Bomba d’acqua Vicenza/ Video, fiume di fango e detriti: case isolate per il maltempo
Bomba d’acqua in provincia di Vicenza: video, fiume di fango e detriti e le case restano isolate per il maltempo. Tante le richieste di intervento ai vigili del fuoco

Una bomba d’acqua, colate di fango e sassi hanno travolto la provincia di Vicenza oggi, mercoledì 31 luglio 2019. Vi raccontiamo un nuovo episodio di forte maltempo. La situazione si è fatta subito difficile a Piovene Rocchette, dove si è scaricato un fiume di detriti che ha invaso le strade del paese. Questo a causa del bacino formato dalla forte pioggia sul monte Summano. A farne le spese alcune case, rimaste bloccate. Quindi gli occupanti sono stati raggiunti e soccorsi dai vigili del fuoco, ma per fortuna non si registrano feriti. Come riportato dall’Ansa, nell’arco di due ore l’intera provincia erica è stata sferzata da violenti temporali. Tra le 13 e le 15 ci sono state forti grandinate che hanno interessato il bassanese e altri paesi della fascia pedemontana. Sono state oltre una cinquantina le richieste di intervento che sono state rivolte al 115. Nel bassanese si stanno quantificando i danni alle colture. Ma è stato colpito dal maltempo anche l’Altopiano dei Sette Comuni, nelle zone a sud del comune di Lusiana Conco.
BOMBA D’ACQUA VICENZA, FIUME DI FANGO E DETRITI
I violenti temporali in diverse aree si sono trasformati in autentici nubifragi fino all’entità della bomba d’acqua. A questi si sono aggiunti fulmini e grandinate. Diverse le segnalazioni di allagamenti, in particolare nel comune di Piovene Rocchette. Qui l’inferno si è scatenato alle 12.30 circa. Il centro è stato interessato da un fiume di fango che ha costretto la polizia municipale a bloccare il passaggio delle auto, come si evince dalle immagini e dai video condivisi sui social. Oltre ai pompieri e alla protezione civile, anche residenti e commercianti si sono adoperati per liberare le strade da fango e detriti. La maggior parte delle segnalazioni riguarda i comuni dell’Alto Vicentino – come Schio, Thiene e Santorso – ma tutta la fascia della Pedemontana e del Bassanese ora fa la conta dei danni per i danni alle colture, in particolare ai vigneti. Invece ad Asiago, Gallio e Roana ha “solamente” piovuto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie di Cronaca
-
"Covid, chiusura scuole è stata inutile"/ Studio Bankitalia: "Non ha ridotto contagi"08.02.2023 alle 17:56
-
CIRO GRILLO PROCESSO: MAMMA PRESUNTA VITTIMA/ "Non dorme più, è un corpo che cammina"08.02.2023 alle 17:45
-
Sciopero fame contro Camera Moda Italiana/ Stella Jean (designer) "Promesse infrante"08.02.2023 alle 17:34
-
Giuseppe Russo, influencer scambiato per Narcos in Messico/ "Tre ore di paura"08.02.2023 alle 17:07
-
Asili, stangata su nidi e materne: +10% rette/ Costi energia mandano in tilt scuole08.02.2023 alle 16:52
Ultime notizie
-
Blanco, cos'è successo davvero?/ Repubblica: "Band suonava per finta, poi autotune…"09.02.2023 alle 00:00
-
J-Ax si commuove a Sanremo 2023/ Il litigio con DJ Jad, la pace e l'abbraccio09.02.2023 alle 00:01
-
LEVANTE, CANZONE "VIVO" A SANREMO 2023/ "Scritta per la mia liberazione"09.02.2023 alle 00:07
-
MADAME, "IL BENE E IL MALE" A SANREMO 2023/ Sul palco dell'Ariston dopo le polemiche08.02.2023 alle 23:59
-
Sanremo 2023, seconda serata/Diretta, scaletta e cantanti: Black eyed peas sorprende08.02.2023 alle 23:42