Diretta MotoGp/ Qualifiche live streaming video: Pol Espargarò in pole! (Silverstone)

- Mauro Mantegazza

Diretta MotoGp qualifiche, FP3 e FP4 Gp Gran Bretagna 2021 Silverstone live: orari, cronaca, tempi e classifica delle sessioni in programma (oggi 28 agosto).

Valentino Rossi MotoGp Valentino Rossi, MotoGp (Lapresse)

DIRETTA MOTOGP: POL ESPARGARO’ IN POLE!

E’ terminata la diretta MotoGp con la Q2 del Gp Gran Bretagna 2021 sulla pista di Silverstone che ha sancito la pole position per Pol Espargarò. La pista britannica si conferma adatta alla Honda, con il pilota spagnolo che si è preso il primo posto in griglia di partenza con il giallo dello strepitoso giro di Jorge Martin, 1’58.008 subito però annullato per aver tagliato in pista, un riscontro cronometrico che era parso davvero fuori logica. Grande performance anche di “Pecco” Bagnaia che partirà secondo in griglia di partenza, col giro chiuso in 1:58.911, a chiudere la prima fila con il terzo tempo il leader della classifica mondiale piloti Fabio Quartararo. Alla fine Martin ha chiuso col quarto tempo, seguito da Marc Marquez e Aleix Espargarò. Terza fila per Valentino Rossi, ottavo e preceduto da Miller e seguito da Zarco. Quarta fila, dal decimo al dodicesimo tempo in Q2, rispettivamente per Rins, Mir e Binder. (agg. di Fabio Belli)

DIRETTA MOTOGP: RUGGISCE QUARTARARO

Entra nella sua fase cruciale la diretta MotoGp con l’inizio della la Q2 del Gp Gran Bretagna 2021 sulla pista di Silverstone: i 12 piloti rimasti in gara danno la caccia alla pole position con Joan Mir su (Suzuki) il primo a scendere in pista, seguito dalla Honda di Pol Espargarò. E conseguentemente Mir prende subito la testa del giro veloce, seguito appunto da Aleix Espargarò, ma i primi ruggiti sono di Miller e soprattutto di Fabio Quartararo, col francese che sembra subito intenzionato a forzare per provare a prendersi la pole position. Bene anche Bagnaia, che finisce dietro a Quartararo ma ottiene il secondo giro veloce parziale. (agg. di Fabio Belli)

DIRETTA MOTOGP: BASTIANINI BEFFATO

La diretta MotoGp ha visto chiudersi la Q1 del Gp Gran Bretagna 2021 sulla pista di Silverstone: amara beffa per Enea Bastianini che era arrivato a comandare la classifica dei giri veloci e quando si stava migliorando ulteriormente è stato protagonista di una brutta caduta. Un amaro epilogo visto che proprio all’ultimo giro della Q1 i primi due posti, e conseguentemente la qualificazione per la Q2, sono andati a Johann Zarco e Alex Rins, che si aggiungono dunque ai dieci piloti già qualificati per la corsa alla pole. Riepiloghiamoli: Miller (Ducati), Aleix Espargarò (Aprilia), Martin (Ducati Pramac), Quartararo (Yamaha) Bagnaia (Ducati), Pol Espargarò (Honda), Valentino Rossi (Yamaha Petronas), Mir (Suzuki), Binder (KTM) e Marc Marquez (Honda), oltre appunto a Zarco e Rins. (agg. di Fabio Belli)

DIRETTA MOTOGP: Q1, SI COMINCIA!

Entra nel vivo anche in questa fase pomeridiana la diretta MotoGp con la Q1 del Gp Gran Bretagna 2021 sulla pista di Silverstone pronta ormai a veder scattare il semaforo verde. Nelle Fp4 il miglior tempo è stato dunque quello di Fabio Quartararo, che ha chiuso il giro appena 2 millesimi sopra i 2 minuti. Alle sue spalle Pol Espargarò e Bagnaia, ma ora si fa sul serio con gli ultimi due posti per la Q2 e la caccia alla pole position a disposizione. Questi i piloti ai nastri di partenza della Q1: Zarco (Ducati Pramac),n Nakagami (Honda LCR), Crutchlow (Yamaha), Alex Marquez (Honda LCR), Rins (Suzuki), Lecuona (KTM Tech3), Petrucci (KTM Tech3), Marini (Ducati VR46), Oliveira (KTM), Bastianini (Ducati Esponsorama) e Dixon (Yamaha Petronas). (agg. di Fabio Belli)

