Terremoto Ferrara oggi/ Ingv, ultime scosse: Marche, scossa di 2.4 M a Visso (13 aprile 2017, ora 22.40)
Terremoto Ferrara Oggi, le ultime scosse secondo i dati Ingv. Emilia-Romagna, sisma di magnitudo 2.7 in provincia di Modena. Le notizie e gli aggiornamenti del 13 aprile 2017

Tra le 18.40 e le 22.20 si sono verificate due scosse di terremoto in provincia di Macerata nelle Marche come riportato dall’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia Italiana. La prima è stata avvertita a tre chilometri nord dal comune e la seconda a due chilometri est. Entrambe erano di 2.4 Magnitudo e si sono verificate alle seguenti coordinate: 42.96 latitudine e 13.11 longitudine. L’ipocentro invece è stato rilevato tra i dieci e gli otto chilometri di profondità dalla superficie terrestre. Andiamo a vedere i comuni nel raggio di venti chilometri dall’epicentro del terremoto: Visso (MC); Ussita (MC); Castelsantangelo sul Nera (MC); Preci (PG); Monte Cavallo (MC); Bolognola (MC); Fiordimonte (MC); Acquacanina (MC); Fiastra (MC); Pieve Torina (MC); Norcia (PG); Pievebovigliana (MC); Sellano (PG); Montemonaco (AP); Muccia (MC); Montefortino (FM); Sarnano (MC) e Cerreto di Spoleto (PG). (agg. di Matteo Fantozzi)
C’è stata una scossa di 2.7 Magnitudo a sei chilometri nord-ovest di Bondeno in provincia di Ferrara nelle Marche. L’Istituto Nazionale Geofisica e Vulcanologia Italiana sottolinea come ci sia stata la scossa alle seguenti coordinate: 44.92 latitudine, 11.36 longitudine. L’ipocentro invece è stato rilevato a cinque chilometri di profondità dalla superficie terrestre. Andiamo a vedere i comuni nel raggio di venti chilometri dall’epicentro: Bondeno (FE); Ficarolo (RO); Felonica (MN); Calto (RO); Salara (RO); Gaiba (RO); Finale Emilia (MO); Ceneselli (RO); Sermide (MN); Castelmassa (RO); Mirabello (FE); Castelnovo Bariano (RO); Vigarano Mainarda (FE); Sant’Agostino (FE); Stienta (RO); Trecenta (RO); Bagnolo di Po (RO); Carbonara di Po (MN); Magnacavallo (MN); Occhiobello (RO); Canda (RO); Bergantino (RO); Giacciano con Baruchella (RO); Castelguglielmo (RO); San Felice sul Panaro (MO); Borgofranco sul Po (MN); Poggio Renatico (FE) e Galliera (BO). (agg. di Matteo Fantozzi)
Anche l’Umbria è colpita da nuove scosse di terremoto oggi. L’Ingv ha rilevato infatti un sisma di magnitudo 2.6 sulla scala Richter avvenuto a 5 km a est di Norcia, in provincia di Perugia. La scossa di terremoto è stata registrata alle ore 10:38:33 con queste coordinate geografiche: latitudine 42.8, longitudine 13.15 e ipocentro a una profondità di 10 km. Ecco quali sono i comuni che si trovano entro 20 km dall’epicentro di questa scossa di terremoto oggi. Castelsantangelo sul Nera MC Arquata del Tronto AP Preci PG Accumoli RI Cascia PG Visso MC Montegallo AP Ussita MC Montemonaco AP Cerreto di Spoleto PG Poggiodomo PG Cittareale RI. Poco prima una scossa di terremoto oggi è avvenuta in Abruzzo. Si è trattato di un sisma di magnitudo 2.2 sulla scala Richter che si è verificato a 1 km ad ovest di Pizzoli, in provincia de L’Aquila. Il terremoto è stato rilevato alle ore 09:48:28 con coordinate geografiche (lat, lon) 42.44, 13.29 ad una profondità di 13 km. (aggiornamento di Stefania La Malfa)
