crisi che secondo l'autore è senza via d'uscita. GIUSEPPE FEYLES
Le sale della fortezza dell'Albornoz, a Spoleto, ospitano un bassorilievo risalente all'XII secolo, di autore ignoto, che raffigura il martirio di San Biagio. GIUSEPPE FEYLES
Ieri si è aperta la la 48esima Settimana sociale dei cattolici italiani. Papa Francesco, nel suo intervento, ha richiamato ad una fede da vivere nel cuore delle giornate. GIUSEPPE FEYLES
Trova sempre più spazio tra le imprese la Corporate Social Responsibility. Ma non si tratta di una furba mossa per il marketing. È qualcosa di più, dice GIUSEPPE FEYLES
In via sperimentale, Twitter permetterà messaggi di 280 caratteri invece che dei classici 140. L'ultima pagina di un dramma comunicativo contemporaneo. GIUSEPPE FEYLES
Repubblica e Corriere hanno pubblicato le anticipazioni dell'ultimo libro di Emiliano Fittipaldi, Gli impostori, con alcune presunte "rivelazioni" sul caso Orlandi. GIUSEPPE FEYLES
I fatti della cronaca di Roma fanno pensare ad un grande buco nero, una città che sprofonda senza rimedio. La città eterna è veramente condannata? GIUSEPPE FEYLES
La rivista Time ha pubblicato la sua consueta lista dei personaggi più influenti al mondo. Scorrerla è istruttivo di come va il mondo, o perlomeno di come va dove si comanda. GIUSEPPE FEYLES
Nel Teatro dei Dioscuri, a Roma, è aperta una mostra dedicata all'opera meno nota del fotografo Pino Settanni. Un viaggio tra i vinti di tre "Sud" del pianeta. GIUSEPPE FEYLES
"Chi per manovre economiche chiude imprese lavorative e toglie lavoro agli uomini, compie peccato gravissimo". Lo ha detto ieri papa Francesco in udienza. GIUSEPPE FEYLES
Il 17 febbraio, nove anni dopo che "La Sapienza" di Roma disse no a papa Benedetto XVI, papa Francesco ha parlato all'Università di Roma Tre. In un contesto diverso. GIUSEPPE FEYLES
Oggi, 7 febbraio, comincia la 67esima edizione del Festival di Sanremo, condotto da Carlo Conti con Maria De Filippi. Avrà successo se svelerà ciò che si nasconde. GIUSEPPE FEYLES
GIUSEPPE FEYLES presenta la mostra del Meeting di Rimini sulle Suore di Carità dell'Assunzione, nate da un incontro tra il carisma di padre Etienne Pernet e quello di don Luigi Giussani
Tra i molti contenuti della Costituzione ap. "Vultum Dei Quaerere", i media hanno semplificato le affermazioni di papa Francesco riducendole a un messaggio su Fb e le suore. GIUSEPPE FEYLES
Ieri il Family day, organizzato per dire no al ddl Cirinnà senza se e senza ma, ha riempito il Circo Massimo. Sulla partecipazione, è guerra di cifre. La cronaca di GIUSEPPE FEYLES
Il 16 dicembre esce in Italia il nuovo episodio di Star Wars, un'epica della lotta tra bene e male. Andare a caccia della "filosofia" nascosta o goderselo in santa pace? GIUSEPPE FEYLES
Ieri nell'aula Paolo VI del Vaticano papa Francesco ha ricevuto in udienza 7mila persone del Banco Alimentare, l'opera fondata da Danilo Fossati e Luigi Giussani. GIUSEPPE FEYLES
Alessandro Gassmann, con la sua iniziativa #Romasonoio, fa riemergere il problema del degrado della Capitale. Un degrado che è anche morale, secondo GIUSEPPE FEYLES
Il caso del piccolo Marco, precipitato nel vano ascensore della stazione metro di Furio Camillo, ha sollevato nuova indignazione contro il sindaco Marino. Il commento di GIUSEPPE FEYLES
E' stato presentato al Taormina Film Fest 2015 "L'ultima voce", film documentario di Enrico Menduni dedicato alla figura di Guido Notari. Ne parla GIUSEPPE FEYLES
L'udienza di Francesco con Cl. Unità di uomini liberi: c'è qualcosa di meglio in giro per il mondo e, soprattutto, c'è qualcosa di più umanamente impossibile? GIUSEPPE FEYLES
E' di questi giorni la notizia che droni non identificati hanno sorvolato obiettivi sensibili di Parigi e Washington. Avremo nuove prospettive sulla realtà, ma di che tipo? GIUSEPPE FEYLES
Nel messaggio per la giornata delle comunicazioni sociali il Papa lega il tema della comunicazione a quello della famiglia, argomento del prossimo Sinodo. Perché? GIUSEPPE FEYLES
L' Europa è esausta, in crisi di identità. E sotto attacco. Discute su quanto accaduto a Parigi, sull'incontro-scontro di civiltà. Intanto, Francesco vola nelle Filippine. GIUSEPPE FEYLES
E' in libreria "Il tempo continuo della storia", ultimo saggio di Jacques Le Goff. Quando comincia un periodo storico e quando finisce? Una domanda che riguarda il presente. GIUSEPPE FEYLES
La rivista Wired rilancia i risultati di un'inchiesta secondo cui ogni anno i social media raccolgono ben 879 milioni di lamentele. Che cosa sta cambiando? GIUSEPPE FEYLES
