Alberto Gambino è professore ordinario di Diritto Privato e di Diritto Civile nell’Università Europea di Roma e professore di Filosofia del Diritto nell’Università Pontificia Regina Apostolorum, Facoltà di Bioetica. Ha insegnato nelle Università di Napoli “Parthenope”, Roma “Luiss” e “Sapienza” Università di Roma. Ha collaborato a diverse riviste scientifiche e fa parte del Comitato editoriale di Studia Bioethica; del Comitato scientifico di Civiltà Europea; del Comitato di redazione di Concorrenza e Mercato e di Aida, Annali italiani del diritto di autore. E’ presidente del Comitato scientifico di O.S.E.C.O., Osservatorio sulle Strategie Europee per la Crescita e l’Occupazione. E’ presidente del Comitato consultivo permanente per il diritto d’autore. Coordinatore dell’Area umanistica dell’Ufficio della Pastorale universitaria della Cei. Presidente del Laboratorio per la polis, rete di formazione e impegno civile. E’ avvocato civilista. Feed Rss
Non c'è ragione di tenere in vita Charlie Gard, 10 mesi, affetto da una rara malattia del mitocondrio. Lo ha detto la Cedu. Una sentenza sbagliata e pericolosa, spiega ALBERTO GAMBINO
Il tribunale di Firenze, andando contro la legge italiana, ha riconosciuto a una coppia gay italiana residente all'estero l'adozione di un figlio. Il commento di ALBERTO GAMBINO
La Corte costituzionale ha stabilito che non è reato criocongelare gli embrioni concepiti con la fecondazione assistita, qualora siano affetti da gravi malattie. ALBERTO GAMBINO
La recente sentenza della Corte di Giustizia Ue sulla brevettabilità degli ovociti umani manipolati in laboratorio ma non fecondati. Verso dove andiamo? ALBERTO GAMBINO
Sull'eterologa regna il caos. Le Regioni hanno approvato delle linee guida con le quali credono di dare attuazione alla sentenza della Consulta, ma si sbagliano. ALBERTO GAMBINO
Botta e risposta tra il presidente della Corte costituzionale, Giuseppe Tesauro, e il ministro della Salute Beatrice Lorenzin sulla fecondazione eterologa. ALBERTO GAMBINO
Ora si conoscono le motivazioni della sentenza (162/2014) con la quale la Consulta, nell'aprile scorso, ha aperto la porta anche in Italia alla fecondazione eterologa. ALBERTO GAMBINO
Dopo la sentenza della Consulta le richieste di accesso all'eterologa si sono moltiplicate. Davvero questa può essere regolata solo dall'aspirazione alla felicità? ALBERTO GAMBINO
Il caso di una ragazzina di 14 anni fuggita di casa perché i genitori contrastavano la sua relazione affettiva con un'altra ragazza di 20 anni. Il commento di ALBERTO GAMBINO
Nelle grandi battaglie sulla vita la politica con la p minuscola ha sempre sfruttato dei casi limite per portare acqua al suo mulino e rimanere poi inerte. ALBERTO GAMBINO
Per ALBERTO GAMBINO, casi come quello drammatico, che ha coinvolto un 14enne di Roma, si risolverebbero con un nuovo testo di legge diverso da quello attualmente in discussione al Parlamento
La richiesta (anticipata) fatta alla Santa Sede dal Comitato delle Nazioni Unite per i diritti dei bambini, dell'informativa sugli abusi commessi da membri del clero. ALBERTO GAMBINO
E’ iniziato il 'toto' Quirinale; i più gettonati: Prodi, Anna Finocchiaro, Giuliano Amato, ora anche Rodotà. Democratici, ma il Pd senza maggioranza può eleggerli? Ne parla ALBERTO GAMBINO
Se l'Italia riconoscesse le unioni di fatto, spiega ALBERTO GAMBINO, le coppie gay potrebbero adottare un figlio, pena l'accusa di discriminazione. Queste le conseguenze di una sentenza Ue
L’Alta Corte di Giustizia inglese ha stabilito che un donatore di sperma ha il diritto di avere incontri regolari coi figli nati dalla fecondazione assistita. Il commento di ALBERTO GAMBINO
ALBERTO GAMBINO precisa in che termini la corte di Cassazione ha effettuato un’operazione ideologica e culturale volta a scardinare i principi della famiglia tradizionale
Secondo ALBERTO GAMBINO, nonostante i matrimoni, in Italia, siano calati vertiginosamente, chi decide di sposarsi con rito religioso lo fa sempre più convintamente
La Corte Costituzionale spagnola respinge il ricorso del Partito popolare: la legge sui matrimoni gay non è anticostituzionale. ALBERTO GAMBINO spiega perché in Italia non potrebbe succedere
Per ALBERTO GAMBINO, non è corretto affermare che il governo abbia compiuto un favore agli enti ecclesiastici. L’esecutivo stava dando piena luce a criteri già espressi dalla magistratura
ALBERTO GAMBINO spiega perché la Corte costituzionale non ha mai affermato la necessità di equiparare il matrimonio gay a quello eterosessuale né di legiferare in materia
L'estensione dell'Imu ai beni di proprietà della Chiesa rischia di saltare. La causa? La mancanza del decreto attuativo del ministero dell’Economia. Il commento di ALBERTO GAMBINO
ALBERTO GAMBINO, giurista ed esperto di bioetica, interviene sulla sentenza della Corte di Strasburgo contro la legge italiana, resa nota ieri. “Non esiste il diritto a un figlio sano”.