DIRETTA MOTOGP: FP4, QUARTARARO CRESCE

Prosegue la diretta MotoGp con le prove libere FP4 del Gp Gran Bretagna 2021 sulla pista di Silverstone, con i piloti che cercano di migliorare gli assetti e Fabio Quartararo che desta buone impressioni: il leader della classifica mondiale piloti a 10′ dalla fine della quarta sessione di prove libere ha fatto registrare il miglior giro chiudendo in 2’00.002, 2 decimi più veloce di un ottimo “Pecco” Bagnaia che potrebbe davvero essere la sorpresa delle Q2. Molto lento Zarco che sembra avere ancora problemi sulla pista inglese e che dovrà giocarsi gli ultimi posto nella Q2 nelle Q1 ormai prossime ad iniziare. (agg. di Fabio Belli)

DIRETTA MOTOGP: FP4, SEMAFORO VERDE!

E’ ripartita la diretta MotoGp con le prove libere FP4 del Gp Gran Bretagna 2021 sulla pista di Silverstone, con i piloti che avranno mezz’ora per provare gli ultimi assetti prima di dare l’assalto alla pole position nella Q1 e nella Q2. Grande attenzione al meteo con le nuvole sopra la pista del circuito inglese che promettono pioggia, la temperatura rispetto alla mattinata è salita da 14 a 18 gradi e la qualità dell’aria è ancora gradevole. Vedremo se Miller e gli altri piloti capaci di far registrare i migliori tempi nelle Fp3 proveranno qualcosa di particolare, anche se la quarta sessione di prove libere si rivela spesso interlocutoria. (agg. di Fabio Belli)

DIRETTA MOTOGP: FP3, MILLER DAVANTI!

E’ terminata la diretta MotoGp con le prove libere FP3 del Gp Gran Bretagna 2021 sulla pista di Silverstone, con Jack Miller (Ducati) che ha fatto registrare il giro più veloce in 1’59.288, chiudendo così davanti la sessione e guidando il gruppo di piloti direttamente qualificati alla Q2. Alle sue Aleix Espargarò (Aprilia) più lento solo di 98 centesimi rispetto all’australiano. Jorge Martin (Ducati Pramac), terzo a un decimo, si conferma molto competitivo sulla pista britannica, mentre Fabio Quartararo (Yamaha) non è riuscito a migliorarsi ulteriormente ed ha concluso quarto dopo essere balzato momentaneamente in testa con il miglior tempo. Completano l’elenco dei qualificati alla Q2 Bagnaia (Ducati), Pol Espargarò (Honda), Valentino Rossi (Yamaha Petronas), Mir (Suzuki), Binder (KTM) e Marc Marquez (Honda). Spicca la prova di Rossi mentre dovranno cercare di rientrare in corsa per la pole tramite la Q1 Johann Zarco (Ducati Pramac) che ha chiuso con l’undicesimo tempo e Alex Rins (Suzuki), quindicesimo. (agg. di Fabio Belli)

DIRETTA MOTOGP: FP3, ECCO QUARTARARO!

Inizia ad infiammarsi la diretta MotoGp con le prove libere FP3 del Gp Gran Bretagna 2021 sulla pista di Silverstone, piloti a caccia di 10 posti diretta alla Q2 per dare poi l’assalto alla pole position nel pomeriggio. Sale in cattedra la Yamaha di Fabio Quartararo, che scende sino a 1’59.750: e diventa il nuovo leader di sessione. Alle sue spalle Miller (Ducati), Aleix Espargarò (Aprilia), Martin (Ducati Pramac), Pol Espargarò (Honda), Mir (Suzuki), Marc Marquez (Honda), Bagnaia (Ducati), Nakagami (Honda LCR) e Binder (KTM), al momento sono loro i qualificati diretti alla Q2 mentre i piloti stanno provando a girare con le gomme soft: siamo ormai ai giri decisivi, vedremo chi riuscirà a sfuggire alle forche caudine della Q1. (agg. di Fabio Belli)

DIRETTA MOTOGP: FP3, COMANDA MARTIN

Entra nel vivo la diretta MotoGp con le prove libere FP3 del Gp Gran Bretagna 2021 sulla pista di Silverstone, Martin su Ducati Pramac ha chiuso il giro in 2’00.229 ed è al momento il leader, alle sue spalle Aleix Espargarò (Aprilia), Pol Espargarò (Honda), Mir (Suzuki), Bagnaia (Ducati), Nakagami (Honda LCR) e Miller (Ducati), con i francesi Zarco e Quartararo a loro volta ancora nella top 10 ma lontani quasi un secondo rispetto al più veloce. Anche Crutchlow su Yamaha recupera la decima posizione, tra gli italiani il miglioramento più netto è quello di “Pecco” Bagnaia ma le carte migliori devono ancora essere calate sul tavolo dai piloti nella caccia alla qualificazione diretta alla Q2. (agg. di Fabio Belli)

DIRETTA MOTOGP: FP3, SEMAFORO VERDE!

