Laura D'Incalci, nata e vissuta a Milano, laureata in Scienze politiche, risiede a Como dal 1978. Giornalista free lance, privilegia tematiche sociali e culturali. Ha curato inchieste e servizi giornalistici sul variegato mondo del volontariato inerente a famiglia, vita, salute, scuola. In contatto con il mondo dei giovani, per i quali organizza laboratori di giornalismo, ha contribuito alla nascita del giornale Parsifal, da lei diretto, realizzato dagli studenti delle scuole superiori. Nel 2008 ha raccolto una serie di storie nel mondo dell'emarginazione e della solidarietà pubblicando L'olio nel vetro scuro (Itaca). Feed Rss
Uno scozzese ha accompagnato suo figlio, di soli 11 anni, in cima al Cervino con l’aiuto di due guide. Un azzardo che neppure la paternità può legittimare
I 150 milioni dedicati alle scuole paritarie sono un obolo dettato da miopia e preconcetto. Lo Stato non ha ancora afferrato che così facendo discrimina i più deboli
In casi come questo, è facile indignarsi per il sordo interesse di chi è più fortunato. Invece è meglio ragionare, per capire le cause di tanto distacco.
In Ucraina un padre teneva il figlio incatenato. Una crudeltà che apre la domanda sul dramma di un proposito educativo che nega totalmente l’alterità e la libertà dell'altro
Neonato abbandonato a Rosolina. L’infermiera che ha salvato il piccolo Giorgio rivive gli istanti di quella tenerezza, ma è consapevole di non poterlo far suo
A Frosinone una madre, Donatella Di Bona, 29 anni, ha strangolato il figlio di 2 anni in strada per farlo tacere. Un urlo atroce e una domanda insopprimibile
Claudia Guffanti, una mamma di Como, ha appena dato alla luce il suo 11esimo figlio. “La gioia di donarsi, di donare e accogliere la vita, è impagabile” dice
Igor Maj, campione di arrampicata, è morto soffocato, vittima di un assurdo game in voga sul web: il blackout. Che rivela quanta fragilità si nasconda negli adolescenti. LAURA D'INCALCI
Francesco Filippo, 13 anni, avrebbe potuto salvarsi dall'incendio della casa a Messina, ma si è buttato nelle fiamme per salvare il fratello Raniero. LAURA D'INCALCI
Nell'ambulatorio del servizio di guardia, a Cantù, il dottor Andi Nganso si è visto rifiutare la visita: "Io non mi farò mai toccare da un medico negro" ha detto una donna. LAURA D'INCALCI
Martedì sera a Como esponenti del Veneto Fronte Skinheads hanno fatto irruzione durante un'assemblea della rete "Como Senza Frontiere". E' diventato un caso nazionale. LAURA D'INCALCI
Ieri a Como un cittadino italiano di origine marocchina, Faycal Haitot, ha dato alle fiamme la casa uccidendo i quattro figli. Una voragine di bisogno e di paura. LAURA D'INCALCI
Anche quando i numeri sembrano attestare l'esistenza di ghetti (come a Como) ragionare per categorie è penalizzante e impedisce di vedere la realtà. La lezione di Cometa. LAURA D'INCALCI
Gianna Jessen, attivista antiabortista Usa, ha appena ultimato un giro di conferenze in varie città italiane, portando la sua testimonianza: la vita è sempre un dono. LAURA D'INCALCI
Sting ha detto al "Mail on Sunday" che per non viziare i suoi figli non darà loro un cent del suo patrimonio. Una provocazione o un consiglio da seguire? Il commento di LAURA D'INCALCI
In prima elementare si ritrovano in 7 italiani con 14 compagni stranieri, in gran parte africani. I genitori italiani ritirano i figli. È accaduto a Costa Volpino (Bergamo). LAURA D'INCALCI
Dal recente Family at Work di Villa Erba (Como) una proposta fuori dagli schemi: portare la famiglia, come interlocutore su temi economici e politici, a Cernobbio. LAURA D’INCALCI
Il mondo dei giovani, spesso lanciati senza freni nelle loro deleterie “guerre verbali” via Internet, soffre della mancanza di una “alfabetizzazione emotiva”. Il commento di LAURA D’INCALCI