Nicola Sabatini è laureato in fisica all'Università di Milano con una tesi nell'ambito del progetto di ricerca Planck. È stato consulente presso l'Istituto Regionale di Ricerca della Lombardia, collaborando alla realizzazione di un sistema di valutazione e messa in rete dei centri di ricerca e delle aziende innovative (www.questio.it). Ha lavorato con la Fondazione per la Sussidiarietà, collaborando alla realizzazione di una mostra sulle PMI e alla stesura di un volume sul tema dell'Innovazione Tecnologica. Dal 2002 è Direttore dell'Associazione Euresis. Attualmente è impegnato come Direttore del Collegio Camplus Rubattino della Fondazione CEUR.Nicola Sabatini is a physicist who graduated at Milan University, Italy, with a thesis part of a research project of the Planck Institute. Since 2002 he is director of Euresis, Association to Promote the Scientific Culture and the Scientific Work. He is currently Director of Collegio Camplus Rubattino (Fondazione CEUR)
"Aumentare l'offerta formativa" e "elevare gli standard", due comuni parole d'ordine nel vocabolario didattico che nascondono un fenomeno ormai preoccupante. NICOLA SABATINI
E' notizia di pochi giorni fa: l'Italia è uno dei paesi Ocse che produce meno laureati. Dove stail problema? Dalla parte dell'offerta universitaria, o di chi sceglie? NICOLA SABATINI
Il famoso "pezzo di carta" non è più garanzia di nulla: ora servono non solo le cosiddette "soft skills", ma le "non-cognitive skills". Chi può fornirle? Si imparano? NICOLA SABATINI
Prima prova dell'esame di Maturità 2015, lo svolgimento del tema di ambito tecnico-scientifico: come è cambiata la comunicazione con lo sviluppo tecnologico? NICOLA SABATINI
Oggi in molti casi l'università appare sempre di più il punto sintetico di una cultura che punta soprattutto al tornaconto personale. E i giovani vi si adeguano volentieri. NICOLA SABATINI
La didattica nell'università italiana è un'arma a doppio taglio: da un lato forma giovani di eccellenza, dall'altro impedisce di allargare l'orizzonte oltre lo studio. NICOLA SABATINI
Persi nella routine e in una specializzazione che disorienta, gli studenti sono i primi che si dimenticano a cosa "serva" l'università. Un appuntamento a Milano. NICOLA SABATINI
Uno recente studio di Bankitalia relativo a un metodo di valutazione dell'efficacia dei percorsi universitari si incontra con i dati emergenti da quello di Ellen Hazelkorn. NICOLA SABATINI
L'università ha finalmente introdotto il principio del costo standard per quantificare i contributi che dal centro verranno destinati alle varie università. Il commento di NICOLA SABATINI
L'Italia è il secondo paese più scelto fra tutti gli studenti Usa che vanno all'estero (il 10% del totale viene da noi, appena sotto il Regno Unito). Cosa significa? NICOLA SABATINI
Pregi e difetti di due sistemi di formazione: l'università italiana e quella americana. Ne parlano due giovani studiosi, LUCA COTTINI e MARIA ELENA MONZANI
Nei ranking mondiali che fanno notizia le università italiane sono sempre indietro. Ma occorre anche dire che la scelta degli indicatori "orienta" il risultato. NICOLA SABATINI
L'università italiana è sempre sul banco degli imputati. Tuttavia, il fissare l'attenzione su procedure, valutazione organico rischia di far perdere la "domanda" di fondo. NICOLA SABATINI
«Explorers», una mostra che intende offrire ai visitatori la possibilità di rivivere i fattori fondamentali dell’esperienza dell’esplorazione spaziale, dallo Sputnik al Voyager.
NICOLA SABATINI svolge la tipologia B, traccia tecnico-scientifica, della prova di Maturità 2014. Cos'è la tecnica, e come riguarda l'umano? Gli esami di Stato svolti da IlSussidiario.net
Tra annunci, smentite e incertezze, la Giannini ha detto che a fine luglio presenterà una proposta di riforma per l'accesso a Medicina. NICOLA SABATINI spiega il buono del modello Usa
Nel cuore dell’Oceano Pacifico, nella più grande distesa d’acqua del pianeta, si sta formando un nuovo ambiente artificiale chiamato "plastosfera". Ce ne parla NICOLA SABATINI
NICOLA SABATINI ci parla della missione Kepler della Nasa. Dopo essere stata temporaneamente abbandonata e poi "resuscitata", ha permesso di scoprire 715 nuovi pianeti
Come scrive NICOLA SABATINI, alla Cornell University hanno preso sul serio la sfida di fotocopiare in 3D un componente elettronico, dopo il primo tentativo portato a termine nel 2009
Due paleontologi che si trovano agli antipodi del globo – spiega NICOLA SABATINI - potranno studiare sullo stesso fossile senza doversi scambiare fisicamente i pezzi originali.
