• Iscriviti alla Newsletter
  • Accedi
  • Registrati
IlSussidiario.net
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net
IlSussidiario.net
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
No Result
Vedi tutti i risultati
  • Video
  • Cronaca
  • Politica
  • Sanità
  • Economia
  • Sport
  • Turismo
  • Chiesa
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati
IlSussidiario.net
No Result
Vedi tutti i risultati

Home » Energia e ambiente » Descalzi (ad Eni): “Stop dipendenza da Russia sul gas”/ “Importazioni quasi azzerate”

  • Energia e ambiente
  • Russia
  • Esteri
  • Economia e Finanza

Descalzi (ad Eni): “Stop dipendenza da Russia sul gas”/ “Importazioni quasi azzerate”

Claudio Descalzi, ad di Eni, parla della dipendenza dal gas russo, ormai quasi definitivamente alle spalle. Le importazioni vicine allo zero

Josephine Carinci
Pubblicato 29 Aprile 2023
eni claudio descalzi

Claudio Descalzi (Eni Video Channel)

Claudio Descalzi, amministratore delegato di Eni, non ha dubbi: la dipendenza dalla Russia sul fronte degli approvvigionamenti di gas è ormai finita per l’Italia. Attenzione, però, ad evitare nuove dipendenze sulle rinnovabili e terre rare dalla Cina. “Per quest’anno non mi aspetto grandi scossoni sul mercato dell’energia. Gli stoccaggi europei di gas sono pieni e, benché l’economia globale sia ripartita, la domanda non è ai massimi perché la Cina non ha ancora ripreso le attività a pieno regime. Soprattutto in questi mesi siamo riusciti a diversificare le forniture, eliminando dipendenze pericolose per la stabilità di approvvigionamenti e prezzi”, spiega l’esperto a La Stampa.


TRANSIZIONE ENERGETICA/ In un bando del governo la "prova" che il green Ue va abbandonato subito


Secondo l’ad di Eni, “Le importazioni di gas russo sono quasi azzerate, ridotte a pochi punti percentuali. Merito dell’importazione di gas naturale liquefatto dagli Stati Uniti e dei nuovi contratti di fornitura stipulati nell’Africa settentrionale e subsahariana”. Infatti, “L’Algeria è diventata il principale esportatore di gas in Italia, ma ci attendiamo un contributo significativo anche da Egitto, Angola e Mozambico. Una volta completati i due rigassificatori previsti in Italia, avremo forniture e infrastrutture in grado di assicurare maggiore sicurezza energetica”.


Morti di caldo, studio smentisce allarme decessi da cambiamento climatico/ "Dati si basano su probabiltà"


Descalzi: “Rinnovabili? Pericolo dipendenza dalla Cina”

La transizione energetica e la sicurezza, secondo Claudio Descalzi, “Non sono in contraddizione, ma anzi la prima è indispensabile per ottenere la seconda nel medio-lungo termine. Nel breve, però, la sicurezza energetica dipende dalla stabilità delle forniture di quei prodotti, petrolio e gas, che ancora soddisfano l’83% della domanda di energia. Per sostituirli è importante che anche la transizione sia diversificata e contempli più tecnologie”. Come spiega ancora l’ad di Eni, “se la transizione non è improntata alla neutralità tecnologica, si possono formare colli di bottiglia tali da frustrare gli obiettivi di autonomia energetica. L’80% delle terre rare proviene da un solo Paese (Cina, ndr): c’è il rischio di creare nelle rinnovabili una riedizione della dipendenza dal gas russo“.


SCENARIO ENERGIA/ I pro e i contro delle rinnovabili che sfidano la transizione Ue


Un commento anche sui 369 miliardi stanziati dal Governo Usa per la transizione energetica all’interno dell’Inflation Reduction Act: “Gli Usa godono già di un costo dell’energia molto più basso dell’Europa: il prezzo del gas è di sette volte inferiore”. Infatti, “L’Ira sta attirando molti investimenti sulle tecnologie verdi in territorio americano: noi non ne siamo direttamente danneggiati, ma certo l’eventuale perdita di competitività dell‘industria europea ci riguarda”.


Ti potrebbe interessare anche

Ultime notizie di Energia e ambiente

Ultime notizie

Gli archivi del canale di Energia e ambiente

ilSussidiario.net

il Quotidiano Approfondito con le ultime news online

  • Privacy e Cookies Policy
  • Aiuto
  • Redazione
  • Chi siamo
  • Pubblicità
  • Whistleblowing
  • MOG 231/2001
  • Feed Rss
  • Tags

P.IVA: 06859710961

No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net

Ben Tornato!

Accedi al tuo account

Password dimenticata? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
No Result
Vedi tutti i risultati
  • In primo piano
    • Ultime notizie
    • Cronaca
    • Politica
    • Economia e finanza
    • Sanità
    • Cinema e Tv
    • Calcio e altri Sport
  • Sezioni
    • Cultura
    • Energia e Ambiente
    • Esteri
    • Impresa
    • Lavoro
    • Educazione
    • Musica e Concerti
    • Motori
    • Scienze
    • Hi-Tech
    • Sanità, salute & benessere
    • Donna²
    • Milano
    • Roma
    • Oroscopo
    • Turismo e Viaggi
    • Sanremo
    • Meeting di Rimini
    • Sostenibilità e Sussidiarietà
    • Food
    • Chiesa
    • Trasporti e Mobilità
    • Osservatorio sull’informazione statistica
    • Tags
  • Approfondimenti
    • Rubriche
    • Dossier
    • Speciali
  • Riviste
    • Emmeciquadro
  • Firme & Multimedia
    • Autori
    • Intervistati
    • Editoriale
    • Foto
  • Feed Rss
  • Donazione
    • Sostieni ilSussidiario.net