Qualche tratto della figura di Pietro Germi, scomparso il 5 dicembre di quarant'anni fa (1914-1974). Per molti versi l'autore e regista è stato rivelatore e profetico. GIUSEPPE FEYLES
Vauro, scrittore e vignettista, ha vivacemente apostrofato la platea di giovani della trasmissione "Announo" esclamando: "Incazzatevi!,""Ribellatevi!". Il commento di GIUSEPPE FEYLES
Il ministro alla cultura francese Fleur Pellerin ha dichiarato di non leggere un libro da almeno due anni, essendo troppo presa dal lavoro. E' scoppiata la polemica. GIUSEPPE FEYLES
Oggi è l'anniversario della nascita di don Giussani, nato a Desio il 15 ottobre 1922. GIUSEPPE FEYLES ricorda un incontro tra il fondatore di Comunione e Liberazione e Giovanni Paolo II
Il giornalista di Sky news Colin Brazier ha suscitato aspre polemiche per il suo reportage dal luogo in cui si è schiantato l'aereo della Malaysia Airlines, in Ucraina. GIUSEPPE FEYLES
Con il titolo Lamore e la vita, questa sera su Rete 4 va in onda la prima puntata della serie inglese Call the midwife. GIUSEPPE FEYLES ci spiega perché val la pena seguirla
Secondo GIUSEPPE FEYLES, Beppe Grillo al programma di Bruno Vespa ha cancellato ogni possibile avversario politico con una performance perfetta e senza sbavature
Adriano Celentano ha scritto al "Fatto Quotidiano". Un discorso appassionato, sulla Pasqua. Non privo di scivoloni, molleggiato. E se fosse che il Re degli Ignoranti... GIUSEPPE FEYLES
Cos'hanno in comune Francesco Schettino e il comandante Simone Gulì? Ma soprattutto, si può ridurre un uomo ad un suo gesto, fosse anche abbietto? Il commento di GIUSEPPE FEYLES
Va in onda sabato pomeriggio su Rete 4 (e domenica in replica) il programma "Don Giussani-Tre interviste", con conversazioni mai andate in onda integralmente. Ne parla GIUSEPPE FEYLES
GIUSEPPE FEYLES parla di Nicola Campolongo, il bimbo di tre anni ucciso e bruciato dalla mafia calabrese. Il suo boia, secondo Claudio Magris ("Corriere" di ieri) merita l'inferno
"Chiunque rimane in Dio, chiunque rimane nell'amore vince il mondo e la vittoria è la nostra fede". La riflessione di GIUSEPPE FEYLES sull'omelia di papa Francesco in Santa Marta
Sono ormai molte le serie tv che hanno un prete per protagonista. L'ultima è "Rev.", prodotta per BBC Two. Dove Adam è un prete "politically uncorrect", pieno di debolezze. GIUSEPPE FEYLES
GIUSEPPE FEYLES commenta gli scontri di ieri a Roma, dove gli attivisti dei movimenti per la casa sono tornati a protestare. Questa pericolosa violenza, però, nasce da un disagio vero
Ci sono giornate in cui improvvisamente le vecchie categorie con cui giudichiamo tutto appaiono vecchie e inadeguate. Ieri, a Lampedusa, è stata una di quelle. GIUSEPPE FEYLES
Quello della Costa Concordia, dopo esser stato una tragedia, è diventato uno spettacolo in tre atti. Dove il mezzo - la tv - conta molto meno dell'autore e di noi spettatori. GIUSEPPE FEYLES
GIUSEPPE FEYLES commenta quanto accaduto nel vicentino, dove un'insegnante di sostegno e un'assistente sociale sono state arrestate per aver maltrattato per mesi un ragazzo disabile
Il fenomeno letterario del momento è il fanta-romanzo di Timur Vermes, “Lui è tornato”, che in Germania ha già venduto più di 400mila copie. Il commento di GIUSEPPE FEYLES
Le parole usate da Beppe Grillo in piazza e i metodi utilizzati dal suo movimento, spiega GIUSEPPE FEYLES, nascondono diverse insidie per una reale democrazia
Ieri è andato in onda il secondo appuntamento con la lettura della Divina Commedia in prima serata a opera di Roberto Benigni. Il commento di GIUSEPPE FEYLES
Ciò che stupisce GIUSEPPE FEYLES è la facilità con cui si aggregano nuovi movimenti politici e il modo in cui altri scompaiono: di fronte a tutto ciò, l'elettore sembra essere assai confuso
Per GIUSEPPE FEYLES, la scelta totalmente libera di Benedetto XVI di dimettersi è dettata dai criteri della fede e non dai più impensati retroscena ipotizzati dai media
Tutte quelle regole minuziose, spiega GIUSEPPE FEYLES, per un confronto in cui Renzi e Bersani non erano affatto bellicosi e in cui già annunciano come sarà il mondo da loro governato
Lo spettacolo della nuotata di Beppe Grillo ha trovato sui media e su internet un grande risalto, che merita alcune riflessioni. GIUSEPPE FEYLES, direttore di Rete4 ne parla a IlSussidiario
Non si placano le polemiche dopo il monologo del Molleggiato. Ma non tutto ciò che ha espresso con vis polemica è del tutto condannabile. Lo spiega il direttore di Rete 4 GIUSEPPE FEYLES