Vincenzo Tondi della Mura è nato a Lecce nel 1961. Laureato in Giurisprudenza nell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, ha conseguito la specializzazione in Scienze delle autonomie costituzionali nell’Università di Bari e la licenza in Diritto canonico nella Pontificia Università Lateranense. È avvocato e professore ordinario di Diritto costituzionale nella facoltà di Giurisprudenza dell’Università del Salento. È autore di studi in materia di forma di Stato e forma di governo, regioni, fonti del diritto, principio di sussidiarietà ed autonomie private, giustizia costituzionale. Feed Rss
C’è un paradosso nella discussione sulla fase 2 in tema di turismo. Riguarda la sostenibilità del rischio d’impresa: è solo individuale o va condiviso dallo Stato?
L'Italia porta verso Paolo VI un debito che riguarda il suo stesso legame sociale. Furono formati da Montini i cattolici che scrissero la Costituzione. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Si può dire che l'accordo M5s-Lega e la nomina del Governo Conte abbia aperto la via alla terza repubblica, ponendo fine al precedente sistema? L'analisi di VINCENZO TONDI DELLA MURA
L'assassinio di Aldo Moro ha contribuito a bloccare la nostra democrazia dandole una fisionomia incompiuta. Ma oggi lo statista si è preso una rivincita. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Gli interrogativi sollevati da Vittadini nell'editoriale sulle riforme trovano un'autorevole sponda negli interventi di fine anno di Mattarella e di Papa Francesco. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Cos'è successo il 4/12? Attenti a chi vuol riscrivere la storia: non è il populismo ad aver vinto, sono i falsi innovatori ad avere perso. L'analisi di VINCENZO TONDI DELLA MURA
Quello del 4 dicembre è un voto al buio. Perché? Le contraddizioni strutturali insite nel nuovo modello bicamerale non permettono di dire come funzionerà. VINCENZO TONDI DELLA MURA
La campagna referendaria messa in atto dal Governo ha forse generato un effetto indiretto e paradossale. Un nuovo accordo politico è possibile. Ma va realizzato. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Cosa lega una città a un santo? Lo si comprende la storia di Bernardino Realino (1530-1616), canonizzato da Pio XII nel 1947 e divenuto patrono di Lecce. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Renzi & Boschi avevano ricevuto consigli di abbandonare la deriva plebiscitaria. Invece la Boschi o non sa quello che dice, oppure se lo sa è ancora peggio. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Per concludere una transizione costituzionale occorre una disponibilità a sacrificare la propria parte politica. E' la lezione del '46 oggi dimenticata. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Renzi ha arruolato Berlinguer tra i fautori del monocameralismo. E dunque del suo referendum. Ma è una mistificazione storica. E soprattutto, politica. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Ieri il cardinale Bagnasco, presidente della Cei, ha preso le distanze da un ipotetico coinvolgimento della Chiesa nel referendum anti-unioni civili. VINCENZO TONDI DELLA MURA
La proposta referendaria sulle trivelle mette allo scoperto il limite cruciale della politica energetica di Renzi & co. Ecco perché il premier invita a non votare. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Piero Sansonetti ha paragonato Renzi ad Andreotti, perché entrambi non avrebbero un pensiero politico, limitandosi alla mera gestione dell'esistente. Ma è così? VINCENZO TONDI DELLA MURA
La nuova Costituzione napo-renziana è condannata a sopportare continui stravolgimenti correttivi, finalizzati a compensare le tante criticità del testo. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Il 28 luglio 1480 i turchi assediarono Otranto, che venne abbandonata dal re di Napoli. Gli 800 superstiti maschi rimasero cristiani e furono decapitati. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Sulla posizione della fiducia Renzi si è richiamato a De Gasperi e Moro, ma la citazione è sbagliata. Quella legge dava il primato alla politica, non ai tecnicismi. VINCENZO TONDI DELLA MURA
L'Italicum? La differenza col Porcellum è tutta in una "evoluzione della specie" capace di riciclare i meccanismi elettorali del secondo. VINCENZO TONDI DELLA MURA, costituzionalista
Il Senato ha dato via libera all'Italicum, che a questo punto tornerà alla Camera per l'approvazione definitiva. E la politica diventerà cosa da yes-men. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Il 40% ottenuto da Renzi è pari al "partito" degli astenuti. Ora il premier è primo di un contraltare politico. Cosa significa questo sul piano delle riforme? VINCENZO TONDI DELLA MURA
L'applauso tributato a Bersani e poi a Enrico Letta non è un omaggio nostalgico, ma ha un significato squisitamente politico. VINCENZO TONDI DELLA MURA