E’ iniziata la diretta MotoGp del sabato, la terza sessione di prove libere FP3 del Gp Gran Bretagna 2021 sulla pista di Silverstone, tre quarti d’ora per mettere a punto gli ultimi assetti e soprattutto provare a centrare direttamente la qualificazione alla Q2, per dare la caccia alla pole position. Asfalto freddo ma asciutto sulla pista inglese, primi piloti in testa ma ancora nessun riferimento cronometrico significativo. L’ambiente è comunque fresco con la temperatura a 14 gradi, il primo a far segnare un giro veloce è Miller (Ducati) che chiude in 2’00.739, dietro di lui Martin (Ducati Pramac) e Rins (Suzuki), ma l’impressione è che i tempi si abbasseranno molto rapidamente. (agg. di Fabio Belli)

DIRETTA MOTOGP: VIA ALLA FP3 A SILVERSTONE

Sta per cominciare il primo atto della sempre intensa diretta MotoGp del sabato, cioè la terza sessione di prove libere FP3 del Gp Gran Bretagna 2021 sulla pista di Silverstone, antipasto del pomeriggio che sarà poi dedicato naturalmente a FP4 e qualifiche. Fabio Quartararo ieri pomeriggio è stato l’assoluto protagonista a Silverstone, con il miglior tempo delle FP2 nonostante una brutta caduta rimediata all’inizio della seconda sessione, come era successo a Marc Marquez nella sessione mattutina. Questo il commento del francese della Yamaha: “Sono molto contento del mio tempo perché volevo chiudere fra i primi cinque e invece il giro si è rivelato particolarmente buono, anche se non ho guidato al massimo. Siamo messi bene, ma non posso essere tranquillo, né possiamo permetterci di rilassarci troppo. Sapevo di poter essere veloce, ma non mi aspettavo di staccare tutti di mezzo secondo”.

Il tasto dolente è la caduta, che ha lasciato anche qualche conseguenza: “Con la hard al posteriore e queste temperature era un disastro: sul momento ho provato molto dolore, mi hanno detto di andare subito al Centro Medico e poi sono tornato velocemente in pista. È una distorsione al piede, mi fa male, ma sulla moto non mi disturba”. In effetti il leader del Mondiale ha comunque ottenuto il miglior tempo ieri pomeriggio: oggi invece cosa succederà? Parola alla pista e al cronometro per scoprirlo: la diretta MotoGp sta per cominciare! (Aggiornamento di Mauro Mantegazza)

DIRETTA MOTOGP: LE QUALIFICHE!

La diretta MotoGp sarà protagonista oggi, sabato 28 agosto: grande appuntamento con le qualifiche del Gran Premio di Gran Bretagna 2021 sul circuito di Silverstone, dodicesimo appuntamento con il Motomondiale di questa avvincente stagione, che vede Fabio Quartararo leader ma con gerarchie non ancora del tutto definite, perché alcuni inseguitori possono ancora sperare. Innanzitutto ricordiamo gli orari di questo sabato naturalmente imperniato sulle qualifiche del classico appuntamento britannico, per stabilire la griglia di partenza e l’autore della pole position; sono chiaramente condizionati almeno in parte dall’ora di fuso orario che separa la Gran Bretagna dall’Italia e che causerà un piccolo cambiamento nelle abitudini degli appassionati.

La diretta MotoGp dunque inizierà alle ore 10.55 italiane (le 9.55 di Silverstone) con le prove libere FP3, 45 minuti particolarmente importanti anche perché come al solito definiranno la classifica combinata delle prime tre sessioni di libere che stabiliscono i dieci qualificati direttamente al Q2; alle ore 14.30 (le 13.30 locali) i 30 minuti della FP4, poi le due sessioni delle qualifiche, da 15 minuti ciascuno: alle ore 15.10 italiane via alla Q1 che mette due posti in palio per la successiva sessione, infine alle ore 15.35 ecco la decisiva Q2.

