Il tasso di povertà in Siria ormai raggiunge il 90% della popolazione. Chi ha la possibilità lascia il paese, devastato da una crisi economica e umanitaria peggiore che ai tempi della guerra
Nel 2018 sono morti più di mille bambini, il numero più alto da quando è scoppiata la guerra. Ma la situazione resta drammatica, soprattutto a causa della fame e del freddo
Mentre gran parte della Siria è stata liberata, a Damasco si combatte e si muore ancora. Il nunzio apostolico MARIO ZENARI ci racconta la pasqua dei cristiani siriani
Il Nunzio aposatolico in Siria, cardinale MARIO ZENARI, ci spiega l'iniziativa Ospedali aperti che presenterà oggi al Meeting di Rimini. Lo scenario di un paese distrutto dalla guerra
Per MARIO ZENARI, nonostante le difficoltà in cui iniziano i negoziati un miracolo è possibile, soprattutto dopo quello di tre anni fa quando fu scongiurato l’intervento Usa contro Assad
Aprendo l’Anno Santo, il Papa ci ha invitato a praticare le opere di misericordia corporale. Qui in Siria non ne manca nessuna. Sono le parole dell’arcivescovo MARIO ZENARI
"La bomba che terrorizza di più si chiama povertà. Chi fugge lo fa perché qui non vede nessun futuro e sa che la fine del tunnel è lontana". MARIO ZENARI, nunzio apostolico in Siria
Una bomba ha colpito la nunziatura apostolica a Damasco. Mons. MARIO ZENARI racconta i momenti terribili dell'esplosione e spiega perché nonostante tutto i cristiani rimangono in Siria
La giornata di ieri è stata caratterizzata da una autentica strage di civili a Damasco. Abbiamo parlato con Monsignor MARIO ZENARI, nunzio apostolico in Siria. Ecco cosa ci ha detto
Per mons. MARIO ZENARI, nunzio apostolico, quanto sta avvenendo in Siria viene dal fatto che qualcuno ha scelto il Paese come campo per un conflitto che lo trascende