Laura D'Incalci, nata e vissuta a Milano, laureata in Scienze politiche, risiede a Como dal 1978. Giornalista free lance, privilegia tematiche sociali e culturali. Ha curato inchieste e servizi giornalistici sul variegato mondo del volontariato inerente a famiglia, vita, salute, scuola. In contatto con il mondo dei giovani, per i quali organizza laboratori di giornalismo, ha contribuito alla nascita del giornale Parsifal, da lei diretto, realizzato dagli studenti delle scuole superiori. Nel 2008 ha raccolto una serie di storie nel mondo dell'emarginazione e della solidarietà pubblicando L'olio nel vetro scuro (Itaca). Feed Rss
Nel libro "Una chat per la vita. Cinquanta storie di speranza" sono raccolti i dialoghi a distanza tra Movimento per la Vita e donne che vogliono abortire
La seconda edizione di "Don Gius: storie di un incontro e di vite cambiate" si è arricchita di nuove testimonianze. Storie di una anomala pienezza di vita
"La vera Europa. Identità e missione" raccoglie testi scelti e discorsi di Joseph Ratzinger per lo più precedenti agli anni del pontificato. Ma è attualissimo
Esce di galera, ma vuole tornarci: è solo, non ha un lavoro, non ha compagnia. Succede al carcere di Messina. Colpa (anche) di un mondo "esterno" indifferente
Monaco trappista e vescovo-prelato di Trondheim (Norvegia), Erik Varden racconta in "La solitudine spezzata" l'importanza della memoria come presenza del Mistero in noi
In un lungo post la tiktoker 18enne Sofia Crisafulli ha annunciato di essere incinta. "Dopo la prima ecografia ho capito che l'aborto non era proprio una cosa per me"
Il telescopio spaziale James Webb è in grado di fotografare le prime galassie nate dopo il Big Bang. Un'avventura della ragione verso il senso di Tutto
Arrivato dal Senegal, Ibrahima ha cominciato dagli accendini. Oggi ha un lavoro fisso, vuole andare all'università e ha creato una fattoria nel suo paese
Sono innumerevoli i segni di malessere di fronte al nostro vivere. La crisi afghana ha enfatizzato la crisi dell'occidente, la nostra incapacità di risposta
In Pakistan una donna, Shagufta Kiran, è stata arrestata per avere inoltrato un whatsapp ritenuto blasfemo. Potrebbe essere l'inizio di un incubo giudiziario
Il film diffuso dalla Dominus Production racconta la vera storia di un'attivista pro aborto che si scontra con la dura realtà nascosta dietro la patina di un diritto
Il volume "Storie di un incontro e di vite cambiate" documenta, in dieti testimonianze, la novità di vita scaturita dall'incontro con don Luigi Giussani
Eitan, strappato alla morte dall'abbraccio del padre, è rinato due volte, grazie a un Padre più grande. La sua tragedia resterà per sempre attraversata da un bene
Daniela Molinari, gravemente malata, cercava la madre biologica per sottoporsi a cure. Dopo giorni di rifiuto, arriva il sì. Possibile perché la vita urge
Anni 60, Milano. Un gruppo di giovani di Cl impegnati nei problemi del lavoro. Pagine di vita e di storia: G. Rovati e M. Vitali, "Quelli della Birreria Finisterre"
Un’urgenza irresistibile si è tradotta in volontà di unirsi a recitare il Rosario per arginare il grande pericolo del Covid. Riscoprendo l’eco di una risposta alla fragilità umana
La "Commedia" di Dante continua a raccontare in modo mirabile il cammino di ogni uomo, al bivio tra bene e male. Su una recente conferenza di Uberto Motta
Uno scozzese ha accompagnato suo figlio, di soli 11 anni, in cima al Cervino con l’aiuto di due guide. Un azzardo che neppure la paternità può legittimare
I 150 milioni dedicati alle scuole paritarie sono un obolo dettato da miopia e preconcetto. Lo Stato non ha ancora afferrato che così facendo discrimina i più deboli
In casi come questo, è facile indignarsi per il sordo interesse di chi è più fortunato. Invece è meglio ragionare, per capire le cause di tanto distacco.