DIRETTA MOTOGP STREAMING VIDEO E TV: COME VEDERE LE QUALIFICHE

Le prove ufficiali naturalmente saranno trasmesse in tv su Sky Sport MotoGp HD, canale numero 208 della piattaforma satellitare Sky, che garantisce anche lo streaming. Ci attendono le prove ufficiali del Gran Premio di Gran Bretagna a Silverstone, che come detto torna dopo un anno di attesa per il Motomondiale, ancora condizionato almeno in parte dal Covid. Per tutti gli appassionati di motociclismo ribadiamo che anche quest’anno la MotoGp e le altre classi sono trasmesse integralmente da Sky sul satellite: per il Gran Premio di Gran Bretagna c’è da segnalare inoltre che, per chi non è abbonato Sky, le qualifiche non saranno visibili in tempo reale in chiaro su Tv8, non essendo questo Gp naturalmente compreso fra quelli trasmessi appunto in tempo reale. Adesso comunque presentiamo tutte le modalità per seguire le ben quattro sessioni in programma oggi dell’appuntamento britannico per seguire la MotoGp in streaming e tv.

Ricordiamo pure che lo streaming video sarà garantito agli abbonati tramite l’applicazione Sky Go. Il punto di riferimento è sempre Guido Meda, ormai storica voce della MotoGp con Mauro Sanchini al suo fianco, mentre ricordiamo che la MotoGp è visibile anche sulla piattaforma streaming Dazn, in questo caso con le voci di Niccolò Pavesi e Marco Melandri.

Per quanto riguarda la tv in chiaro, si potrà seguire la giornata di oggi su Tv8 (canale numero 8 del telecomando), come abbiamo già accennato, ma solo in differita: il Gran Premio di Gran Bretagna è infatti uno di quelli che su Tv8 non sarà visibile appunto anche in tempo reale, dunque con la sintesi delle qualifiche delle tre classi a partire dalle ore 15.30. Di conseguenza sarà possibile vivere pure in questa modalità tutte le emozioni delle qualifiche della classe regina del motociclismo da Silverstone per i non abbonati Sky – con l’eccezione della FP3, disponibile solo su Sky. Ricordiamo infine anche i riferimenti ufficiali del Mondiale su Twitter, l’account @MotoGp, così come la pagina MotoGp su Facebook.

DIRETTA MOTOGP: LA PRIMA SESSIONE DI PROVE LIBERE

Prima sessione di prove libere sotto il segno di Marc Marquez per la Motogp al Gran premio della Gran Bretagna 2021. Il pilota spagnolo della Honda, fin dalle prime battute della Fp1 mette a segno giri importanti e di fatto non cede mai il primo piazzamento nella classifica dei tempi durante tutta la sessione: l’asset con soft e media funziona bene sotto le mani del pluricampione del mondo, con gran gioia della Honda. Pure nel finale della Fp1 Marc Marquez è unico protagonista a Silverstone: prima il primo tempo di 2.00.941 (con un gap di 2 decimi e mezzo dal primo rivale) e poi la rovinosa caduta dopo la sequenza di curve 2-3-4 sulla pista inglese, da cui pure è uscito illeso.

Ma non la sua moto: dall’incidente la Honda è uscita distrutta e bloccata con bandiera rossa a due minuti dalla conclusione la sessione, di fatto Marquez ha impedito che altri gli rubassero il primato. Alle sue spalle dunque, pur non potendo fare un ultimo time attack Aleix Espargaro (che con il fratello Pol, poi quarto hanno ben fatto oggi), mentre Fabio Quartararo si è accontentato del terzo crono a + 0-360 dall’iberico. Hanno provato spazio nella top ten della Fp1 per la Motogp poi di fila Miller, Nakagami, Rins, Bagnaia, Zarco e Alex Marquez: solo 16^ Valentino Rossi, che pure nelle prime battute del venerdi mattina aveva fatto intuire di essere competitivo. (Agg Michela Colombo)

DIRETTA MOTOGP: LA SECONDA SESSIONE DI PROVE LIBERE

Per la seconda sessione di prove libere della Motogp al Gran premio di Gran Bretagna 2021 a dominare è stato invece Fabio Quartararo. Il francese, dopo aver lasciato ad altri la gloria nel mattino a Silverstone, nel pomeriggio ha portato decisamente al massimo la sua Yamaha, riuscendo nel time attack finale (e pur dopo una brutta caduta) non solo a segnare il miglior tempo, ma pure ad abbattere il muro del 2.00 segnando dunque il crono di 1.59. 317. Un vero tempone da parte del El Diablo, primo indiziato per il titolo iridato, e che pure lo pone in primo piano anche in vista delle prossime sessioni del weekend inglese, gara inclusa.

