Giuseppe Reguzzoni dopo la laurea in lettere moderne e studi di filosofia e teologia, ha conseguito il dottorato di ricerca presso l'Università Cattolica di Milano. Per molti anni insegnante nei licei (in Italia e in Svizzera), attualmente insegna nell'Istituto Universitario di Mediazione Linguistica di Borgomanero (Piemonte) e svolge libera attività pubblicistica su quotidiani e riviste, nazionali e internazionali. Ha collaborato e collabora come traduttore di opere teologiche, storiche, giuridiche e filosofiche con le Edizioni San Paolo, Jaca Book, Cantagalli, XY.IT, Res Novae Verlag (Germania) ed Eupress Lugano (Svizzera). Tra le opere da lui tradotte figurano diversi scritti dei cardinali Ratzinger (papa Benedetto XVI), Cordes, Kasper, Koch e Schönborn. Tra le sue opere: "Modernità e secolarizzazione" (Milano 2006), "Conoscere per indizi" (Arona-Novara 2010), "Il liberalismo illiberale" (Arona-Novara 2015), "Dal Monte al Cielo. Esperienza poetica e teologica nell'opera di Dante" (Arona-Novara 2021).
Feed Rss
Nel suo ultimo lavoro, "Brevi itinerari nella bellezza", p. Aldino Cazzago suggerisce tracce e percorsi di esperienza del bello per cambiare in meglio la vita di tutti
Francesco Roat, "Nulla volere, sapere, avere. I sermoni di Meister Eckhart". Un recentissimo saggio su una delle personalità più influenti del medioevo cristiano
Cosa vogliono davvero i Verdi tedeschi? Il loro radicalismo in campo energetico e la volatilità politica sono un problema non solo per la Germania, ma per l’intera Europa (2)
I Verdi tedeschi nascono come partito ambientalista e della pace, ma dal 1999 diventano favorevoli alla guerra. Ecco cosa ha prodotto questa metamorfosi (1)
"Dante" di Pupi Avati racconta il viaggio, ricco di incontri, di Giovanni Boccaccio, mandato da suor Beatrice, figlia del Sommo Poeta. Un film riuscito
"Una strada nella tempesta" di Gianluca Attanasio mostra la grande attualità di san Gregorio Magno. Un manuale vivente di sopravvivenza e resistenza umana
Robiati Bendaud e Ugo Volli in "Discutere in nome del cielo" pongono le basi per un dialogo fra cristianesimo, ebraismo e islam "esigente", cioè "chiaro, lucido, leale"
Il nichilismo può essere superato solo se attraversato e non semplicemente ignorato o condannato. E' questo il messaggio di fondo di Ernst Jünger. GIUSEPPE REGUZZONI
Esce in traduzione italiana "Contro i liberali" di Armin Mohler, che fu allievo di Jaspers e consigliere di Franz Josef Strauss, leader della Csu. Ecco perché va riletto. GIUSEPPE REGUZZONI
Il 7 dicembre 1965 si chiudeva il concilio Vaticano II. Ad esso è dedicato il volume "Il concilio Vaticano II in Italia. Cinquant'anni dopo", a cura di Aldino Cazzago. GIUSEPPE REGUZZONI
Un'autobiografia e insieme un libro di storia, una profonda testimonianza i senso della vita in circostanze disperate: è "Una storia irachena" di Anderious Oraha. GIUSEPPE REGUZZONI
Per capire realmente come l'Europa abbia distrutto se stessa si dovrebbe rileggere un breve saggio di Ernst Jünger del 1930: "La mobilitazione totale". GIUSEPPE REGUZZONI
GIUSEPPE REGUZZONI e le spie americane a Berlino: un caso che "ha implicazioni geopolitiche evidenti" in cui "l'Italia è sempre più marginalizzata nei processi che contano"
Il 28 giugno 1914 non fu un giorno qualunque. Quel "momento fatale", per dirla con Stefan Zweig, segnò lo spartiaque dell'Europa e determinò tutta la sua storia futura. GIUSEPPE REGUZZONI
C'è una parola che non è solo decisamente fuori moda, ma, anche e soprattutto, fa a pugni con la dittatura del politicamente corretto. Ne parla GIUSEPPE REGUZZONI
La sentenza di gennaio della Consulta contro il porcellum, il caso delle riforme e la vittoria di Renzi alle europee pongono una domanda scomoda, che attende una risposta. GIUSEPPE REGUZZONI
GIUSEPPE REGUZZONI risponde all'ultimo aricolo di Robi Ronza ("La soluzione passa per Varsavia") e critica l'idea di una egemonia della Germania sull'Unione europea
Nel suo ultimo libro, Giovanni Paolo II. "Ama gli altri popoli come il tuo!" padre Aldino Cazzago spiega l'idea di patria in Karol Wojtyla. Ne parla GIUSEPPE REGUZZONI
È polemica in Tirolo meridionale per i cartelli bilingui o, meglio, per un centinaio di indicazioni turistiche monolingui (in tedesco). Il commento di GIUSEPPE REGUZZONI
Un recente caso giornalistico, passato quasi inosservato, (ri)apre il problema dell'uso ideologico della storia. Andreas Hofer era un terrorista o un ribelle? GIUSEPPE REGUZZONI
Ci sono parole che hanno una storia antica che merita di essere rivendicata in tutto il suo valore anche per il presente. Una di queste è “ermeneutica”. GIUSEPPE REGUZZONI
L’8 gennaio è uscito nelle sale tedesche “Hannah Arendt”, ultimo film di Margarethe von Trotta, che ha dedicato la pellicola al reportage della filosofa sul caso Eichmann. GIUSEPPE REGUZZONI
Durante i bombardamenti del 20 ottobre 1944, un ordigno raggiunse la scuola elementare di Gorla, a Milano, provocando la morte di 184 bambini. GIUSEPPE REGUZZONI
GIUSEPPE REGUZZONI presenta l’ultimo quaderno della rivista “Communio”, dedicato al diritto naturale. L’unico che può fondare le leggi e dare una base certa alla democrazia
Marco Meschini, nel suo L’eretica. Storia della Crociata contro gli Albigesi racconta una delle pagine più tragiche del medioevo europeo. Lo ha letto per il sussidiario GIUSEPPE REGUZZONI
Esce in Italia, dopo essere stato a lungo osteggiato da diverse case editrici cattoliche, il libro dello scrittore tedesco Martin Mosebach sulla liturgia. GIUSEPPE REGUZZONI commenta l’opera meritoria di esprimere un sentire sempre più comune nei confronti di alcune forme poco ortodosse di celebrare la messa
GIUSEPPE REGUZZONI ripercorre la storia del cammino spirituale di uno dei più grandi esponenti della riforma protestante, Giovanni Calvino. Il parallelo con il suo contemporaneo Sant’Ignazio di Loyola lascia intendere una stessa esigenza di riforma nei due personaggi, ma un ben diverso esito