Stefano Dambruoso, barese, laureato con lode in giurisprudenza con una tesi in diritto del lavoro comparato. Magistrato dal 1990, nel 1992 sostituto procuratore ad Agrigento. Dal 1994 al 1996, applicato alla procura distrettuale di Palermo, si occupa di indagini su reati commessi nell’ambito di associazioni mafiose e su reati contro la Pubblica Amministrazione, svolgendo inoltre le funzioni di pubblico ministero in vari maxiprocessi caratterizzati dalla partecipazione di oltre 100 imputati. Dopo i fatti dell’11 settembre 2001 la collaborazione si intensifica e diventa continuativa. Nel maggio 2003 ospite del Governo americano per tre settimane di incontri e contatti con i massimi vertici della loro Giustizia e Polizia (Law Enforcment), finalizzati proprio a perfezionare l’attività di prevenzione e lotta al crimine organizzato ed al terrorismo islamico. Diviene inoltre interlocutore dell’ufficio ONU di New York per il monitoraggio delle attività nei vari Stati membri di applicazione della risoluzione ONU sul contrasto al finanziamento di Al Qaeda e per lo studio di iniziative per reprimere le varie forme di finanziamento al terrorismo islamico.
TUTTI GLI ARTICOLI
Il caso del giovane italo-marocchino che ha attaccato le forze dell'ordine alla Stazione Centrale di Milano suscita allarme, domande e inquietudine. Il punto di STEFANO DAMBRUOSO
Scoperto un giro di trafficanti d'armi che coinvolge esponenti dell'islam radicale e criminalità comune e nazioni come Libia e Iran. STEFANO DAMBRUOSO
Per STEFANO DAMBRUOSO, oggi gli attentati per opera di singoli soggetti sono da tenere in seria considerazione, con maggiori difficoltà di prevenzione rispetto a minacce più strutturate
Per STEFANO DAMBRUOSO, la sparatoria in Belgio è solo un effetto collaterale degli attentati di Parigi che sono stati l’11 settembre europeo. Ora dobbiamo attenderci ben altre conseguenze
Nelle sedi Ue si sta studiando un piano antiterrorismo in cinque punti: controllo del web, schedatura dei passeggeri dei voli, chat accessibili a intelligence. Funzionerà? STEFANO DAMBRUOSO
Ci sono zone delle banlieues totalmente fuori controllo. L’intelligence non è stata capace di cogliere quanto vi si stava preparando. Parla l'on. STEFANO DAMBRUOSO, esperto di terrorismo
Per STEFANO DAMBRUOSO, in Italia il rischio attentati di matrice fondamentalista dal punto di vista qualitativo è lo stesso, anche se il numero di seconde generazioni da noi è inferiore
Raffica di arresti in tutta Italia per terroristi legati ad Al Qaeda dopo un blitz delle forze dell'ordine. Nel mirino c'era anche il Vaticano. Il commento di STEFANO DAMBRUOSO
Per STEFANO DAMBRUOSO i jihadisti sono capaci di organizzare attentati e di auto-immolarsi con fenomeni di terrorismo fai-da-te, costruendosi da soli le bombe e poi facendosi esplodere
Per STEFANO DAMBRUOSO, una figura terroristica del livello di Al Zawahri può dare l’input ai vari jihadisti che esistono in tutte le parti del mondo
Secondo quanto riportato dal quotidiano tedesco Bild, Al Qaeda starebbe pianificando attacchi terroristici sui treni ad alta velocità europei. Ne abbiamo parlato con STEFANO DAMBRUOSO
E’ iniziato ieri il quarto processo per la strage di via D’Amelio, nel corso della quale rimasero uccisi il giudice Paolo Borsellino e altre cinque persone. Il commento di STEFANO DAMBRUOSO
L’ex capo della Cia in Italia, Jeff Castelli, è stato condannato ieri di fronte alla Corte d’Appello di Milano a 7 anni di carcere per il caso Abu Omar. Il commento di STEFANO DAMBRUOSO
Come reagirà Al Qaeda all'uccisione del proprio leader e fondatore Osama Bin Laden? E in Italia c'è da temere? STEFANO DAMBRUOSO ne parla a IlSussidiario.net
Dopo l'esplosione avvenuta in Pakistan torna la minaccia dei fondamentalisti islamici. Lo scenario non è certo più quello di un tempo, ma l'ideologia non è spenta. Anche se in Iran...