Anche perchè alle sue spalle nessuno è riuscito neppure ad avvicinarlo: i primi rivali infatti nella classifica die tempi segnando un ritardo di almeno mezzo secondo o più. Pure va detto che dietro al francese hanno fatto la loro bella figura le Ducati di Miller e Martin, con Pecco Bagnaia pure solo sesto, e ancora non perfettamente a posto sulla moto: quarto gradino del podio finale della Fp2 del Gp di Gran Bretagna 2021 per Pol Espargaro, seguito poi da Marc Marquez e dal fratello Aleix, settimo. A chiudere la top ten finale del venerdi pomeriggio a Silverstone Binder e Rins, con uno straordinario Valentino Rossi decimo: il Dottore è lontano dai più veloci ma almeno è riuscito a strappare un piazzamento importante. (Agg Michela Colombo)

DIRETTA MOTOGP: LA STORIA DEL GP GRAN BRETAGNA

In attesa di vivere questa grande giornata con la cronaca della diretta MotoGp, facciamo una breve storia del motociclismo in Gran Bretagna. Una storia lunga e affascinante, dal momento che parliamo di una nazione da sempre centrale per questo sport, anche se da decenni i risultati non sono più all’altezza della tradizione che in precedenza aveva visto i sudditi di Sua Maestà fra i più forti del mondo. Può dunque sembrare a prima vista incredibile il fatto che a lungo non si sia disputato un Gp di Gran Bretagna nel senso classico del termine: questo perché la gara britannica valida per il Mondiale era il Tourist Trophy dell’Isola di Man, la corsa probabilmente più affascinante ma anche più pericolosa al mondo, che nel 1949 fu anche la gara inaugurale della prima edizione del Motomondiale. Fino al 1976 il TT ebbe valore come gara iridata, poi fu esclusa dal calendario del Mondiale perché troppo pericolosa – anche se continua ad essere disputata ancora oggi – e quindi ecco che nel 1977 si disputò il primo Gran Premio “normale” in terra inglese, che è così relativamente recente come data di apparizione in calendario.

DIRETTA MOTOGP: VALENTINO ROSSI RE A DONINGTON, MA A SILVERSTONE…

Si corse inizialmente a Silverstone, che fu la sede della gara esattamente per un decennio, cioè fino al 1986; nel 1987 il passaggio a Donington che ha ospitato la corsa ininterrottamente per 23 edizioni consecutive fino al 2009 ed era diventato quindi il luogo simbolo del motociclismo in Inghilterra, mentre dal 2010 si è tornati di nuovo a Silverstone, che dunque fa doppietta con l’immancabile e tradizionale appuntamento di Formula 1. A Donington spiccavano i sette successi di Valentino Rossi, dei quali cinque in 500/MotoGp, a Silverstone invece ha vinto tre volte su sette Jorge Lorenzo, miglior pilota dal ritorno sulla pista che sorge dove nella Seconda Guerra Mondiale c’era un importante aeroporto della Raf.

Lorenzo si è imposto nel 2010, 2012 e 2013, mentre nel 2011 vinse Casey Stoner, nel 2014 ecco il successo di Marc Marquez, nel 2015 la vittoria di Valentino Rossi in una gara condizionata dalla pioggia e che vide una tripletta italiana con Danilo Petrucci e Andrea Dovizioso alle spalle del Dottore, nel 2016 il memorabile trionfo di Maverick Vinales in sella alla Suzuki, nel 2017 il bel successo di Andrea Dovizioso proprio su Vinales e Rossi e nel 2019 ancora la Suzuki vincente grazie ad Alex Rins. Negli ultimi anni però gli imprevisti non sono mancati: nel 2018 le gare furono cancellate per la troppa pioggia (che a Silverstone non dovrebbe essere un evento così clamoroso), nel 2020 ecco invece la cancellazione per Covid. Adesso tuttavia è giunto il tempo di tornare all’attualità e di far parlare l’unico giudice, cioè la pista, quindi mettiamoci comodi: la diretta MotoGp delle qualifiche e delle prove libere FP3 e FP4 del Gran Premio di Gran Bretagna 2021 sul circuito di Silverstone sta per cominciare…





© RIPRODUZIONE RISERVATA