E’ stato scoperto un pianeta dalle caratteristiche analoghe a quelle della Terra. Capire come si è formato, spiega NICOLA SABATINI, ci aiuterà a comprendere l’evoluzione del sistema solare
Un gruppo di nanotecnologi è riuscito a produrre un metodo per controllare le caratteristiche a livello nanoscopiche delle superfici. NICOLA SABATINI ci parla delle possibili applicazioni
La ricerca del fisico Jeremy England, focalizzata sul batterio di Escherichia Coli, ha portato a scoprire che esso produce sei volte più calore del dovuto. Ce ne parla NICOLA SABATINI
In astrofisica le sorprese sono davvero all'ordine del giorno. Quanto più spingiamo il nostro sguardo più in là tanto più la conoscenza si spalanca a nuove ipotesi. Ne parla NICOLA SABATINI
La magnetosfera terrestre, la grande regione intorno al nostro pianeta investita dal campo magnetico terrestre. Le ricerche di Iannis Danouras. di NICOLA SABATINI
Passo avanti nella conoscenza del meccanismo della fotosintesi grazie ad una ricerca dell’Istituto di Fotonica e di biochimici dell’Università di Glasgow. NICOLA SABATINI spiega perché
Conoscere le caratteristiche e gli spostamenti dei ghiacci – spiega NICOLA SABATINI -, è utile non solo di per sé, ma anche per aumentare la comprensione della dinamica climatica terrestre
Cosa cambia nello sviluppo dei metodi di modellizzazione numerica e matematica: lo spiega NICOLA SABATINI. La riscoperta del desiderio degli uomini di conoscere e possedere le cose
Un gruppo di ricercatori dell’Università dell’Illinois a Urbana-Champaign sembra abbia trovato il modo di rendere possibile il connubio potenza-durata nelle batterie. NICOLA SABATINI
Dal brodo primordiale di Miller, alle recenti scoperte di Michael Blaber, la scienza continua – spiega NICOLA SABATINI – ad approfondire la conoscenza dell’origine della vita terrestre
Se il fiore emette dei segnali come una lampada al neon, spiega NICOLA SABATINI, deve essere certo che dall’altra parte ci sia qualcuno in grado di recepire i messaggi. Un campo inesplorato
Il vero ruolo del Sole nella determinazione del clima terrestre. La discussione fra gli studiosi è sempre aperta come dimostra un recente convegno: ce la spiega NICOLA SABATINI
Mondo fisico e linguaggio matematico sono misteriosamente connessi. NICOLA SABATINI spiega che il terreno di incontro fra l’interesse dei fisici di Boulder e del matematico è la topologia
I codici a barre si evolvono e (discretamente) animano la vita di tutti i giorni come e forse più di tante innovazioni più 'blasonate'. Ne parla NICOLA SABATINI
Come racconta NICOLA SABATINI, sono passati più di 35 anni e solo ora, dopo questa lunga attesa, sembra che il magico momento sia a un passo: il Voyager 1 entrerà nel mezzo interstellare
Gli scienziati focalizzeranno l'attenzione sui cosiddetti "pianeti terrestri", spiega NICOLA SABATINI, quelli, al di fuori del sistema solare, con composizione e densità simile alla Terra
Auto elettrica, batteria e problemi di ricarica. Uno studio della della North Carolina State University potrebbe portare a un passo avanti importante. Lo spiega NICOLA SABATINI
Avvicinarsi al mondo della ricerca scientifca, come nel caso degli studi sull'acustica per scoprire che il ricercatore non è un marziano fuori dal mondo. La presentazione di NICOLA SABATINI
Le performance di molti ragazzi ben allenati possono essere migliori di quelle di molti più maturi. Ma quanto migliori? NICOLA SABATINI ci parla del 'doping genetico'
Per evitare l’utilizzo di sostanze illegali nelle prossime Olimpiadi sono state stanziati ingenti risorse. Ma dove nasce, si chiede NICOLA SABATINI, l’ossessione di superare i propri limiti
Freddo, campi magnetici e correnti di spin: un futuro promettente per la produzione di energia elettrica. E' l'“Effetto spin Seebeck”, lo spiega NICOLA SABATINI
Sta arrivando il momento in cui la più lontana delle due Voyager lascerà la zona di influenza del nostro Sole per avventurarsi nello spazio interstellare. Il commento di NICOLA SABATINI
Per quanto l’intelligenza artificiale sia un’utopia, spiega NICOLA SABATINI, cercare di realizzarla consente di indagare ancora più a fondo la struttura e le caratteristiche di quella umana
Un’interessante ricerca è in corso all’Università di Berkeley: trovare nuove modalità di apprendimento per i computer studiando quelle dei bambini. Ne parla NICOLA SABATINI
NICOLA SABATINI ci spiega l’importante esperimento nella Davis Cavern dei Sanford Laboratories di Homestake, nel South Dakota (Usa) alla scoperta della materia oscura
Nel 1912 è stata individuata l’origine di un fenomeno misterioso e di portata incalcolabile: quella dei raggi cosmici. NICOLA SABATINI ci spiega com’è avvenuta e gli effetti che ha avuto
Sembra incredibile, ma navigare, chattare, scrivere e leggere e-mail può sviluppare nel tempo una forma di dipendenza ossessiva. Ce ne parla NICOLA SABATINI
Allo stesso modo dei geologi, da qualche anno si stanno cercando metodi di descrizione e comprensione delle stelle: è nata l’astrosismologia. Ce ne parla NICOLA SABATINI
Un gruppo di ricerca italiano e spagnolo ha condotto delle misurazioni per comprendere il comportamento del campo magnetico terrestre, in alcune zone “critiche”. Ne parla NICOLA SABATINI
NICOLA SABATINI ci spiega che ogni giorno il nostro pianeta è scosso da innumerevoli sommovimenti della crosta terrestre, alcuni impercettibili, altri enormi. Come fare per capirli meglio?
