Paolo Romano (1974), giornalista, ha studiato chitarra jazz e giurisprudenza. Da molti anni segue i temi dei linguaggi musicali indipendenti e del jazz. Ha collaborato con diverse testate di cultura, Corriere della sera, Huffington Post e L'Espresso. Ha scritto due romanzi (La formica sghemba; Quando cavalcavo i mammut) e diversi racconti su riviste specializzate. Feed Rss
Diamo inizio a un gioco, individuare i dieci dischi migliori di un artista, di una band o di un genere musicale. Appunto un gioco, perché ognuno ha i suoi gusti
Nel documentario Disney Get Back, tra i tanti particolari, emerge la solitudine e l'incomprensione nei confronti di George Harrison, chitarrista solista dei Beatles osteggiato dai compagni
La Juditha Triumphans di Antonio Vivaldi riletta dal Maestro Federico Maria Sardelli è stata presentata a Roma, adesso sarà in tour in tutta Italia e Mosca
Ricordato più per una famosa pubblicità che per la sua carriera importantissima di musicista jazz, la scomparsa di Franco Cerri dimostra l'ignoranza dei nostri mass media
Con il suo nuovo album, Squint, il chitarrista jazz Julian Lage ha realizzato un disco praticamente perfetto degno di classificarlo tra i più grandi del genere
Un esperimento, ideato dal programma televisivo Report, in cui il jazzista Paolo Fresu si è travestito da barbone suonando per la strada: ne valeva la pena?
L'inaspettato successo del programma di Stefano Bollani e moglie, Via dei Matti numero 0, dimostra che la gente è stufa di contest prefabbricati e vuole vera musica
Ieri Franco Battiato ha compiuto 76 anni: per l'occasione esce una versione rimasterizzata da Alberto Radius del suo più grande successo, La voce del padrone