• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Food » EXPO 2015/ 2. Se la “misura” della nostra vita comincia nel piatto

  • Food
  • Cultura

EXPO 2015/ 2. Se la “misura” della nostra vita comincia nel piatto

Oggi apre ufficialmente Expo 2015, dedicata al tema del cibo e dell’alimentazione. ANDREA GIUSSANI (Banco Alimentare) ricorda l’importanza che ha la lotta allo spreco e il suo recupero

Andrea Giussani
Pubblicato 1 Maggio 2015
pane_r439

Infophoto

Apre Expo 2015: il grande impatto mediatico e la lunga marcia di avvicinamento a questo giorno, talvolta sofferente, ma sempre desiderosa di “riuscirci”, pone comunque alcune domande, indirizzate alla persona comune, al professionista, al curioso visitatore. Qualunque sia la posizione umana o l’atteggiamento psicologico di ognuno di noi, appare evidente che mai come in questi mesi si è parlato di alimentazione e delle tematiche a essa connesse. Questo è senz’altro il primo merito dell’Esposizione Universale del 2015. Il cibo, elemento banale, quotidiano, quasi automatico nella sua reperibilità, nel suo trattamento e nel consumo, rimesso in discussione. E in Expo assume clamorosamente anche una grande valenza conoscitiva per persone e popoli: “Dimmi come, cosa e come mangi e ti dirò chi sei”.


Dieta per l'estate: come dimagrire proteggendo l'intestino/ Tre piani alimentari perfetti


Da quando occupo gran parte del mio tempo al Banco Alimentare, affrontare il tema del cibo, come lotta allo spreco e come impegno sociale, è forse diventata per me come per tutti i volontari una avventura in cui la vetrina dell’Expo provoca ad andare più a fondo. Il cibo è normalità che accomuna persone, popoli, costumi, abitudini: tutti sulla terra cercano e consumano cibo, tutti devono farlo, per alcuni il rapporto col cibo è anche un mestiere, per altri un intenso e ricercato piacere, per altri ancora un vizio e un eccesso. Possiamo dire che è un po’ una misura della nostra vita. Per questo, parlare di spreco del cibo non è solo una moda, ma una vera necessità morale ed educativa. Non sprecare non è solo preservare il pianeta, ma una posizione umana personale. Expo 2015 richiama milioni di visitatori a soffermarsi anche su questo.


Chef Davide Scabin/ “La cucina italiana oggi è ferma! Ho smesso di bere ma fumo ancora troppo”


Questo “normale” rapporto col cibo per molti milioni di persone invece non è una semplice abitudine, ma una drammatica sfida quotidiana per sopravvivere. Da piccolo, mia madre diceva spesso a mio fratello – io sbafavo tutto! – “mangia tutto che in Africa i bambini muoiono di fame” e io mi chiedevo spesso che cosa importasse, che vantaggio potessero avere questi bambini, meno fortunati e così lontani, dal fatto che noi pulissimo il piatto. Oggi questa sofferenza quotidiana è arrivata tra noi, alla porta accanto. Anche per questo, sia benvenuto Expo 2015, oggi, in Italia, come forte richiamo a evitare lo spreco di cibo, a perseguire un corrispondente comportamento alimentare personale e, come immediata conseguenza, un impegno alla condivisione, privata e di vicinato, ma anche più ampia e organizzata di recupero delle eccedenze, di autodisciplina nel far continuare nel tempo e nello spazio il valore del cibo, per altri, per chi ne ha meno.


Dieta Paleo, cos'è il piano alimentare "degli antenati": solo cibo naturale/ Benefici ma anche gli svantaggi


Da una parte la dimensione planetaria di Expo 2015 ci permetterà di incontrare costumi e popoli che con l’alimentazione hanno terrificanti problemi aperti, di produzione e di carenza. Alcuni stati hanno comunque voluto essere presenti e in scarsità di loro risorse li troveremo accomunati in spazi consortili, non nei singoli stupefacenti padiglioni degli stati più floridi. 

Ma ci sono e ci richiamano alla loro condizione. Questo messaggio potrà sviluppare una maggior coscienza dell’accesso all’alimentazione, non solo confinata a terre lontane – e quindi di fatto rimovibili dalla nostra cura quotidiana -, ma farci aprire lo sguardo alla problematica più vicina, alle domande dei 6 milioni di poveri assoluti nel nostro Paese.


INCHIESTA/ Expo, quanti turisti stranieri sono arrivati in più in Lombardia?


Emerge immediato il dovere, ma anche la grande opportunità offerta dalle derrate perfettamente commestibili che la filiera alimentare, spesso insensibile o anche solo disinformata, potrebbe recuperare, richiamo anche ai governanti affinché passino velocemente dallo scrivere Carte – importanti, ma spesso rifugio delle buone intenzioni a scarso investimento – a sostenere e facilitare processi semplici e sicuri di raccolta di ciò che il commercio fa avanzare.

Per questo nutro una grande speranza di fronte ai cancelli di Expo 2015 che si aprono oggi: che sia un’occasione non persa, una possibilità di girovagare con curiosità intelligente, a cercare, a capire, a lasciare che tecnica e innovazione non siano per lo sguardo – e per il gusto – solo uno spettacolo di bellezza di forme e di colori, ma coinvolgano la vita di tutti per una consapevolezza: per la persona che ha da mangiare, sul come lo fa; per chi ha a cuore chi meno ha nel piatto, su quale speranza possa poggiare la sua ricerca di sostegno. In questo senso ben si colloca il benvenuto che il Banco Alimentare presenta ai visitatori nel padiglione Zero, attraverso un video che descrive le Buone Pratiche di recupero a scopo sociale.


SPILLO/ Sull'Expo il sequestro statale di Renzi (e Sala)


A tutti auguro una buona, operosa e intelligente visita.

Leggi anche

  • INCHIESTA/ Expo, quanti turisti stranieri sono arrivati in più in Lombardia?
  • SPILLO/ Sull'Expo il sequestro statale di Renzi (e Sala)
  • DOPO-EXPO 2015/ La grande occasione per il "Made in Italygreen"

Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Food

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Food

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net