Roberto Bernocchi, pubblicitario, lavora nel mondo della comunicazione da quindici anni, di cui dieci in Armando Testa. Ha svolto un’intensa attività di ricerca universitaria presso diversi atenei italiani sui temi della comunicazione sociale, della responsabilità sociale d’impresa e dei nuovi media, temi su cui ha scritto alcuni libri. Da sempre appassionato di cinema, grazie ad una formazione specifica che lo ha incrociato a Salvatore Nocita, Italo Petriccione, Fausto Colombo e Paolo Mereghetti, scrive da diversi anni le recensioni dei film che vede al cinema. Feed Rss
Il Festival di Venezia 2022 ha assegnato il Leone d'Oro a "All the beauty and the bloodshed" di Laura Poitras. Un'edizione in cui si si è visto di tutto. La pagella di 35 film
A Venezia sono stati proiettati "Il signore delle formiche" con Luigi Lo Cascio e "The son" con Hugh Jackman: due film che raccontano due storie di profondo dolore
Proiettati a Venezia il cupo "The Banshees of Inisherin" (in italiano Gli spiriti dell’isola) con Colin Farrell e il poco originale "Don’t worry darling"
"Bardo" di Inarritu racconta la storia del regista che ha lasciato il Messico per gli Usa. Guadagnino con "Bones and all" presenta un horror spiazzante e romantico
Dopo la tiepida accoglienza al film di apertura, "White noise" di N. Baumbach, sbarcano al Festival di Venezia le prime star, tra cui la fascinosa Cate Blanchett
Oggi si apre la Mostra del Cinema di Venezia, la prima dopo il Covid. Che ha la responsabilità di convincere il mondo intero che il cinema è ancora vivo
Il film di Derrick Borte, con protagonista Russell Crowe, non è certo originale, ma offre buon ritmo e una più che piacevole tensione per riscoprire il cinema in sala
Luca Guadagnino ha riportato al cinema il classico horror di Dario Argento, senza però fare un semplice remake, ma lasciando la propria impronta sul film
Come altri registi italiani, anche Stefano Sollima approda a Hollywood, con un action movie che risulta equilibrato e curato. La recensione di ROBERTO BERNOCCHI
Il film di Spike Lee è il grido di denuncia di un passato che ritorna. Ora, come allora, in America, la vita può essere molto diversa se si nasce bianco o nero. ROBERTO BERNOCCHI
Nelle sale italiane è arrivato il film di Kore'eda Hirokazu che ha vinto la Palma d'oro al Festival di Cannes. La storia di una famiglia particolare. ROBERTO BERNOCCHI
Il film di Per Fly racconta lo scandalo Oil for food che ha coinvolto le Nazioni Unite. Tuttavia lo fa con un realtà romanzata che pare poco credibile. ROBERTO BERNOCCHI
Michael Noer riporta al cinema una storia già mostrata in sala negli anni Settanta. Una storia degna di essere ricordata, ma il film sembra non funzionare molto. ROBERTO BERNOCCHI
Dopo l'affermazione a Cannes nel 2015, Yorgos Lanthimos fa un nuovo passo avanti con un film che offre un crescendo di intensità. La recensione di ROBERTO BERNOCCHI
Quello di Dan Gilroy è un appassionante film sulla coerenza e sull’onestà. Ma anche sulle debolezze dell’uomo, sulle sconfitte, sui suoi errori. ROBERTO BERNOCCHI
Nei cinema è arrivata anche la seconda parte del film di Paolo Sorrentino dedicato a Silvio Berlusconi. Un film che non riesci a prendere sul serio, dice ROBERTO BERNOCCHI
Con L'isola dei cani, Wes Anderson torna alla stop motion dopo l'acclamato Fantastic Mr. Fox e nei cinema dopo quattro anni da Grand Hotel Budapest. ROBERTO BERNOCCHI
Dopo lunga attesa è arrivata nei cinema la prima parte del film di Paolo Sorrentino dedicato a Silvio Berlusconi, ma anche a tutti quelli che gli hanno ruotato intorno. ROBERTO BERNOCCHI
Catalogato nel genere horror, il film di John Krasinski regala una riflessione umana sulle relazioni, in particolare i legami familiari. La recensione di ROBERTO BERNOCCHI
Il film di Antonio Albanese vuol convincere gli spettatori, con sincera e naturale discrezione, che c'è del buono nell'incontro con l'altro. Ma non tutto convince. ROBERTO BERNOCCHI
Sequel del film di Guillermo Del Toro, quello di Steven DeKnight non riserva grandi sorprese, con continue strizzate d'occhio al mercato cinese. ROBERTO BERNOCCHI
Eli Roth dirige il remake del film degli anni '70 con Charles Bronson diventato un cult cinematografico. Una pellicola che ha un risvolto inquietante. ROBERTO BERNOCCHI
Il film di Joe Wright racconta una pagina della storia molto importante, oltre che riconoscere dei meriti importanti alla politica di Winston Churchill. ROBERTO BERNOCCHI
Si ride e si piange vedendo il nuovo film di Paolo Virzì. Una riflessione sulla fragile esistenza umana che non può fare a meno degli altri. ROBERTO BERNOCCHI
Tratto dall'omonimo romanzo di Joseph Joffo, il film di Christian Duguay mostra una storia poco credibile, troppo rassicurante, priva di spessore. ROBERTO BERNOCCHI
Il film di Stephen Chbosky è emozionante ma molto, troppo, buonista. Una terapia dell'abbraccio per un Natale in famiglia: troppo bello per essere vero. ROBERTO BERNOCCHI
Quarantottesimo film di Woody Allen, La ruota delle meraviglie torna sulle infinite variazioni dell’amore che finisce sempre e inevitabilmente male. ROBERTO BERNOCCHI
Il film di Ziad Doueiri riesce parlarci dei molti muri eretti, in nome della confusa difesa di identità, da leader miopi o ancor peggio interessati. La recensione di ROBERTO BERNOCCHI
Classificato nel genere della commedia, il film di George Clooney ricorda il pericolo dell'ottusa ignoranza che scorre abbondante nell'uomo, dice ROBERTO BERNOCCHI
Kenneth Branagh riporta al cinema il classico di Agatha Christie, dirigendo alcuni attori molto noti. Il risultato non è però brillante, spiega ROBERTO BERNOCCHI
Il film di Michael Cuesta è l'ennesimo spy thriller, che però presenta qualche novità rispetto al solito. Ce ne parla ROBERTO BERNOCCHI nella sua recensione
Il film di Andy Serkis, è una storia d'amore, una riflessione di vita, lucida e ragionevole. Con protagonista un Andrew Garfield da premio. ROBERTO BERNOCCHI