Una scossa di terremoto oggi è stata registrata dall’Ingv anche nelle Marche. Un sisma, secondo i dati dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, è stato rilevato in provincia di Macerata, a 2 km a est di Fiordimonte. La scossa di terremoto è avvenuta alle ore 07:10:31 con queste coordinate geografiche: latitudine 43.03, longitudine 13.12 e ipocentro a una profondità di 8 km. Oltre a Fiordimonte sono vari i comuni che si trovano entro 20 km dall’epicentro di questo sisma: Fiastra MC Pievebovigliana MC Acquacanina MC Pieve Torina MC Muccia MC Bolognola MC Ussita MC Monte Cavallo MC Visso MC Camerino MC Serravalle di Chienti MC Cessapalombo MC Caldarola MC Sarnano MC Castelsantangelo sul Nera MC Camporotondo di Fiastrone MC Serrapetrona MC Belforte del Chienti MC Preci PG Gualdo MC San Ginesio MC Sefro MC Pioraco MC. (aggiornamento di Stefania La Malfa)
Una scossa di terremoto ha colpito oggi la provincia di Modena: il sisma è avvenuto alle 00:42 ed è stato di magnitudo 2.7 sulla Scala Richter secondo i dati forniti dall’INGV (Istituto di Geofisica e Vulcanologia). L’epicentro del terremoto è stato individuato con le seguenti coordinate geografiche: latitudine 44.86, longitudine 11.29 e ad una profondità di 5 chilometri. FInale Emilia (MO) è il Comune più vicino all’epicentro del sisma, ma entro i 20 chilometri ci sono anche Bondeno (FE), Sant’Agostino (FE), San Felice sul Panaro (MO), Mirabello (FE), Camposanto (MO), Felonica (MN), Cento (FE), Ficarolo (RO), Calto (RO), Sermide (MN), Pieve di Cento (BO), Vigarano Mainarda (FE), Medolla (MO), Galliera (BO), Salara (RO), Castelmassa (RO), Mirandola (MO), Gaiba (RO), Magnacavallo (MN), Ceneselli (RO), Castelnovo Bariano (RO), Poggio Rusco (MN), Poggio Renatico (FE), Crevalcore (BO), San Pietro in Casale (BO) e Castello d’Argile (BO).
Prevalenza di tempo molto bello oggi, giovedì 13 aprile 2017: un po’ di instabilità pomeridiana sarà confinata sui rilievi, ma le temperature torneranno a salire. In molte località italiane verranno registrati valori tipici di fine maggio o addirittura inizio giugno. Per la giornata di oggi è previsto sole con un po’ di nuvole su Triveneto, Liguria, zone interne del Centro e regioni meridionali. C’è il rischio di isolati acquazzoni pomeridiani, invece, sulle Alpi Orientali e in Basilicata. Altrove tempo bello e soleggiato. Un leggero rinforzo dei venti di Libeccio farà incrementare le temperature al Nord e nelle regioni adriatiche: le punte massime saranno comprese, secondo Meteo.it, tra 19 e 25 gradi. Domani, invece, sole e momenti nuvolosi si alterneranno al Nordest, Liguria e zone interne del Centrosud. Isolati rovesci nel pomeriggio sui rilievi del Veneto e Appennino Ligure. Cielo sereno in prevalenza altrove con temperature stazionarie o in leggero aumento, comunque al di sopra delle medie di stagione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Ultime notizie
-
Roberto Anselmi Fiacchini, il figlio adottivo di Renato Zero/ Un tempo erano amici29.05.2022 alle 04:17
-
Rosanna Banfi e Walter Zagaria, figli Lino Band/ Sulle orme del padre: il tumore e...29.05.2022 alle 09:56
-
Ronn Moss/ "I miei 70 anni in Puglia: m'ha rapito il cuore, qui trovo pace e libertà"29.05.2022 alle 09:52
-
DIRETTA ROLAND GARROS 2022/ Djokovic Schwartzman streaming video: Trevisan ai quarti!29.05.2022 alle 13:13
-
Oroscopo Paolo Fox settimanale 30 maggio-5 giugno 2022/ Nuovo amore per Ariete e...29.05.2022 alle 09:17
Ultime notizie
-
Renato Zero, i grandi amori: da Enrica Bonaccorti a Lucy Morante/ “Brividi forti"29.05.2022 alle 02:57
-
Classifica Formula 1/ Mondiale piloti e costruttori verso il Gp Monaco 202229.05.2022 alle 02:57
-
Marco Masini: "Dicevano che portassi sfortuna"/ "Sono single, vita ha voluto così"29.05.2022 alle 12:49
-
Red Canzian/ "Dopo la grave malattia al cuore torno con l'entusiasmo degli inizi"29.05.2022 alle 12:36
-
Domenica In/ Anticipazioni 29 maggio 2022: Diretta e ospiti: Renato Zero, Saviano e…29.05.2022 alle 12:34
I commenti dei lettori