Classe 1970, laureato in Filosofia nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha lavorato per alcuni anni e con diversi incarichi nel settore turistico e dal 2001 lavora nel settore dell’Istruzione e Formazione Professionale lombarda. Ha collaborato a progetti di ricerca e formazione in Italia e all'estero (Brasile). Collabora con Diesse, con Libertà di Educazione e partecipa come coordinatore e formatore ad alcuni progetti formativi in Albania e in Romania incentrati sulla prevenzione dell'abbandono scolastico. Coordina la Bottega sul Lavoro (scuola/lavoro) promossa da Diesse. Tiene seminari e corsi sulle tematiche relative al mondo della scuola tecnica e professionale, in particolare su didattica, competenze e scuola digitale.
Born in 1970, graduated in Philosophy at the Catholic University of the Sacred Heart in Milan, he worked for several years with various positions in the tourism sector and has worked since 2001 in the field of Education and Vocational Training in Lombardy. He has worked on research and training projects in Italy and abroad (Brazil). Collaborates with Diesse, with the Quaderni di Libertà di Educazione (Papers of Freedom of Education) and participates as coordinator and trainer to some educational projects in Albania and Romania focused on prevention of early school leaving. Coordinates the Permanent Workshop on Work promoted by Diesse. Holds seminars and courses on issues related to technical and vocational schools, especially on didactics, competences and digital school.
TUTTI GLI ARTICOLI
La scuola reale può ignorare l'evoluzione e la proposta di nuovi hardware? Il bivio tra esaltazione del passato e costruttivismo puro. PAOLO RAVAZZANO a proposito di un recente convegno
TAVOLA ROTONDA, primo intervento. PAOLO RAVAZZANO: le dinamiche del lavoro interpellano il mondo della scuola e suggeriscono vie di uscita alla crisi odierna
Prima o poi i mondi della conoscenza, dell'apprendimento, del lavoro si incontreranno. Ciascuno avrà qualcosa da dire all'altro e ne usciranno cambiati. È possibile? Risponde PAOLO RAVAZZANO
Nei giorni scorsi un lettore del Corriere scriveva a Sergio Romano ricordando come l'insegnamento della filosofia nei licei produca solo "confusione". Il commento di PAOLO RAVAZZANO
Un docente delle professionali interroga i colleghi della media: mai più studenti forzatamente convinti di “non valere nulla” o di “non essere all'altezza del liceo” di PAOLO RAVAZZANO
Il primo errore della scuola italiana è forse quello di trattare con diffidenza tutto ciò che non ha a che fare con l’apprendimento formale. Il commento di PAOLO RAVAZZANO
La soluzione ai problemi dei libri di testo (troppo cari, malfatti, ideologici) non è la loro abolizione, afferma PAOLO RAVAZZANO, ma nuove forme che solo scuole “impegnate” possono trovare
Gli ultimi articoli dedicati alla dispersione scolastica e alla formazione professionale offrono lo spunto a PAOLO RAVAZZANO per tornare sul tema-chiave dell’interesse
Una riflessione dal punto di vista dell'Istruzione e Formazione Professionale sul tema della formazione iniziale dei docenti: non esiste un solo modello di insegnante, così come non esiste un’unica forma di sapere