Si chiama SKA la nuova frontiera della radioastronomia, che investiga il cielo alle lunghezze d’onda delle onde radio. Ma come funziona? Ce ne parla NICOLA SABATINI
Jay Quade notò sull’altopiano desertico di Atacama alcuni profili di massi smussati e lisci, come le pietre dei fiumi, ma si trovava in uno dei luoghi più aridi al mondo. NICOLA SABATINI
Un gruppo di bio-ingegneri, utilizzando un virus, ha costruito un nuovo materiale di derivazione biologica. NICOLA SABATINI ci spiega le implicazioni di questa ricerca
Una scoperta importante è stata fatta nel mondo dell’elettronica: è stato realizzato un transistor con un composto presente nel gladio dei calamari. Ce ne parla NICOLA SABATINI
Dispositivi che si ricaricano i pochi minuti e durano giorni o automobili elettriche di nuova concezione; NICOLA SABATINI illustri i possibili sviluppi applicativi di una nuova batteria
Il ritrovamento dei resti di una specie di rinoceronte finora sconosciuta getta una nuova luce su alcuni interrogativi che da anni assillano gli scienziati. Ce ne parla NICOLA SABATINI
La temperatura terrestre è in crescita da più di un secolo, molti delineano scenari apocalittici, scioglimento dei ghiacciai e città sommerse. Cosa accadrà davvero? Ne parla NICOLA SABATINI
Un gruppo di ricerca americano ha scoperto che lo zucchero a una certa temperatura in realtà non si fonde, ma si decompone. NICOLA SABATINI ci spiega cosa significa
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Bologna ha ideato un’applicazione informatica per ridurre il rischio di incidenti sulle strade. Ne parla NICOLA SABATINI
Le normali celle solari hanno una efficienza solitamente poco sopra il 10%. Da una scoperta casuale la possibilità di riutilizzare celle difettose. Ne parla NICOLA SABATINI
Attraverso la piezoelettricità di alcuni cristalli, molti ricercatori, come spiega NICOLA SABATINI, stanno riuscendo a recuperare energia da movimenti e suoni, con risultati sorprendenti
Voyager 1 è uscita dall’Eliosfera e si sta avvicinando ai confini tra Sistema Solare e mezzo interstellare. NICOLA SABATINI ci spiega a quali scoperte potrebbe portare questo viaggio
Il clima è uno degli osservati speciali del XXI secolo da parte degli scienziati. NICOLA SABATINI ci accompagna in un viaggio sulle tracce dei Vichinghi, che ce ne sveleranno alcuni segreti
Un recente studio dimostra che anche le migliori tradizioni speculative hanno punto di partenza comune a tutti gli uomini. Anche "selvaggi". Il commento di NICOLA SABATINI
Tre le figura più affascinanti del mare ci sono sicuramente i grandi cetacei e in particolare i capodogli, che hanno anche ispirato grandi romanzieri. Ce ne parla NICOLA SABATINI
Le scoperte della ricerca di base possono diventare grandissime opportunità per lo sviluppo dell'industria. Il grafene, come spiega NICOLA SABATINI, è una di queste
Alcuni ricercatori del Mit hanno realizzato un nuovo prototipo di cella solare che utilizza tecnologie di frontiera e strutture organiche come i virus. Ce ne parla NICOLA SABATINI
Alcuni ricercatori cinesi sono riusciti a creare un ghiaccio ferroelettrico. NICOLA SABATINI ci spiega quali sono le sue principali caratteristiche più importanti
Uno studio appena concluso negli Usa sul Tyrannosaurus Rex mostra un lato di questo temuto dinosauro un po’ diverso dal solito. Lo spiega NICOLA SABATINI