In Ucraina un padre teneva il figlio incatenato. Una crudeltà che apre la domanda sul dramma di un proposito educativo che nega totalmente l’alterità e la libertà dell'altro
Neonato abbandonato a Rosolina. L’infermiera che ha salvato il piccolo Giorgio rivive gli istanti di quella tenerezza, ma è consapevole di non poterlo far suo
A Frosinone una madre, Donatella Di Bona, 29 anni, ha strangolato il figlio di 2 anni in strada per farlo tacere. Un urlo atroce e una domanda insopprimibile
Claudia Guffanti, una mamma di Como, ha appena dato alla luce il suo 11esimo figlio. “La gioia di donarsi, di donare e accogliere la vita, è impagabile” dice
Igor Maj, campione di arrampicata, è morto soffocato, vittima di un assurdo game in voga sul web: il blackout. Che rivela quanta fragilità si nasconda negli adolescenti. LAURA D'INCALCI
Francesco Filippo, 13 anni, avrebbe potuto salvarsi dall'incendio della casa a Messina, ma si è buttato nelle fiamme per salvare il fratello Raniero. LAURA D'INCALCI
Nell'ambulatorio del servizio di guardia, a Cantù, il dottor Andi Nganso si è visto rifiutare la visita: "Io non mi farò mai toccare da un medico negro" ha detto una donna. LAURA D'INCALCI
Martedì sera a Como esponenti del Veneto Fronte Skinheads hanno fatto irruzione durante un'assemblea della rete "Como Senza Frontiere". E' diventato un caso nazionale. LAURA D'INCALCI
Ieri a Como un cittadino italiano di origine marocchina, Faycal Haitot, ha dato alle fiamme la casa uccidendo i quattro figli. Una voragine di bisogno e di paura. LAURA D'INCALCI
Anche quando i numeri sembrano attestare l'esistenza di ghetti (come a Como) ragionare per categorie è penalizzante e impedisce di vedere la realtà. La lezione di Cometa. LAURA D'INCALCI
Gianna Jessen, attivista antiabortista Usa, ha appena ultimato un giro di conferenze in varie città italiane, portando la sua testimonianza: la vita è sempre un dono. LAURA D'INCALCI
Sting ha detto al "Mail on Sunday" che per non viziare i suoi figli non darà loro un cent del suo patrimonio. Una provocazione o un consiglio da seguire? Il commento di LAURA D'INCALCI
In prima elementare si ritrovano in 7 italiani con 14 compagni stranieri, in gran parte africani. I genitori italiani ritirano i figli. È accaduto a Costa Volpino (Bergamo). LAURA D'INCALCI
Dal recente Family at Work di Villa Erba (Como) una proposta fuori dagli schemi: portare la famiglia, come interlocutore su temi economici e politici, a Cernobbio. LAURA D’INCALCI
Il mondo dei giovani, spesso lanciati senza freni nelle loro deleterie “guerre verbali” via Internet, soffre della mancanza di una “alfabetizzazione emotiva”. Il commento di LAURA D’INCALCI
Le scuole paritarie devono dunque pagare l’Imu. Ma può un Comune chiedere alle scuole gli elenchi con i nomi degli iscritti? Succede a Como (e forse anche altrove). LAURA D’INCALCI
La vicenda del criticato spot del Miur con Roberto Vecchioni, “Porta a scuola i tuoi sogni”, contiene alcune paradossali verità che andrebbero prese sul serio. LAURA D’INCALCI
Ogni anno si registrano nei tribunali 30mila nuove cause di figli contro i genitori per motivi economici. Si è rotto un patto educativo e le conseguenze sono gravi. LAURA D’INCALCI
Scongiurati i tagli alle scuole paritarie dell'infanzia nella città di Como: lo annuncia il vicesindaco Magni. Ma il problema, alla radice, è tutt'altro che risolto. LAURA D'INCALCI
Le casse del comune di Como piangono e la nuova giunta di sinistra pernsa bene di tagliare i fondi alle scuole d’infanzia paritarie. Mettendo in difficoltà mille famiglie. LAURA D’INCALCI