Il professor ALBERTO GAMBINO commenta la decisione della Corte Europea sulla legge 40, spiegando che i giudici di Strasburgo non hanno considerato una differenza fondamentale
La deputata Pd Paola Concia ha chiesto l’estensione dell’assistenza sanitaria riconosciuta ai parlamentari e ai loro coniugi alla compagna sposata un anno fa. Ne parliamo con ALBERTO GAMBINO
Il Comitato diritti del Pd, presieduto da Rosy Bindi ha consegnato al segretario un documento che individua i principi comuni cui ispirarsi. ALBERTO GAMBINO ci parla di qualche sorpresa
ALBERTO GAMBINO commenta l'ordinanza appena depositata con la quale la Corte ha rinviato gli atti ai giudici che avevano sollevato le questioni di costituzionalità della legge 40
La giurisprudenza in materia, al di là di fissare alcuni riferimenti normativi - spiega ALBERTO GAMBINO - richiede la necessità di valutare concretamene caso per caso
L’ordinanza di remissione alla Corte costituzionale da parte dei giudici milanesi sulla fecondazione eterologa contrasta con la Carta Costituzionale. ALBERTO GAMBINO spiega perchè
Un guasto all'impianto di crioconservazione del centro di procreazione assistita del San Filippo Neri di Roma ha causato la strage di 94 embrioni. Parliamo della tragedia con ALBERTO GAMBINO
ALBERTO GAMBINO spiega in che termine la sentenza della Corte di Cassazione potrebbe determinare effetti sull’orientamento giuridico italiano in materia familiare
ALBERTO GAMBINO commenta la singolare proposta del Governo, inserita nel pacchetto semplificazioni, riguardante i nomi delle persone. Una vicenda dai contorni inquetanti e problematici
Il presidente del Consiglio Monti ha annunciato di voler eliminare l'esenzione Ici per le attività non esclusivamente commerciali della Chiesa. Ne parliamo con il professor ALBERTO GAMBINO
Per ALBERTO GAMBINO, “quella degli indignados in Piazza San Pietro è stata una contestazione ideologica che dietro un’apparente spontaneità cela un’organizzazione nascosta”
Il governo spagnolo di Mariano Rajoy introdurrà limiti più restrittivi alla legge sull’aborto voluta dal suo predecessore José Luis Rodriguez Zapatero. Il commento di ALBERTO GAMBINO
Andrea Catarci, presidente del Municipio Roma XI,ha annunciato che è stata approvata la delibera per il Registro delle Unioni Civili, scatenando le polemiche. Ne parliamo con ALBERTO GAMBINO
Il caso di una studentessa turca di fede musulmana che ha chiesto uno spazio per la preghiera dentro l'università. Il professor ALBERTO GAMBINO spiega la problematica inerente
Sono in aumento i casi di personale medico che di fronte all'aborto praticano l'obiezione di cosicenza. Il professor ALBERTO GAMBINO spiega perché è un diritto che la legge non può violare
ALBERTO GAMBINO spiega perché opporsi alla norma che vieta la diagnosi preimpianto ricorrendo alla Corte dei diritti dell’uomo è lesivo del valore della persona e della sua inalienabilità
ALBERTO GAMBINO spiega perché è bene che la legge sul testamento biologico, domani al vaglio della Commissione sanità del Senato, non subisca ulteriori passaggi.
Secondo ALBERTO GAMBINO, la scelta del principe Alois di porre il veto sulla legge sull’aborto, e la concessione dell’obiezione di coscienza a due infermiere di Londra, potrebbero fare testo
L'assoluzione di Beppino Englaro dall'accusa di omicidio nei confronti della figlia Eluana aggiunge un altro tassello a una vicenda giudiziaria soffertissima. ALBERTO GAMBINO, spiega come si è arrivati a questo pronunciamento
Il comune di Firenze ha votato una delibera con cui si costituisce il registro comunale dei testamenti biologici. Ma ne ha facoltà? Ci sono i presupposti giuridici o è una scelta dettata dal "furore" ideologico di una città che ha concesso la cittadinanza onoraria a Beppino Englaro? Ilsussidiario.net ne ha parlato con ALBERTO GAMBINO
La Corte costituzionale si è espressa dichiarando in parte inammissibile la Legge 40 sulla fecondazione assistita. Ma quale scenario si apre a fronte di questa presa di posizione? Alberto Gambino lo spiega ai lettori de ilsussidiario.net
Ilsussidiario.net ha condotto con il giurista ALBERTO GAMBINO una discussione a tutto campo sulle ultime più scottanti polemiche relative al caso di Eluana Englaro. La battaglia civile e per la vita di Eluana è sempre più infuocata e il diritto e la politica, oltre che le coscienze, sono messi a dura prova
Cresce l'attesa per le decisioni della Clinica Città di Udine e della Regione Friuli che potrebbero segnare il destino di Eluana Englaro. Ilsussidiario.net ha chiesto ad ALBERTO GAMBINO un parere sui possibili scenari
L’intervento del ministero è non solo legittimo, ma anche del tutto opportuno, secondo quanto previsto dalla Costituzione. È infatti indispensabile che ci sia un’indicazione centrale che riguardi l’intero servizio sanitario. Nessun contrasto con la sentenza, che non è esecutiva