VINCENZO TONDI DELLA MURA a proposito della lettera-appello a papa Francesco promossa da Giuliano Ferrara, pubblicata su Il Foglio e sottoscritta da "atei devoti" e cattolici
VINCENZO TONDI DELLA MURA torna a parlare dell'Italicum e delle conseguenze che avranno per il paese le riforme messe in campo da Renzi e Berlusconi (Titolo V e Senato)
L’intera riforma dell'Italicum è calibrata sull’interesse dei due leader per garantirsi una stretta accondiscendenza partitica e una vasta sequela politica. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Un particolare può aiutare a comprendere le ragioni del fascino suscitato da Papa Francesco nella gente; e a spiegare il perché di molti nemici. VINCENZO TONDI DELLA MURA
L'ultimo libro di Luciano Violante, "Politica e menzogna", pone al lettore domande ultimative riguardanti l'esercizio del potere. Il commento di VINCENZO TONDI DELLA MURA
La questione giustizia costituisce il vero "convitato di pietra" del dibattito sulle riforme. Con quali possibili conseguenze per il lavoro dei "saggi"? VINCENZO TONDI DELLA MURA
Chi sostiene la necessità di tornare alla legge vigente prima del Porcellum dimentica che fu all’origine della frammentazioni politica degli ultimi 20 anni. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Oggi papa Francesco proclama santi gli 813 martiri di Otranto, uccisi nel 1480 dai turchi per non voler rinnegare la fede cristiana. Fu scontro di civiltà? VINCENZO TONDI DELLA MURA
Potrebbero ripetere l'esperienza dell'Assemblea costituente. Il compromesso raggiunto allora resse anche dopo la fuoriscita del Pci. VINCENZO TONDI DELLA MURA
La sede di Pietro è vacante, il distacco del Papa dalla sua Chiesa si è compiuto. È la prima domenica senza Angelus dal balcone di Piazza san Pietro. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Nuovi scandali vengono evocati in presunti articoli e dossier (Repubblica e Panorama) e addotti a motivo delle dimissioni del Papa. Il commento di VINCENZO TONDI DELLA MURA
I problemi-chiave dell’università, diversamente da quel che potrebbe sembrare, non sono circoscritti ad essa. Son invece la “copia” in piccolo di quelli del paese. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Che cosa rappresenta davvero il conflitto fra la Presidenza della Repubblica e la Procura di Palermo? Si tratta solo di una pur importante questione giuridica? VINCENZO TONDI DELLA MURA
Quest’oggi nella Basilica di San Lorenzo fuori le mura verranno celebrati i funerali di don Giacomo Tantardini. Il ricordo di VINCENZO TONDI DELLA MURA
Il dibattito di questi giorni sulla manovra fa vedere che maggioranza e opposizione hanno dimenticato la lezione di metodo del Capo dello Stato. VINCENZO TONDI DELLA MURA
Con la divulgazione delle intercettazioni, avverte VINCENZO TONDI DELLA MURA, la giustizia si pone su un pericoloso doppio binario, deviando sul piano della responsabilità politica
Forse non tutti si sono accorti che le “rivelazioni” di Wikileaks sono qualcosa che cambierà in modo irreversibile la democrazia e la giustizia. L’analisi di VINCENZO TONDI DELLA MURA
Pur di giustificare la correttezza del relativo comportamento istituzionale si è fornita una lettura del ruolo del Presidente della Camera sbiadito e sostanzialmente svuotato d’ogni potere
Quella a cui stiamo assistendo è una crisi che non è solo governativa, ma che coinvolge l’intero impianto partitico ed elettorale. Il difficile ruolo di Napolitano. L’analisi di VINCENZO TONDI DELLA MURA
Il Rapporto sulla sussidiarietà 2009 mostra il ruolo che il principio di sussidiarietà può avere nel rendere più virtuosa la gestione del pubblico. Il commento di VINCENZO TONDI DELLA MURA
La sentenza con la quale la Corte costituzionale ha sancito l'inequiparabilità del matrimonio gay a quello eterosessuale suggerisce più interrogativi di quelli ai quali risponde. VINCENZO TONDI DELLA MURA ci spiega perché
Dopo le motivazioni sulla sentenza della Corte Costituzionale, emerge una crisi politica determinata dal problema dei cosiddetti “professionisti nella politica”
La difesa dell’Avvocatura di Stato sulla sentenza sul Lodo Alfano può certo presentare delle carenze, ma non può essere accusata di “complottismo” e di pressioni indebite nei confronti della Corte costituzionale
La vittoria del sì accentuerebbe l’immagine di un Parlamento di figuranti. Ecco perché il rimedio proposto dai referendari è peggio del male che intendono contrastare; ed ecco perché l’astensione diviene il modo più efficace per impedirlo
La dichiarazione del presidente Gianfranco Fini - «il Parlamento deve fare leggi non orientate da precetti di tipo religioso» - è sorprendente: tende a delimitare l’autonomia decisionale del Parlamento. Il commento di VINCENZO TONDI DELLA MURA